Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

VELOVISO, 3MILA KM DI PERCORSI TRA ITALIA E FRANCIA

percorsi itinerari VéloViso mtb montagna bici

Cari cicloturisti amanti della bicicletta e della natura, in questo post vorremmo segnalarvi VéloViso, una fitta e lunga rete di percorsi ciclabili che attraversano le terre del Monviso tra Italia e Francia.
Sono circa 125 gli itinerari percorribili per un totale di 3000 km che si snodano sia su strada, sia su sterrato. In particolare, nel versante italiano ci sono 36 percorsi, di cui 21 per mountain bike, 9 destinati al cicloturismo su strada o su percorso misto e 6 pensati per le famiglie.
Tutti i percorsi sono perfettamente attrezzati per ogni necessità del turista: riparazione, pulizia e deposito bici, noleggio bici con pedalata assistita.



Gli itinerari
Tra gli svariati itinerari proposti, si trova ad esempio il percorso alla scoperta dell’antico marchesato di Saluzzo, che include la visita la dimora nobiliare, il Castello della Manta, poi il museo Casa Cavassa con la famosa Madonna del Manto di Hans Clemer e poi lungo viottoli odorosi fino alla Casa Natale di Silvio Pellico e al Duomo.

LEGGI ANCHE: Le bici fatte con le capsule del caffè

Nella valle Maira il tour accessibile sia alle bici da corsa che alle e-bike porta sul colle di Sampeyre, protagonista di diverse edizioni del Giro d’Italia: lungo il percorso si alterano tappe culturali come  il museo dei Pels (o dei capelli) di Elva e il Lazzareto di Caudano (a Stroppo) alle delizie prodotto dal caseificio Elvese e dal caseificio del Sarvanot (sempre a Stroppo).

Oppure, ci si muove pedalando alla scoperta della bassa valle Grana, tra suggestive stradine di campagna, rigogliosi frutteti e colline, sostando giusto dai produttori di Castelmagno, del tartufo nero di Montemale e dei droneresi, i tipici dolcetti di Dronero a base di cioccolato e rum. E approdando al Filatoio Rosso di Caraglio, il più antico setificio rimasto in Europa, oggi sede di mostre e appuntamenti culturali. Fino a spingersi verso l’arroccato borgo di Montemale, in direzione della riserva naturale dei Ciciu del Villar, con le sue particolari conformazioni geologiche create dall’erosione dell’acqua meteorica, terminando alla leggendaria dell’abbazia di San Costanzo al Monte, nascosta tra i boschi del monte San Bernardo.

LEGGI ANCHE: La grande Ciclovia del Sole

Più sportiva, la pedalata per la valle Varaita, alla volta del Colle dell’Agnello, con una pendenza che in alcuni tratti che supera il 14%, ma assicura passaggi mozzafiato come il lago artificiale di Pontechianale incorniciato dai pini cembri del bosco di Alevè, oppure l’incantevole borgo di pietra, a Chianale.

A ristorare dopo tanta fatica, grazie ai ristoranti di fiducia segnalati sul sito di VéloViso, ci penseranno i ravioles della Valle Varaita, le birre artigianali locali e per finire le tisane con erbe di alta montagna.

La cultura occitana e l’arte dei sapori
Vera anima di VéloViso è la cultura locale, occitana, devota ad una antichissima tradizione popolare, il che significa un percorso che integra castelli, luoghi di culto, fortezze, borghi antichi, vecchi opifici ma anche, quando possibile e a seconda del periodo, canti e balli popolati, rievocazioni storiche, feste.

Lungo le strade del Monviso, poi, sono forniti gli strumenti per districarsi lungo dei veri e propri itinerari del palato sulla scia dell’Atlante dei Sapori, un progetto della facoltà di scienze gastronomiche dell’università di Pollenzo che segue il territorio dove si snodano i percorsi di VéloViso, che sul sito elenca le specialità dell’Atlante, divise in sei categorie (carne-pesce-salumi, formaggi, frutta, miele e dolci, ortaggi-funghi-tartufi-spezie, specialità alimentari, vini-birre-liquori-piante officinali) ma anche le dritte per dove scovare, una volta seduti a tavola, queste golosità.

LEGGI ANCHE: Val Venosta, il paradiso della bicicletta

Che si vogliano ripercorre le tappe dei campioni delle due ruote o ci si regali una vacanza all’aria aperta a misura di famiglia, le valli Po, Infernotto, Varaita, Grana, Maira, Stura e pianura saluzzese, oltre ai territori francesi del Guillestre, Queyras, Embrunais e Ubaye sono a prova di pedalata.






LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI - prezzo 595 euro Componentistica e cura costruttiva di un'autentica bici da corsa unita alla praticità, alla funzionalità e alla comodità del manubrio dritto. Questa, in sintesi, la Mythical Touring del marchio Coppi, un mezzo per grandi pedalatori che non rinunciano al confort.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

FAT BIKE, COSA SONO QUESTE MTB CON RUOTE EXTRA LARGE?

In ambito urbano, sulle piste ciclabili, sulle strade sterrate è sempre più facile incontrare mountain bike che montano pneumatici di grandi dimensioni, diciamo pure extralarge. Per chi non solo sapesse, si chiamano fat bike e sono bici nate per affrontare percorsi dal terreno cedevole come la neve, sabbioso o particolarmente accidentato.

CATALOGO 2014 BICI DA CORSA COPPI!

Abbiamo da poco inserito in BiciVendita.it il nuovo catalogo 2014 delle biciclette da corsa Coppi. Prodotti adatti a tutti gli utilizzi e a tutte le tasche! Partiamo infatti dai 500/600 euro per arrivare ai 5mila per il top di gamma. Tutti i modelli, sia quelli con telaio in carbonio che quelli con telaio in alluminio, sono comunque realizzati in Italia con l'utilizzo di componentistica di alto livello e qualità indiscussa. Di seguito qualche foto per lustrarvi gli occhi e il link alla sezioen CORSA del nostro negozio: CATALOGO 2014 BICI DA CORSA COPPI!

LIBRI CONSIGLIATI: "24 storie di bici"

Ventiquattro storie che parlano di bicicletta in Italia, per raccontare come si è trasformato in questi anni il mondo del pedale nel nostro paese: dalle domeniche in bici con l'austerity nel '73 alla pandemia di questi ultimi due anni. Questi i connotati di "24 storie di bici" (ed. Il Sole 24Ore), un libro scritto da Alessandra Schepisi, giornalista di Radio 24, e Pierpaolo Romio, fondatore di Girolibero, principale tour operator italiano specializzato in vacanze facili in bicicletta.

BICICLETTE CON FRENI A BACCHETTA CORINTO: ARTIGIANATO ALLO STATO PURO

Con questo post vogliamo segnalarvi una new entry di Bicivendita.it, il modello Corinto del marchio Taurus: una soluzione perfetta se vi piacciono le biciclette da uomo classiche con freni a bacchetta - pistoncino, realizzate artigianalmente e su ordinazione.

GREAT NORTH TRAIL, 1300 KM DI CICLABILE TRA INGHILTERRA E SCOZIA

Cultori della bici e del cicloturismo, vi segnaliamo l'inaugurazione di una nuova ciclovia lunga ben 800 miglia (quasi 1300 km) che collega l'Inghilterra e la costa settentrionale della Scozia! Anche il nome di questa maxi pista ciclabile è tutto un programma: Great North Trail. Circa il 98% del percorso è su piste ciclabili fuoristrada esistenti, strade forestali e strade secondarie a basso traffico. Il tratto scozzese comprende aree pittoresche come il Loch Lomond e il parco nazionale di Trossachs, Loch Ness e Cape Wrath, mentre quello inglese attraversa molti luoghi famosi tra cui il Peak District, Yorkshire Dales e la foresta di Kielder,