Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

VAL VENOSTA, IL PARADISO DELLA BICICLETTA

VANCANZE IN VAL VENOSTA IN BICI MONTAGNA

Meravigliosamente incastonata tra le catene montuose del Sesvenna, dalle Alpi Venoste e dal gruppo dell’Ortles, la Val Venosta offre itinerari per bici a tutte le altitudini. Questa regione culturale dell’Alto Adige è la destinazione ideale per gli appassionati di mountain bike e bici per una vacanza in bicicletta in Alto Adige su misura.


PERCORSI FUORISTRADA PER MTB
Per le loro vacanze in bicicletta in Alto Adige, la Val Venosta offre ai patiti di mountain bike, downhill, freeride, enduro e all mountain oltre 80 itinerari perfettamente contrassegnati. Le piste ciclabili del fondovalle sono itinerari panoramici ideali per i neofiti che possono usufruire anche di servizi dedicati come il biglietto combinato treno e bici. I single trail in montagna sono perfetti per tutti i biker avvezzi alle salite in ambiente montano.


ITINERARI PER BICI DA CORSA
Siete dei temerari avvezzi alle salite mozzafiato? Per voi c’è il Passo dello Stelvio, a 2.758 metri, uno dei valichi più alti d’Europa. La strada panoramica del passo, si inerpica per 25 chilometri, con 48 tornanti e 1.869 metri di dislivello. Si sa è una tappa entrata nella mitologia del ciclismo su strada grazie al Giro d’Italia ed una sfida irrinunciabile per chi ama la bici da corsa. Con l’Ortles a fare da scenario, scendendo, si può passare brevemente attraverso il Giogo di Santa Maria (o Passo dell’Umbrail), in Val Monastero, Svizzera, per poi tornare in Val Venosta attraverso Tures e Glorenza, con una discesa attraverso l’area della triplice frontiera retica.

CICLABILE DELL'ADIGE PER CICLOTURISTI
L’antica Via Claudia Augusta era una delle principali vie di collegamento tra l’impero romano e il mondo germanico, che dalla Pianura Padana salive verso l’area del Danubio attraversando le Alpi, e quindi anche la Val Venosta. Oggi, è divenuta la Ciclabile dell’Adige, une dei percorsi più popolari della zona tra gli amanti del cicloturismo. L’itinerario, quasi esclusivamente pianeggiante e dolce è perfetto per le scampagnate di famiglia: parte dal Passo Resia, attraversa località storiche come Burgusio, Malles, Glorenza, Lasa e Naturno, raggiunge Merano e termina a Salorno, nella parte meridionale della regione altoatesina.

LEGGI ANCHE: Una pista ciclabile per pedalare nell'acqua!!

ALTRI PERCORSI IN BICICLETTA
Oppure potrete scegliere uno dei tanti percorsi lungo le ciclabili o strada asfaltata che si snodano intorno a Malles. Si potrà scoprire il lago di San Valentino alla Muta o il famoso lago di Resia con il campanile sommerso di Curon che spunta solitario dalle acque. La via ciclabile della Vallelunga, valle laterale alla Val Venosta, si estende verso est dal lago di Resia regalando panorami incredibili sui ghiacciai delle Alpi Venoste. Il percorso asfaltato dura circa 10 chilometri e termina a Melago, a 1.915 metri di altitudine. Selvaggi sono anche i panorami della Val Martello nel Parco Nazionale dello Stelvio, da Coldrano a 640 metri di altitudine in direzione sud-ovest fino al Gruppo dell’Ortles: una sfida per gli amanti del ciclismo, divenuta famosa come 16esima tappa del Giro d’Italia nel 2014.

LEGGI ANCHE: Il Lussemburgo in bicicletta

TRASPORTO BICI IN TRENO E AUTOBUS



Scoprire l'Alto Adige in modo sostenibile! Oltre all’autobus e al treno, anche la bicicletta è un mezzo di trasporto adatto per prendersi una "vacanza dalla macchina".
Il trasporto della bicicletta sui mezzi pubblici è possibile e costa 7,00 € al giorno. Nelle ore di punta e in alta stagione viene proposto un servizio navetta trasporto biciclette dalla stazione di Merano. In alternativa è possibile noleggiare una bicicletta presso una delle numerose stazioni di noleggio con la bikemobil Card per sperimentare la combinazione di viaggi in treno e bicicletta. Maggiori informazioni: www.sii.bz.it/it/trasporto-biciclette

Per maggiori informazioni sul turismo in Val Venosta:
https://www.venosta.net/it/vacanze-in-montagna/bici-bike/in-bicicletta.html






LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

TANDEM COMPATTO, UNA SOLA BICI PER PEDALARE IN DUE O DA SOLI...

Oggi vorremmo dedicare un piccolo spazio informativo a una particolare tipologia di bici: quella dei tandem compatti. Di cosa si tratta? La risposta è molto semplice: è una bicicletta un po' più lunga di una bicicletta "normale" e decisamente più corta di un tandem "classico". Una soluzione che consente di avere un mezzo di trasporto a pedali da utilizzare tanto in due quanto da soli, a seconda delle necessità.

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

GERMANIA, 500 KM DI CICLABILE SUL FIUME WESER

Sono una valanga gli itinerari cicloturistici che consentono di visitare i luoghi più suggestivi della Germania, una nazione dove le piste ciclabili fuori e dentro le città sono moltissime. Uno dei percorsi più conosciuti e apprezzati dai turisti in bicicletta è senza ombra di dubbio la ciclabile che corre lungo il fiume Weser, da Weserbergland fino al Mare del Nord.

BICI DA CORSA CARBONIO E ALLUMINIO COPPI 2015

Altre new entry nel catalogo 2015 di Bicivendita.it! Questa volta è il turno delle biciclette da corsa del prestigioso e italianissimo marchio Coppi, che propone sostanzialmente due gamme: Heron e Miyth, rispettivamente con telaio in carbonio e in alluminio.

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI - prezzo 595 euro Componentistica e cura costruttiva di un'autentica bici da corsa unita alla praticità, alla funzionalità e alla comodità del manubrio dritto. Questa, in sintesi, la Mythical Touring del marchio Coppi, un mezzo per grandi pedalatori che non rinunciano al confort.

IL CALENDARIO DELLE GARE CICLISTICHE VINTAGE CON BICI D'EPOCA

Vi segnaliamo un aggiornamento pubblicato sul sito della Gazzetta dello Sport, che presenta un calendario delle principali gare ciclistiche amatoriali riservate alle biciclette da corsa d'epoca. Negli ultimi anni, infatti, il numero di queste competizioni è cresciuto enormemente, basti pensare alla più conosciuta: L'Eroica.

LA CORRETTA POSIZIONE DEI PIEDI SUI PEDALI DELLA BICICLETTA

La corretta regolazione delle diverse componenti della bici è in assoluto una operazione che richiede la massima attenzione. Non di meno, anche la giusta posizione del ciclista è fondamentale, sia che si stia utilizzando una bici da corsa che una mountain bike o una normalissima bicicletta da città.