Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

BICI DA BAMBINO SENZA PEDALI: GUIDA COMPLETA


A una certa età i bambini imparano ad andare in bicicletta senza più utilizzare le rotelle ma questo passaggio non è affatto immediato. In Nord Europa è consuetudine abituarli a tenersi in equilibrio con le bici senza pedali, che hanno innumerevoli vantaggi e stanno prendendo sempre più piede anche in Italia. Si chiamano "Balance Bike", le cosiddette bici dell'equilibrio, somiglianti a tricicli sebbene non siano la stessa cosa.



Si tratta infatti di biciclette a tutti gli effetti che non richiedono però l'utilizzo dei pedali, ma solo quello di gambe e piedi per spingersi. Man mano che i bambini le utilizzano, prendendo velocità, imparano spontaneamente l'equilibrio favorendo il passaggio alle biciclette vere e proprie. Cosa che con le normali rotelle non avviene perché queste ultime garantiscono stabilità.

Ne esistono di vari modelli con diverse caratteristiche, che devi valutare attentamente in fase di acquisto. Il comfort è sicuramente un elemento importante perché il bambino deve sentirsi a proprio agio, idem per quanto riguarda la sicurezza, le dimensioni, a seconda dell'età e della statura, le ruote, il peso, il telaio.

Acquistare una bici senza pedali richiede un'attenta valutazione delle diverse caratteristiche del mezzo, che deve rispondere a requisiti di sicurezza, praticità e comfort. Ecco un elenco degli aspetti che devi tenere in considerazione:

- le dimensioni della bicicletta che variano a seconda della statura del bambino, il quale deve poter sempre toccare con i piedi a terra, una volta in sella, visto che la bici senza pedali prevede proprio l'utilizzo di gambe e piedi per la spinta.

- la comodità del sellino e la possibilità di regolarlo in altezza, adattandolo alle varie fasi di crescita.

- le dimensioni delle ruote che in generale sono da 10" o 12", queste ultime indicate dai 3 anni in poi.
il peso della bici che non dovrebbe superare il peso del bambino più del 30%. Difatti una bici leggera è più semplice da utilizzare e garantisce anche maggiore sicurezza.

- il materiale del telaio che solitamente è di metallo, legno o un mix di plastica e legno. Se le bici con telaio in metallo assomigliano maggiormente a quelle degli adulti, quelle in altri materiali sono più simili a giochi. I telai in metallo a loro volta possono essere realizzati in acciaio o alluminio, il primo più leggero ma resistente, il secondo più pesante e meno resistente. Per quanto riguarda i telai in legno, essi sono più ecologici ma tendono a danneggiarsi facilmente, mentre quelli in plastica sono leggeri, resistenti e supportano anche pesi notevoli.

- le ruote che possono essere di varie tipologie, realizzate in legno, plastica dura o con pneumatici con camera d'aria perfetti per chi utilizza la bici fuori città in quanto resistenti e aderenti al terreno.

- il comfort che deriva da una serie di elementi come, per esempio, la struttura delle manopole, rivestite solitamente con materiale gommoso, talvolta dotate di estremità tondeggianti e leggermente più larghe per evitare che i bambini si facciano male impattando sul manubrio. Utili anche le pedane poggiapiedi.







LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

LA CORRETTA POSIZIONE DEI PIEDI SUI PEDALI DELLA BICICLETTA

La corretta regolazione delle diverse componenti della bici è in assoluto una operazione che richiede la massima attenzione. Non di meno, anche la giusta posizione del ciclista è fondamentale, sia che si stia utilizzando una bici da corsa che una mountain bike o una normalissima bicicletta da città.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

BICI DA CORSA CARBONIO E ALLUMINIO COPPI 2015

Altre new entry nel catalogo 2015 di Bicivendita.it! Questa volta è il turno delle biciclette da corsa del prestigioso e italianissimo marchio Coppi, che propone sostanzialmente due gamme: Heron e Miyth, rispettivamente con telaio in carbonio e in alluminio.

PROMOZIONE UNIEURO, IN REGALO UNA BICICLETTA!

Anche per il 2019 la catena di elettronica di consumo Unieuro punta su una promozione legata alle biciclette. Quest'anno l'iniziativa promozionale si chiama“LaMia” e riguarda una bici pieghevole in regalo su tantissimi prodotti Unieuro: dagli smartphone ai notebook, fino ad arrivare alle smart TV, a dispositivi per la smart home e agli elettrodomestici più disparati.

TANDEM COMPATTO, UNA SOLA BICI PER PEDALARE IN DUE O DA SOLI...

Oggi vorremmo dedicare un piccolo spazio informativo a una particolare tipologia di bici: quella dei tandem compatti. Di cosa si tratta? La risposta è molto semplice: è una bicicletta un po' più lunga di una bicicletta "normale" e decisamente più corta di un tandem "classico". Una soluzione che consente di avere un mezzo di trasporto a pedali da utilizzare tanto in due quanto da soli, a seconda delle necessità.

MOUNTAIN BIKE TELAIO CARBONIO NAMIB OLMO

A proposito di biciclette mountain bike di alto livello...Per il 2014 lo storico marchio Olmo ha rivisto la gamma Namib, ora disponibile in diversi allestimenti su cerchi da 26, 27,5 e 29 pollici. Il telaio è in carbonio per tutte le varianti, ciò che cambia è la componentistica, a seconda dello specifico modello.

BICI IN ASCENSORE, QUESTIONE RISOLTA PER CHI USA ANCHE IL TRENO

Le biciclette possono sempre essere trasportate sugli ascensori delle stazioni ferroviarie, purché in orizzontale, Questa è la regola (e non altre), contenuta nel regolamento di RFI Rete Ferroviaria Italiana. Si tratta di una precisazione ufficiale e molto importante in quanto, in alcune stazioni ferroviarie, sulle porte degli ascensori, i ciclisti hanno trovato o trovano affissi affissi degli avvisi che vietanol’uso degli ascensori con la bicicletta al seguito.