Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

TUTTI I BENEFICI DELLA BICICLETTA...


La bicicletta è uno sport, o meglio, uno stile di vita adatto a tutti e che fa bene a tutte le età; se lo si pratica in modo assiduo è un ottimo metodo per bruciare calorie e conquistare una buona forma; combatte la ritenzione idrica e la cellulite e aiuta il buon umore perché libera endorfine; ultimo, ma non meno importante, è un modo risparmioso ed ecologico di spostarsi. Insomma, viaggiare a pedali è una scelta vincente, per noi stessi e per il Pianeta, un modo per stare bene e insieme una filosofia di vita.



TIPOLOGIE DI BICI
Si fa presto a dire bicicletta. Ne esistono di moltissimi tipi e, naturalmente, con prezzi molto diversi: per questo è importante scegliere il modello più adatto a noi. Per gli spostamenti in città, su strade asfaltate e per tratti non lunghissimi, l’ideale è la city bike, più comoda e magari munita di cestino e portapacchi per consentire il trasporto di piccoli oggetti, oppure del seggiolino porta-bimbo, per pedalare con il pupetto al seguito. Per i lunghi tratti, un uso più sportivo o per l’andatura su pista ci sono le bici da corsa, dalle linee slanciate, le ruote sottili e il manubrio basso: sono fatte per la velocità e per la resistenza. La mountain bike è fatta invece per ogni tipo di terreno, dall’erba allo sterrato, dalla sabbia al fango; è più pesante, ha ruote larghe che garantiscono stabilità e ammortizza i colpi.

CALORIE E PESO FORMA
Pedalando a ritmo rilassato si bruciano dalle 300 alle 600 calorie all’ora. A intensità un po’ più sostenuta, ad esempio a circa 20 Km all’ora, il dispendio energetico arriva a 500-600 calorie orarie; un professionista arriva a bruciare oltre 700 calorie all’ora. Chi utilizza la bicicletta quotidianamente anche per distanze minime, può arrivare a bruciare le stesse calorie che consumerebbe frequentando regolarmente una palestra: ad esempio, se pedaliamo per circa 5 chilometri al giorno possiamo consumare circa 1400 calorie a settimana, lo stesso risultato che si ottiene con circa tre ore e mezzo di allenamento aerobico. Se si pedala per almeno venticinque minuti si cominciano ad intaccare anche le riserve di grassi.


MUSCOLI E RESPIRAZIONE
La bicicletta è lo sport di resistenza per eccellenza. Praticato con regolarità, migliora la salute del cuore e del sistema circolatorio, migliora la funzionalità respiratoria e del sistema circolatorio. Irrobustisce l’apparato muscolare e tonifica i glutei, i polpacci, la muscolatura addominale e quella dorsale. E’ uno sport adatto anche a chi è in forte sovrappeso, perché si pedala da seduti, senza sollecitare le articolazioni. La pedalata, inoltre, è un movimento che migliora la circolazione sanguigna e linfatica, contrasta la ritenzione idrica e quindi aiuta a combattere la cellulite. E’ utile anche per controllare i livelli di colesterolo e trigliceridi e regolarizzare la pressione sanguigna.

ENDORFINE E BUON UMORE
Pedalare in bicicletta è divertente e ci fa tornare un po’ bambini. Il fatto di svolgere attività fisica all’aria aperta ha tutti i benefici che ben conosciamo: libera endorfine, i neurotrasmettitori della felicità e del buon umore, ha la capacità di combattere ansia e stress, specie se si pedala in una zona verde. Uno studio del 2016, pubblicato sulla rivista scientifica “Psychotherapy and Psychosomatics”, ha dimostrato che chi va regolarmente in bicicletta si sente meno stanco di chi non lo fa. Secondo questo studio, inoltre, pedalare a due ruote riduce del 65% il senso di fatica e aumenta i livelli di energia del 20%.

ECOLOGIA, AMBIENTE E RISPARMIO
Spostarsi in bicicletta è ecologico e a emissioni zero. Usiamo quindi la bicicletta al posto dell’auto tutte le volte che ci è possibile: oltre a fare del bene al nostro fisico, aiutiamo anche l’ambiente. E poi, per una volta, non saremo bloccati in coda come ci accade quando ci spostiamo in macchina o in autobus. La bicicletta fa bene anche al portafogli: si risparmia sul budget per la benzina e non siamo neppure costretti a spendere per dotarci di un mezzo nostro: i servizi di bike sharing sono ormai diffusissimi e ci mettono al riparo dal rischio di vederci rubare la nostra amata due ruote. Unica accortezza: prima di salire sul sellino infiliamoci sempre il casco, dotiamoci di buoni fanali di illuminazione per gli spostamenti serali e indossiamo il giubbotto catarifrangente. La sicurezza innanzi tutto!







LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI - prezzo 595 euro Componentistica e cura costruttiva di un'autentica bici da corsa unita alla praticità, alla funzionalità e alla comodità del manubrio dritto. Questa, in sintesi, la Mythical Touring del marchio Coppi, un mezzo per grandi pedalatori che non rinunciano al confort.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

FAT BIKE, COSA SONO QUESTE MTB CON RUOTE EXTRA LARGE?

In ambito urbano, sulle piste ciclabili, sulle strade sterrate è sempre più facile incontrare mountain bike che montano pneumatici di grandi dimensioni, diciamo pure extralarge. Per chi non solo sapesse, si chiamano fat bike e sono bici nate per affrontare percorsi dal terreno cedevole come la neve, sabbioso o particolarmente accidentato.

CATALOGO 2014 BICI DA CORSA COPPI!

Abbiamo da poco inserito in BiciVendita.it il nuovo catalogo 2014 delle biciclette da corsa Coppi. Prodotti adatti a tutti gli utilizzi e a tutte le tasche! Partiamo infatti dai 500/600 euro per arrivare ai 5mila per il top di gamma. Tutti i modelli, sia quelli con telaio in carbonio che quelli con telaio in alluminio, sono comunque realizzati in Italia con l'utilizzo di componentistica di alto livello e qualità indiscussa. Di seguito qualche foto per lustrarvi gli occhi e il link alla sezioen CORSA del nostro negozio: CATALOGO 2014 BICI DA CORSA COPPI!

LIBRI CONSIGLIATI: "24 storie di bici"

Ventiquattro storie che parlano di bicicletta in Italia, per raccontare come si è trasformato in questi anni il mondo del pedale nel nostro paese: dalle domeniche in bici con l'austerity nel '73 alla pandemia di questi ultimi due anni. Questi i connotati di "24 storie di bici" (ed. Il Sole 24Ore), un libro scritto da Alessandra Schepisi, giornalista di Radio 24, e Pierpaolo Romio, fondatore di Girolibero, principale tour operator italiano specializzato in vacanze facili in bicicletta.

BICICLETTE CON FRENI A BACCHETTA CORINTO: ARTIGIANATO ALLO STATO PURO

Con questo post vogliamo segnalarvi una new entry di Bicivendita.it, il modello Corinto del marchio Taurus: una soluzione perfetta se vi piacciono le biciclette da uomo classiche con freni a bacchetta - pistoncino, realizzate artigianalmente e su ordinazione.

GREAT NORTH TRAIL, 1300 KM DI CICLABILE TRA INGHILTERRA E SCOZIA

Cultori della bici e del cicloturismo, vi segnaliamo l'inaugurazione di una nuova ciclovia lunga ben 800 miglia (quasi 1300 km) che collega l'Inghilterra e la costa settentrionale della Scozia! Anche il nome di questa maxi pista ciclabile è tutto un programma: Great North Trail. Circa il 98% del percorso è su piste ciclabili fuoristrada esistenti, strade forestali e strade secondarie a basso traffico. Il tratto scozzese comprende aree pittoresche come il Loch Lomond e il parco nazionale di Trossachs, Loch Ness e Cape Wrath, mentre quello inglese attraversa molti luoghi famosi tra cui il Peak District, Yorkshire Dales e la foresta di Kielder,