Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

ALIMENTAZIONE: COME E COSA MANGIANO I CICLISTI PROFESSIONISTI


Per vincere non bastano solo le gambe. Se durante una gara o più semplicemente un'uscita in bicicletta non viene curata in maniera ottimale l'alimentazione, il rischio di andare in crisi aumenta in maniera considerevole. Ecco perchè per fare una buona prestazione non bastano solo i muscoli. Serve anche cervello per capire come e quanto alimentarsi.



GRANDE DISPENDIO ENERGETICO
Quando si affrontano montagne e salite, la quantità di chilocalorie bruciate dal corpo degli atleti è paragonabile a quella che normalmente un individuo brucia in circa 3 giorni.
Un esempio? In una tappa dolomitica i professionisti bruciano generalmente dalle 6 alle 7 mila chilocalorie. Un numero che può variare a seconda del dislivello affrontato dagli atleti, dal chilometraggio della tappa e dalla temepratura esterna. Un numero impressionante che, in alcuni casi limite al Tour de France, può raggiungere le 10 mila chilocalorie.

ALIMENTAZIONE DEL CICLISTA
Leggendo questi numeri è dunque facile intuire quanto sia fondamentale alimentarsi in maniera corretta. Per disputare una buona prestazione è importante dosare in maniera quasi maniacale la quantità di cibo da assumere. Tutto inizia con la colazione della mattina che deve essere molto ricca in carboidrati. Solitamente i ciclisti mangiano pane con marmellata e un piatto di pasta. Ciò deve avvenire almeno 3 ore prima della gara proprio per dare tempo al corpo di digerire completamente il cibo ingerito.
Finita la colazione ed una volta in sella non ci si deve dimenticare però di continuare ad alimentarsi. Ciò lo si fa attraverso l'assunzione, durante la gara, di piccoli panini contenenti formaggio, marmellata o prosciutto cotto.


QUANTO MANGIARE PRIMA DELLA TAPPA
Ma quando mangiare? Meglio subito all'inizio della gara o solo quando al ciclista viene fame? L'ideale è di alimentarsi nella prima parte di gara con i panini poiché ci mettono più tempo ad essere digeriti. Quando invece si avvicina il traguardo, per intenderci a circa 40-50 chilometri dall'arrivo, i prodotti migliori da consumare sono dei “gel” facilmente deglutibili ricchi di carboidrati di facile assimilazione e rapida disponibilità.
Nonostante non esista una regola fissa su quando e come alimentarsi, il mondo medico sportivo afferma però che mangiare nel momento giusto e nelle quantità giusta è il segreto per una buona prestazione. La tempistica è fondamentale. Se in gara un corridore mangia troppo tardi rischia di fare flop poiché è carente di zuccheri nell'immediato. Ecco perchè la tattica di corsa prevede una cura dettagliata dell'alimentazione. Quel che si mangia nelle ore precedenti l'arrivo è il carburante in grado di fare la differenza sulla linea del traguardo.

ALIMENTAZIONE E RECUPERO
Ma oltre che in corsa la cura dell'alimentazione è altrettanto fondamentale quando arriva la sera. Anche in questo caso quel che si mangia per cena rappresenta la “benzina” per il giorno successivo. Questo perchè i ciclisti hanno delle scorte di grasso davvero minime.
Per fare ciò subito dopo l'arrivo ai corridori viene data una merenda con patate lesse, ottime per reintegrare i carboidrati, della macedonia con yogurt e delle proteine in polvere. La sera invece, per reintegrare le 6 mila calorie perse durante la giornata, il menù prevede un buffet di verdura, della pasta o del riso, un secondo a base di carne rossa o bianca ed infine un dolce come ad esempio una crostata.






LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

TANDEM COMPATTO, UNA SOLA BICI PER PEDALARE IN DUE O DA SOLI...

Oggi vorremmo dedicare un piccolo spazio informativo a una particolare tipologia di bici: quella dei tandem compatti. Di cosa si tratta? La risposta è molto semplice: è una bicicletta un po' più lunga di una bicicletta "normale" e decisamente più corta di un tandem "classico". Una soluzione che consente di avere un mezzo di trasporto a pedali da utilizzare tanto in due quanto da soli, a seconda delle necessità.

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

GERMANIA, 500 KM DI CICLABILE SUL FIUME WESER

Sono una valanga gli itinerari cicloturistici che consentono di visitare i luoghi più suggestivi della Germania, una nazione dove le piste ciclabili fuori e dentro le città sono moltissime. Uno dei percorsi più conosciuti e apprezzati dai turisti in bicicletta è senza ombra di dubbio la ciclabile che corre lungo il fiume Weser, da Weserbergland fino al Mare del Nord.

BICI DA CORSA CARBONIO E ALLUMINIO COPPI 2015

Altre new entry nel catalogo 2015 di Bicivendita.it! Questa volta è il turno delle biciclette da corsa del prestigioso e italianissimo marchio Coppi, che propone sostanzialmente due gamme: Heron e Miyth, rispettivamente con telaio in carbonio e in alluminio.

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI - prezzo 595 euro Componentistica e cura costruttiva di un'autentica bici da corsa unita alla praticità, alla funzionalità e alla comodità del manubrio dritto. Questa, in sintesi, la Mythical Touring del marchio Coppi, un mezzo per grandi pedalatori che non rinunciano al confort.

IL CALENDARIO DELLE GARE CICLISTICHE VINTAGE CON BICI D'EPOCA

Vi segnaliamo un aggiornamento pubblicato sul sito della Gazzetta dello Sport, che presenta un calendario delle principali gare ciclistiche amatoriali riservate alle biciclette da corsa d'epoca. Negli ultimi anni, infatti, il numero di queste competizioni è cresciuto enormemente, basti pensare alla più conosciuta: L'Eroica.

LA CORRETTA POSIZIONE DEI PIEDI SUI PEDALI DELLA BICICLETTA

La corretta regolazione delle diverse componenti della bici è in assoluto una operazione che richiede la massima attenzione. Non di meno, anche la giusta posizione del ciclista è fondamentale, sia che si stia utilizzando una bici da corsa che una mountain bike o una normalissima bicicletta da città.