Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

LA CICLOVIA DELL'OGLIO VINCE L'OSCAR DEL CICLOTURISMO


Ecco un post che interesserà gli appassionati di ciclismo, di cicloturismo o più semplicemente cultori della natura e del buon vivere. In questo redazionale, infatti, vi parleremo della Greenway dell’Oglio, uno splendore di itinerario ciclabile lungo ben 279 chilometri suddivisi in cinque tappe che vi porteranno dalle Alpi Retiche al Lago d’Iseo per poi arrivare al fiume Po dopo aver seguito fedelmente il corso del fiume Oglio e del suo parco!


La ciclabile “Greenway dell’Oglio”, infatti, ha vinto la quarta edizione della “Italian Green Road Award” (gli Oscar italiani del cicloturismo), che il 16 febbraio 2019 l’ha eletta alla fiera di Verona (al Cosmo Bike Show, per la precisione) migliore strada verde e ciclovia d’Italia (letteralmente «via di lunga percorrenza consentita solo alle biciclette»).


Anche grazie a questo riconoscimento il tracciato sta riscuotendo un enorme successo di pubblico, ma pure per la sua versatilità, essendo adatto sia agli appassionati di mountain bike o di sport in generale, sia agli amanti della serenità familiare; infatti, semplici scampagnate domenicali o “fuori porta” permettono di costeggiare il fiume e di godere di ogni suo scorcio, per poi concedersi una pausa pranzo in uno dei tanti agriturismi presenti lungo la via e riposarsi all’ombra dei filari di gelsi che punteggiano rive e pianura.

La ciclovia segue il corso del fiume Oglio per ben 280 km e attraversa ben quattro provincie: nell’ordine Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova, partendo da Ponte Legno (BS) a 1200 mt e colmando un ampio dislivello per terminare a Ponte delle Barche di San Matteo delle Chiaviche (MN).

LEGGI ANCHE: La ciclovia dell'Acquedotto Pugliese

Il corso dell’Oglio racconta una storia millenaria, “scritta” dai popoli nomadi preistorici, da quelli insediatisi stabilmente, dai singoli abitanti di castelli e di borghi fortificati che hanno dato forma ai paesi del territorio, prima legato solamente alle coltivazioni e agli allevamenti. Il fiume segna oggi il confine tra le provincie di Brescia, Bergamo e Cremona e scorre, come detto, dalle Alpi bresciane ai campi della pianura, mentre in passato e fino al 1797 l’ultimo baluardo della Serenissima Repubblica di Venezia era considerata la località di Orzinuovi con il suo Castello San Giorgio: il maniero, dotato inizialmente di sette baluardi, cinque angoli e due porte, era considerato per i tempi inespugnabile.

Grazie al protocollo d’intesa sottoscritto tra vari enti locali (Comunità Montana del Sebino Bresciano, Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, Parco Regionale Oglio Nord, Parco Regionale Oglio Sud), si è definito «con la Ciclovia dell’Oglio» un percorso ciclabile di valenza sovraregionale, ai fini della sostenibilità e della conseguente valorizzazione dei territori; inoltre, la ciclovia costituisce una premessa per un percorso ciclabile internazionale, che tocchi anche le porzioni meridionali del Mitte Europa, Svizzera e Germania, partendo dal Bodensee o Lago di Costanza (bacino lacustre che assume una diversa denominazione a seconda della sponda) per proseguire lungo i fiumi Reno, Adige, Oglio e giungere fino al Po, che poi traghetta al Mediterraneo.


La prospettiva è anche in linea con il boom delle bici elettriche, dei rent a bike e della selva di biciclette take-away che ormai da anni popolano le nostre città: non che con queste si giunga agevolmente lungo il fiume, ma una preventiva ricerca da casa di postazioni a nolo sicuramente distribuite nei punti topici del parco evita inutili fatiche, controproducenti rispetto ai sicuri entusiasmi iniziali.

LEGGI ANCHE: Percorsi ciclabili in Umbria tra arte, storia e natura

In ogni caso e ad ogni modo, oltre alle riserve naturali (Bosco dell’Isola Uccellanda, Bosco della Marisca, Lanche di Azzanello, Lanca di Gabbioneta, Bosco di Barco, Boschetto della Cascina Campagna, Bosco dell’Isola) quali sono le località che si possono raggiungere tramite il suo corso se ci si dovesse limitare a una scelta puramente legata alla predilezione per i siti museali di vocazione anche etnografica o storici o artistici?






LE NOTIZIE PIU' LETTE

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

NOVITA' MTB 27,5, OLMO GIOVI 2016

Altra novità in casa Olmo....Giovi,  una mtb con ruote da 27.5 pollici e grande flessibilità: una bicicletta da fuoristrada con impianto V-Brake e Shimano a 21 velocità.... http://www.bicivendita.it/MOUNTAIN-BIKE-275-ALLUMINIO-OLMO-GIOVI

BICI CORSA NUOVE CARNIELLI STRADA R10

BICI CORSA NUOVE CARNIELLI STRADA R10 - 730 euro . La Strada Racing di Carnielli è una fantastica bici da corsa con cambio SR, telaio in alluminio e forcella in carbonio. Qualità italiana a un prezzo molto interessante!

MOUNTAIN BIKE TELAIO CARBONIO NAMIB OLMO

A proposito di biciclette mountain bike di alto livello...Per il 2014 lo storico marchio Olmo ha rivisto la gamma Namib, ora disponibile in diversi allestimenti su cerchi da 26, 27,5 e 29 pollici. Il telaio è in carbonio per tutte le varianti, ciò che cambia è la componentistica, a seconda dello specifico modello.

VIAGGIO 18, BICI UOMO - DONNA TAURUS CON FRENI A BACCHETTA

" Stile retrò ed efficienza contemporanea" . Con questo slogan vi presentiamo la linea Bici Viaggio 18 di Taurus, marchio italiano che produce fantastiche biciclette dal 1908! Prodotta sia in versione da uomo che da donna, a modello 18 è dotata dei leggendari freni a bacchetta con sistema a bilancino. Una linea classica, in perfetto stile vintage, con tutte le garanzie tecniche e le certificazioni richieste da mercato e dalla normativa di settore.

MISURA DELLA BICI: I SISTEMI PER TROVARE QUELLA ESATTA

Non tutte le persone che intendono comprare una bicicletta sanno che le misure devono variare in base all’altezza di chi la utilizzerà. Scegliere quella giusta ci consente di fare meno sforzo e di non sollecitare in maniera sbagliata le articolazioni. Ciò premesso, ecco come scegliere la bici giusta.

CLASSIFICHE: LE CITTA' EUROPEE CON PIU' PISTE CICLABILI

Sapete quali sono le dieci città europee con il più alto tasso di piste ciclabili? In altri termini, quelle che hanno il maggior numero di km in rapporto a ogni singolo abitante? Ecco la classifica:

Bici negli androni e nei cortili condominiali. E' legale?

Chi abita in un condominio, grande o piccolo che sia, è a conoscenza di una annosa questione riguardante gli spazi condominiali: quella delle biciclette "parcheggiate" negli androni, nei corridoi, sui pianerottoli e in tutte quelle aree che non sono riconducibili alla proprietà del singolo condomino. La domanda è sempre quella: legalmente è lecito il parcheggio nelle aree comuni condominiali?