Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

LA CICLOVIA DELL'OGLIO VINCE L'OSCAR DEL CICLOTURISMO


Ecco un post che interesserà gli appassionati di ciclismo, di cicloturismo o più semplicemente cultori della natura e del buon vivere. In questo redazionale, infatti, vi parleremo della Greenway dell’Oglio, uno splendore di itinerario ciclabile lungo ben 279 chilometri suddivisi in cinque tappe che vi porteranno dalle Alpi Retiche al Lago d’Iseo per poi arrivare al fiume Po dopo aver seguito fedelmente il corso del fiume Oglio e del suo parco!


La ciclabile “Greenway dell’Oglio”, infatti, ha vinto la quarta edizione della “Italian Green Road Award” (gli Oscar italiani del cicloturismo), che il 16 febbraio 2019 l’ha eletta alla fiera di Verona (al Cosmo Bike Show, per la precisione) migliore strada verde e ciclovia d’Italia (letteralmente «via di lunga percorrenza consentita solo alle biciclette»).


Anche grazie a questo riconoscimento il tracciato sta riscuotendo un enorme successo di pubblico, ma pure per la sua versatilità, essendo adatto sia agli appassionati di mountain bike o di sport in generale, sia agli amanti della serenità familiare; infatti, semplici scampagnate domenicali o “fuori porta” permettono di costeggiare il fiume e di godere di ogni suo scorcio, per poi concedersi una pausa pranzo in uno dei tanti agriturismi presenti lungo la via e riposarsi all’ombra dei filari di gelsi che punteggiano rive e pianura.

La ciclovia segue il corso del fiume Oglio per ben 280 km e attraversa ben quattro provincie: nell’ordine Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova, partendo da Ponte Legno (BS) a 1200 mt e colmando un ampio dislivello per terminare a Ponte delle Barche di San Matteo delle Chiaviche (MN).

LEGGI ANCHE: La ciclovia dell'Acquedotto Pugliese

Il corso dell’Oglio racconta una storia millenaria, “scritta” dai popoli nomadi preistorici, da quelli insediatisi stabilmente, dai singoli abitanti di castelli e di borghi fortificati che hanno dato forma ai paesi del territorio, prima legato solamente alle coltivazioni e agli allevamenti. Il fiume segna oggi il confine tra le provincie di Brescia, Bergamo e Cremona e scorre, come detto, dalle Alpi bresciane ai campi della pianura, mentre in passato e fino al 1797 l’ultimo baluardo della Serenissima Repubblica di Venezia era considerata la località di Orzinuovi con il suo Castello San Giorgio: il maniero, dotato inizialmente di sette baluardi, cinque angoli e due porte, era considerato per i tempi inespugnabile.

Grazie al protocollo d’intesa sottoscritto tra vari enti locali (Comunità Montana del Sebino Bresciano, Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, Parco Regionale Oglio Nord, Parco Regionale Oglio Sud), si è definito «con la Ciclovia dell’Oglio» un percorso ciclabile di valenza sovraregionale, ai fini della sostenibilità e della conseguente valorizzazione dei territori; inoltre, la ciclovia costituisce una premessa per un percorso ciclabile internazionale, che tocchi anche le porzioni meridionali del Mitte Europa, Svizzera e Germania, partendo dal Bodensee o Lago di Costanza (bacino lacustre che assume una diversa denominazione a seconda della sponda) per proseguire lungo i fiumi Reno, Adige, Oglio e giungere fino al Po, che poi traghetta al Mediterraneo.


La prospettiva è anche in linea con il boom delle bici elettriche, dei rent a bike e della selva di biciclette take-away che ormai da anni popolano le nostre città: non che con queste si giunga agevolmente lungo il fiume, ma una preventiva ricerca da casa di postazioni a nolo sicuramente distribuite nei punti topici del parco evita inutili fatiche, controproducenti rispetto ai sicuri entusiasmi iniziali.

LEGGI ANCHE: Percorsi ciclabili in Umbria tra arte, storia e natura

In ogni caso e ad ogni modo, oltre alle riserve naturali (Bosco dell’Isola Uccellanda, Bosco della Marisca, Lanche di Azzanello, Lanca di Gabbioneta, Bosco di Barco, Boschetto della Cascina Campagna, Bosco dell’Isola) quali sono le località che si possono raggiungere tramite il suo corso se ci si dovesse limitare a una scelta puramente legata alla predilezione per i siti museali di vocazione anche etnografica o storici o artistici?






LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

LA CORRETTA POSIZIONE DEI PIEDI SUI PEDALI DELLA BICICLETTA

La corretta regolazione delle diverse componenti della bici è in assoluto una operazione che richiede la massima attenzione. Non di meno, anche la giusta posizione del ciclista è fondamentale, sia che si stia utilizzando una bici da corsa che una mountain bike o una normalissima bicicletta da città.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

BICI DA CORSA CARBONIO E ALLUMINIO COPPI 2015

Altre new entry nel catalogo 2015 di Bicivendita.it! Questa volta è il turno delle biciclette da corsa del prestigioso e italianissimo marchio Coppi, che propone sostanzialmente due gamme: Heron e Miyth, rispettivamente con telaio in carbonio e in alluminio.

PROMOZIONE UNIEURO, IN REGALO UNA BICICLETTA!

Anche per il 2019 la catena di elettronica di consumo Unieuro punta su una promozione legata alle biciclette. Quest'anno l'iniziativa promozionale si chiama“LaMia” e riguarda una bici pieghevole in regalo su tantissimi prodotti Unieuro: dagli smartphone ai notebook, fino ad arrivare alle smart TV, a dispositivi per la smart home e agli elettrodomestici più disparati.

TANDEM COMPATTO, UNA SOLA BICI PER PEDALARE IN DUE O DA SOLI...

Oggi vorremmo dedicare un piccolo spazio informativo a una particolare tipologia di bici: quella dei tandem compatti. Di cosa si tratta? La risposta è molto semplice: è una bicicletta un po' più lunga di una bicicletta "normale" e decisamente più corta di un tandem "classico". Una soluzione che consente di avere un mezzo di trasporto a pedali da utilizzare tanto in due quanto da soli, a seconda delle necessità.

MOUNTAIN BIKE TELAIO CARBONIO NAMIB OLMO

A proposito di biciclette mountain bike di alto livello...Per il 2014 lo storico marchio Olmo ha rivisto la gamma Namib, ora disponibile in diversi allestimenti su cerchi da 26, 27,5 e 29 pollici. Il telaio è in carbonio per tutte le varianti, ciò che cambia è la componentistica, a seconda dello specifico modello.

BICI IN ASCENSORE, QUESTIONE RISOLTA PER CHI USA ANCHE IL TRENO

Le biciclette possono sempre essere trasportate sugli ascensori delle stazioni ferroviarie, purché in orizzontale, Questa è la regola (e non altre), contenuta nel regolamento di RFI Rete Ferroviaria Italiana. Si tratta di una precisazione ufficiale e molto importante in quanto, in alcune stazioni ferroviarie, sulle porte degli ascensori, i ciclisti hanno trovato o trovano affissi affissi degli avvisi che vietanol’uso degli ascensori con la bicicletta al seguito.