Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

PISTE CICLABILI PIU' BELLE D'ITALIA: ECCONE QUATTRO

percorsi bici PIU' BELLi D'ITALIA

Cicloturisti e appassionati delle passeggiate in bicicletta, ecco alcuni percorsi a pedali ideali per la bella stagione. Quattro delle piste ciclabili più belle d'Italia. Dove? Le regioni coinvolte sono il Friuli Venezia Giulia, il Trentino Alto Adige, l'Abruzzo e la Sardegna. Diverse proposte quindi, tra mare, colline e montagne del nord, del centro e del sud del Paese!



CICLABILE DELL’ALPE ADRIA, DALL'AUSTRIA AL FRIULI
La ciclovia Alpe Adria permette di pedalare in una settimana da Salisburgo a Grado. In Italia la ciclabile si snoda in parte sul tracciato della vecchia linea ferroviaria dismessa e da Tarvisio tocca Gemona, Udine, Aquileia e infine Grado sul mare Adriatico. Per percorrerla interamente si deve programmare una vacanza itinerante che duri qualche giorno.
La ciclabile infatti è tracciata abbastanza lontano da strade e ferrovie per sentirsi immersi nella natura, ma non così lontano così da viaggiare in sicurezza nel caso si cerchi riparo dal maltempo o in caso di piccoli inconvenienti meccanici.
Per maggiori informazioni:
https://www.alpe-adria-radweg.com/it/


LEGGI ANCHE: La ciclovia del Mincio

TRENTINO ALTO ADIGE, VAL DI FIEMME E FASSA
La pista ciclabile della Val di Fiemme e Fassa si sviluppa lungo il fiume Avisio, da Molina di Fiemme fino a Campitello di Fassa. Il nostro consiglio è di farla dalla val di Fassa alla val di Fiemme. È un percorso adatto a tutti che tra curve e piccoli saliscendi collega in totale quasi 50 chilometri tra Alba di Canazei, Pozza di Fassa, Soraga e via via scendendo fino a Moena e Molina di Fiemme, dove si può risalire con lo shuttle Bike Express Fassa-Fiemme.
Per maggiori informazioni:
https://www.fassa.com/IT/Pista-ciclabile-delle-Dolomiti-di-Fiemme-e-Fassa/


IN BICI NEL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO
Da Pescasseroli a Barrea e ritorno, questo il percorso che si snoda nel Parco Nazionale d’Abruzzo sempre sopra i 1000 metri di altitudine, immerso in un incontaminato paesaggio naturale, contornato da vette oltre i 2200 metri.
Si parte da Pescasseroli, passando per Opi, costeggiando il fiume Sangro, fino al lago di Barrea. I ritmi lenti della pedalata fanno godere a pieno del percorso, mettendo nelle condizioni ideali per emozionanti incontri con cervi, e più di rado con volpi, lupi e addirittura orsi. Di acqua non si sente la mancanza grazie a diverse fontane sul percorso. L’andata conta 22 chilometri, quindi volendo spezzare l’anello in due si può pensare di sostare in uno dei tanti campeggi e affittacamere
Per maggiori informazioni:
http://www.parcoabruzzo.it/dettaglio.php?id=12510

LEGGI ANCHE: Piste ciclabili sugli alberi e sott'acqua

SARDEGNA, IN BICI DA ALGHERO A CAPO CACCIA
Partendo da Alghero si pedala sulla Riviera del Corallo, attraverso i sentieri del Parco Regionale di Porto Conte, fino al promontorio di Capo Caccia.
L’itinerario prende avvio dall’antico Porto vecchio di Alghero. Sulle banchine del portoparte la ciclabile del lungomare Barcellona. Nel giro di qualche pedalata raggiungiamo l’ottima infrastruttura ciclabile di viale Burruni che regala alcuni scorci ammalianti sulla laguna del Calich: un’oasi verdeggiante, equipaggiata di aeree pic-nic, sentieri naturalistici e postazioni di birdwatching, per non lasciarsi sfuggire la ricca avifauna che sverna e nidifica nelle zone umide tra il mare e l’entroterra.
Poco più avanti, in prossimità della frazione di Fertilia, si attraversa un ponte ciclopedonale che offre una veduta privilegiata su un ponte di epoca romana. La pista conduce sin sopra le antiche arcate. La ciclabile prosegue dritta tra acetoselle gialle, una lunga serie di palme nane prima dell’approdo ciclistico a Capo Caccia.
Per maggiori informazioni:
https://www.pianetaalghero.com/alghero/percorsi-a-alghero/






LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI - prezzo 595 euro Componentistica e cura costruttiva di un'autentica bici da corsa unita alla praticità, alla funzionalità e alla comodità del manubrio dritto. Questa, in sintesi, la Mythical Touring del marchio Coppi, un mezzo per grandi pedalatori che non rinunciano al confort.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

FAT BIKE, COSA SONO QUESTE MTB CON RUOTE EXTRA LARGE?

In ambito urbano, sulle piste ciclabili, sulle strade sterrate è sempre più facile incontrare mountain bike che montano pneumatici di grandi dimensioni, diciamo pure extralarge. Per chi non solo sapesse, si chiamano fat bike e sono bici nate per affrontare percorsi dal terreno cedevole come la neve, sabbioso o particolarmente accidentato.

CATALOGO 2014 BICI DA CORSA COPPI!

Abbiamo da poco inserito in BiciVendita.it il nuovo catalogo 2014 delle biciclette da corsa Coppi. Prodotti adatti a tutti gli utilizzi e a tutte le tasche! Partiamo infatti dai 500/600 euro per arrivare ai 5mila per il top di gamma. Tutti i modelli, sia quelli con telaio in carbonio che quelli con telaio in alluminio, sono comunque realizzati in Italia con l'utilizzo di componentistica di alto livello e qualità indiscussa. Di seguito qualche foto per lustrarvi gli occhi e il link alla sezioen CORSA del nostro negozio: CATALOGO 2014 BICI DA CORSA COPPI!

LIBRI CONSIGLIATI: "24 storie di bici"

Ventiquattro storie che parlano di bicicletta in Italia, per raccontare come si è trasformato in questi anni il mondo del pedale nel nostro paese: dalle domeniche in bici con l'austerity nel '73 alla pandemia di questi ultimi due anni. Questi i connotati di "24 storie di bici" (ed. Il Sole 24Ore), un libro scritto da Alessandra Schepisi, giornalista di Radio 24, e Pierpaolo Romio, fondatore di Girolibero, principale tour operator italiano specializzato in vacanze facili in bicicletta.

BICICLETTE CON FRENI A BACCHETTA CORINTO: ARTIGIANATO ALLO STATO PURO

Con questo post vogliamo segnalarvi una new entry di Bicivendita.it, il modello Corinto del marchio Taurus: una soluzione perfetta se vi piacciono le biciclette da uomo classiche con freni a bacchetta - pistoncino, realizzate artigianalmente e su ordinazione.

GREAT NORTH TRAIL, 1300 KM DI CICLABILE TRA INGHILTERRA E SCOZIA

Cultori della bici e del cicloturismo, vi segnaliamo l'inaugurazione di una nuova ciclovia lunga ben 800 miglia (quasi 1300 km) che collega l'Inghilterra e la costa settentrionale della Scozia! Anche il nome di questa maxi pista ciclabile è tutto un programma: Great North Trail. Circa il 98% del percorso è su piste ciclabili fuoristrada esistenti, strade forestali e strade secondarie a basso traffico. Il tratto scozzese comprende aree pittoresche come il Loch Lomond e il parco nazionale di Trossachs, Loch Ness e Cape Wrath, mentre quello inglese attraversa molti luoghi famosi tra cui il Peak District, Yorkshire Dales e la foresta di Kielder,