Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

"CRITERIUM D'ALTRI TEMPI", GARA CICLISTICA RETRO' BASATA SULLA REGOLARITA'

CICLISMO CON BICI VINTAGE D'EPOCA GARA

Come ormai consuetudine, mercoledì 11 settembre si svolgerà il "Criterium d'Altri Tempi", una singolare gara-manifestazione ciclistica basata su una singolare formula basata su storia,  regolarità.
Per spiegare meglio il tutto, meglio partire dalle origini....


COME E QUANDO E' NATA
Tutto nasce quasi per scherzo in una serata di Giugno del 2013. Tre persone che ridendo e scherzando lo progettano, “tra una birra ed un colpo di pedale”. I tre sembrano non avere niente in comune, infatti si tratta di: un mastro birraio, un fotografo professionista e un consulente di marketing e comunicazione. Questi tre personaggi sono nell’ordine Riccardo Piato, Andrea Pozzobon e Luca Maria Chenet, ognuno dei tre, oltre alla propria attività, ha la passione per la bicicletta ma soprattutto nell’organizzare eventi creano momenti di aggregazione delle persone.
Come si diceva, “tra una birra e un colpo di pedale”, i tre elaborano un percorso nel centro storico di Bassano del Grappa, bellissima città storica della provincia di Vicenza.


COME FUNZIONA
Ne nasce un’idea che dopo qualche giorno prende concretamente forma, si tratta di una “ciclostorica di regolarità”, dove non sarà la velocità a fare la differenza.
Il percorso ogni anno cambia tracciato, così come il numero di coppie ammesse, che quest’anno saranno 62! Il numero delle coppie è sempre legato ad un evento storico, sportivo,di costume del passato. Per motivi di “riservatezza” al momento non è possibile svelare il perché.
La particolarità, è che la “passeggiata ciclistica” in centro storico va fatta in coppia. Il meccanismo è semplice ogni coppia percorre 6 giri del centro storico cittadino in modo alternato, prima il ciclista A e poi il ciclista B, per ogni giro viene rilevato il tempo, naturalmente senza strumenti per la misurazione del tempo.
Il titolo viene assegnato alla coppia che ha la minor differenza di tempo tra i due, differenza di secondi tra i due ciclisti.
Il tono della manifestazione ha, fin dal primo momento, un forte sapore goliardico, perché la bicicletta non deve essere solo sofferenza, ma anche gioia e felicità.
Quindi “bandita” la velocità, tutto è incentrato su un approccio più ampio possibile da parte di tutti, quindi niente biciclette moderne ma biciclette “retrò”.

LEGGI ANCHE:

È d’obbligo quindi partecipare con una bicicletta costruita prima del 1987, che viene considerato l’anno spartiacque tra biciclette vecchie e moderne. L’abbigliamento per quanto possibile deve essere legato all’epoca della bicicletta.
Perché il Centro Storico? Fino a qualche anno fa l’uso della bicicletta aveva un uso prettamente sportivo, ma in un’epoca in cui la “mobilità nelle città” sta diventando strategica la bicicletta sta dimostrando il proprio valore, perché è in grado di soddisfare gli spostamenti di breve e medio raggio
Lo scopo primario del "Criterium d'Altri Tempi" è quello di far riscoprire l’uso della bicicletta in città, attraverso il motto. “se ci riusciamo noi con delle biciclette di quasi e oltre 30 anni, perché non dovreste riuscirci voi con quelle moderne?”
La notorietà del “Criterium Bassanese” è ormai un dato di fatto anche al di fuori del territorio locale, tanto che molte aziende del settore ciclismo, hanno coinvolto la propria forza vendita nel partecipare per vivere questo momento di festa e di relax.

PROGRAMMA
Programma dell’evento:
- Ore 17:30 apertura tavolo segreteria per iscrizioni in via Schiavonetti angolo via Ferracina
- Ore 18:45 ammassamento partecipanti lungo via Schiavonetti
- Ore 19:00 partenza giro di ricognizione con staffetta di tutti i partecipanti
- Ore 19:20 partenza ufficiale della 7^ edizione del “CRITERIUM D’ALTRI TEMPI”
- Ore 23:00 termine della manifestazione ed inizio attività di riordino e pulizia dell’area
- Ore 23:30 termine di tutte le attività

RIFERIMENTI UTILI
I riferimenti della LCA Associazione Sportiva Dilettantistica sono i seguenti:
 Luca Maria Chenet +39 335 6292007
 Riccardo Piato +39 348 4021628
 Andrea Pozzobon +39 392 9718282
 ciclisti.storici.bassanesi@gmail.com






LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI - prezzo 595 euro Componentistica e cura costruttiva di un'autentica bici da corsa unita alla praticità, alla funzionalità e alla comodità del manubrio dritto. Questa, in sintesi, la Mythical Touring del marchio Coppi, un mezzo per grandi pedalatori che non rinunciano al confort.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

FAT BIKE, COSA SONO QUESTE MTB CON RUOTE EXTRA LARGE?

In ambito urbano, sulle piste ciclabili, sulle strade sterrate è sempre più facile incontrare mountain bike che montano pneumatici di grandi dimensioni, diciamo pure extralarge. Per chi non solo sapesse, si chiamano fat bike e sono bici nate per affrontare percorsi dal terreno cedevole come la neve, sabbioso o particolarmente accidentato.

BICICLETTE CON FRENI A BACCHETTA CORINTO: ARTIGIANATO ALLO STATO PURO

Con questo post vogliamo segnalarvi una new entry di Bicivendita.it, il modello Corinto del marchio Taurus: una soluzione perfetta se vi piacciono le biciclette da uomo classiche con freni a bacchetta - pistoncino, realizzate artigianalmente e su ordinazione.

BICI SPORTIVA CON FORCELLA AMMORTIZZATA SWAGO - Bici Vendita Online

Bici sportive da uomo da usare sia in città che in campagna? Swago di Sempion Speedcross, una bicicletta con telaio in alluminio, forcella ammortizzata e cambio a 7 velocità..... BICI SPORTIVE CON FORCELLA AMMORTIZZATA SWAGO - Bici Vendita Online

MISURA DELLA BICI: I SISTEMI PER TROVARE QUELLA ESATTA

Non tutte le persone che intendono comprare una bicicletta sanno che le misure devono variare in base all’altezza di chi la utilizzerà. Scegliere quella giusta ci consente di fare meno sforzo e di non sollecitare in maniera sbagliata le articolazioni. Ciò premesso, ecco come scegliere la bici giusta.

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

GREAT NORTH TRAIL, 1300 KM DI CICLABILE TRA INGHILTERRA E SCOZIA

Cultori della bici e del cicloturismo, vi segnaliamo l'inaugurazione di una nuova ciclovia lunga ben 800 miglia (quasi 1300 km) che collega l'Inghilterra e la costa settentrionale della Scozia! Anche il nome di questa maxi pista ciclabile è tutto un programma: Great North Trail. Circa il 98% del percorso è su piste ciclabili fuoristrada esistenti, strade forestali e strade secondarie a basso traffico. Il tratto scozzese comprende aree pittoresche come il Loch Lomond e il parco nazionale di Trossachs, Loch Ness e Cape Wrath, mentre quello inglese attraversa molti luoghi famosi tra cui il Peak District, Yorkshire Dales e la foresta di Kielder,