Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

IL BRENTA E LE VILLE DEL PALLADIO IN BICICLETTA

PALLADIO VILLE VENETE E BRENTA CICLOTURISMO

La riviera del Brenta e le inimitabili ville del Palladio in bicicletta! La straordinaria bellezza degli scenari offerti dai palazzi e dalle ville palladiane, fiore all’occhiello del territorio vicentino, è un tour imperdibile per i ciclisti appassionati di architettura, di arte, di storia, di ambiente.


IL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO
Un viaggio affascinante attraverso questi gioielli unici al mondo, in perfetta armonia con il paesaggio in cui sono inseriti: colline, campagne, borghi, centri abitati. Espressione della cultura veneta, colpiscono per le monumentali scalinate, i colonnati, le logge, le barchesse e i saloni affrescati frutto del genio dell’architetto Andrea Palladio. Dal dicembre 1994, 24 di queste strutture (nel Vicentino e in altre zone del Veneto) figurano nel prestigioso elenco dei beni “Patrimonio mondiale dell’Unesco”, perché di interesse e di valore universale. Hanno dato un significativo contributo alla storia artistica e urbanistica internazionale, una “corrente” studiata e imitata anche all’estero, che ha nel Vicentino il cuore pulsante.


IL PALLADIO
Andrea di Pietro della Gondola, detto il Palladio, nacque a Padova nel 1508, da una famiglia di umili origini. Era un ragazzino quando iniziò l’attività di scalpellino. Fu l’incontro con il nobile Giangiorgio Trissino, letterato e umanista di Vicenza dove il giovane si trasferì, ad avvicinarlo agli autori classici e all’architettura antica. Dotato di un particolare talento, perfezionò la sua formazione a Roma prima di ritornare nel capoluogo berico dove i nobili dell’epoca se lo contesero commissionandogli dimore e palazzi, in città e nelle zone circostanti.

LEGGI ANCHE: Cicloturismo in Italia

LE VILLE PALLADIANE
Una tappa fondamentale dell’itinerario palladiano vicentino è costituita da Villa Almerico Capra detta La Rotonda. Poco lontano dal centro della città, lungo la Riviera Berica, fu commissionata al celebre architetto da Paolo Almerico. Sempre nel capoluogo, ma in località Bertesina, c’è Villa Gazzotti Grimani e in zona Cricoli si incontra Villa Trissino. A pochi chilometri, a Vancimuglio di Grumolo delle Abbadesse merita una sosta Villa Chiericati, mentre procedendo verso sud, ad Agugliaro, c’è Villa Saraceno. Rimanendo nella zona meridionale della provincia, si possono ammirare Villa Trissino a Meledo di Sarego, Villa Pisani a Bagnolo di Lonigo e Villa Pojana a Pojana Maggiore. Alle porte di Vicenza, verso est, a Quinto Vicentino si trova Villa Thiene e poco lontano, a Vigardolo di Monticello Conte Otto, si può vedere Villa Valmarana, che ha lo stesso nome della dimora realizzata a Lisiera di Bolzano Vicentino. Proseguendo verso nord, si trovano villa Godi Malinverni, a Lonedo di Lugo, e poco lontano, la superba Villa Piovene Porto Godi, oltre a Villa Caldogno, nell’omonima località. Infine, Villa Forni Cerato a Montecchio Precalcino e Villa Angaranoai piedi delle colline di Bassano del Grappa.

LEGGI ANCHE: Piste ciclabili e viaggi in bici

NON SOLO VILLE...
Oltre alle ville progettate per l’aristocrazia del tempo, a Vicenza sono numerosi i luoghi che portano la firma di Palladio e da soli costituiscono un interessante itinerario. Tra questi, i palazzi Valmarana, Schio, Barbaran de Porto, sede del museo Palladio, la cupola della cattedrale, e alcune opere pubbliche di primo piano come il monumentale Arco delle Scalette, le logge dell’elegante palazzo della Ragione, la Loggia del Capitaniato e il famoso Teatro Olimpico. Quando Palladio morì, nel 1580, molti dei suoi lavori erano ancora in corso; la maggiora parte furono conclusi dall’allievo Vincenzo Scamozzi.

Per maggiori informazioni:
IL BRENTA E LE VILLE DEL PALLADIO IN BICICLETTA






LE NOTIZIE PIU' LETTE

IL CALENDARIO DELLE GARE CICLISTICHE VINTAGE CON BICI D'EPOCA

Vi segnaliamo un aggiornamento pubblicato sul sito della Gazzetta dello Sport, che presenta un calendario delle principali gare ciclistiche amatoriali riservate alle biciclette da corsa d'epoca. Negli ultimi anni, infatti, il numero di queste competizioni è cresciuto enormemente, basti pensare alla più conosciuta: L'Eroica.

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

CURIOSITA' A PEDALI: BICI SENZA CATENA A PEDALATA VERTICALE

Una bici senza catena, che incorpora un telaio e un sistema di guida unici creati dal designer Rodger Parker. Si chiama Nubike. Cos'ha di speciale? Non occorre pedalare! Nubike infatti si sposta pigiando su e giù sui pedali, garantendo una maggiore velocità con uno sforzo di gran lunga minore utilizzando i vantaggi meccanici della leva e della forza di gravità. In sostanza, non occorre più l'ampio movimento della gamba del ciclista, basta solo spingere i pedali.

NOVITA' BICI ELETTRICHE - ARRIVA E-FOX LA BICI CON ABITACOLO!

A proposito di novità nel ciclo mercato...In questo post vi segnaliamo la commercializzazione di E-Fox, un nuovo concetto di bicicletta elettrica con abitacolo che consente una mobilità sostenibile che sia al contempo comoda e pratica in tutte le stagioni dell'anno!In sintesi, il funzionamento è quello di una normalissima bicicletta a pedalata assistita: quindi batteria e motore funzionano per servoassistere la pedalata. La differenza la fa la struttura e l'impostazione del mezzo: cosente di essere riparati e di caricare nel baule o sul tettuccio della cellula.

MISURA DELLA BICI: I SISTEMI PER TROVARE QUELLA ESATTA

Non tutte le persone che intendono comprare una bicicletta sanno che le misure devono variare in base all’altezza di chi la utilizzerà. Scegliere quella giusta ci consente di fare meno sforzo e di non sollecitare in maniera sbagliata le articolazioni. Ciò premesso, ecco come scegliere la bici giusta.

ITALIA, 10 BORGHI STORICI DA SCOPRIRE IN BICICLETTA

Un weekend o una vacanza in bicicletta , magari alla scoperta dei borghi accoglienti dell'entroterra italiano? Ecco una selezione di 10 borghi "arancioni" in grado di offrire ai viaggiatori piste ciclabili, tracciati di mountain bike, itinerari a due ruote di uno o più giorni alla scoperta del territorio. Dal Piemonte alla Puglia, caricate la vostra bici o noleggiatene una in loco: e poi, pronti a pedalare, magari insieme a tutta la famiglia.

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI - prezzo 595 euro Componentistica e cura costruttiva di un'autentica bici da corsa unita alla praticità, alla funzionalità e alla comodità del manubrio dritto. Questa, in sintesi, la Mythical Touring del marchio Coppi, un mezzo per grandi pedalatori che non rinunciano al confort.

TRUEBIKE, LA BICI CON CERCHI MAXI DA 36 POLLICI

Tutto è iniziato come una semplice idea: costruire una bicicletta unica con ruote da 36 pollici per offrire un'esperienza di guida straordinaria. Così è nata TrueBike, una sorta limousine a pedale con un'anima sportiva, dove il comfort incontra l'eleganza e la prestazione.