Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

UN CORSO PER IMPARARE A PROGETTARE E COSTRUIRE TELAI PER BICI

ideazione e realizzazione di un telaio per bicicletta

Un corso intensivo avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai di biciclette. Dalla ideazione alla realizzazione finale!
A organizzarlo è l'Accademia Nazionale di Mountain Bike di Milano, dal 1996 la prima scuola di ciclismo in Italia ed in Europa!


Si tratta di un percorso estremamente completo e concreto: si inizierà dall'analisi delle geometrie e dei materiali sino ad arrivare ad esercitazioni pratiche sulla saldatura. Non è comunque necessario possedere basi tecniche specifiche perché si partirà dai fondamentali.


Il corso è suddiviso in tre giornate con inizio la mattina della prima giornata e il termine il pomeriggio della terza giornata. I corsisti che potranno esercitarsi manualmente e prendere parte all’intero processo di produzione. Il ricco programma prevede l’esame e le esercitazioni pratiche di tutte le fasi alla realizzazione di un telaio: esame biomeccanico, analisi delle caratteristiche costruttive e dimensionali, la scelta delle geometrie e il design, le caratteristiche dei materiali (alluminio, titanio, carbonio e acciaio), le impostazioni delle procedure il processo di saldatura TIG, la saldobrasatura, i controlli di qualità, le rifiniture, gli accessori ecc.

LEGGI ANCHE: Freni a disco sulle bici, marketing o realmente utili?

 ll percorso formativo prevede una progressione didattica studiata per fornire il massimo contributo alle esigenze personali.
Il programma, infatti, pur seguendo con attenzione la scaletta prevista è studiato per adeguarsi al livello di preparazione dei partecipanti e fornire tutti gli strumenti informativi indispensabili per arricchire il proprio bagagli personale e professionale. Sarà possibile inoltre fare riprese filmate e/o registrazioni audio dell’intera tre giorni. Durante il corso ci saranno dei momenti specifici di verifica di quanto appreso.

1 - INTRODUZIONE
Presentazione del corso
Definizione obiettivi dei partecipanti
Attrezzature, componenti e accessori per la manutenzione
Organizzazione delle attività e delle postazioni di lavoro in officina
Analisi di un telaio, dei componenti, standard e compatibilità
Principali produttori e qualità costruttiva percepita

2 - TIPOLOGIE DI BICI E BIOMECCANICA DELLA PEDALATA
Analisi del mercato
Biciclette e tipologie di utilizzo
La mobilità sostenibile come valore
Bici "muscolari" e a pedalata assistita
Scelta dei telai e definizione delle taglie
Rilevazione delle misure antropometriche
Analisi del gesto sportivo, la postura e le tecnopatie

3 - CENNI SUI SISTEMI AMMORTIZZANTI
Principali schemi costruttivi delle sospensioni più diffuse
Cinematiche dei carri posteriori, punti di infulcro virtuali e centri di rotazione

4 - PROGETTARE E SVILUPPARE UNA NUOVA BICICLETTA
Condizionamenti e opportunità nella progettazione
Comfort, ergonomia, usabilità e sicurezza percepita
Risk Management
Scelta del software di progettazione
Design e Mock-Up
Reverse Engineering
Pre-Engineering
Prototipazione
Gestione dei fornitori
Prototipi di pre-produzione e collaudo

5 - MATERIALI METALLICI
Acciaio: tipologia, descrizione, caratteristiche
Alluminio: leghe, caratteristiche e descrizione
Titanio: le leghe e l’utilizzo nel ciclismo
La progettazione strutturale con le leghe leggere
La verifica a fatica delle giunzioni saldate
Meccanismi di rottura e cedimento in esercizio dei materiali metallici

6 - MATERIALI COMPOSITI
La fibra di carbonio
Il modulo del carbonio
La trama, l’intreccio e la qualità del carbonio
Il calcolo delle strutture in materiale composito
Meccanismi di rottura e cedimento in esercizio dei materiali compositi

7 - ANALISI, LAVORAZIONI E TECNICHE DI ASSEMBLAGGIO
I collegamenti meccanici e la normativa
I processi di deformazione plastica e gli effetti sulle caratteristiche meccaniche
Analisi dei carichi, stati di tensione e verifiche di resistenza
Trattamenti superficiali e metodologie di intervento nella progettazione a fatica
I rivestimenti antiusura ed anticorrosione
Tecnologie di giunzione mediante adesivi e la saldatura

8 - SALDATURA E REALIZZAZIONE DEL TELAIO
Preparazione dima/maschera
Fissaggio dei particolari
Preparazione e verifica tubi, taglio, sgolatura, accoppiamenti e finiture
Puntatura telaio
Unione tubi e materiali compositi
Smontaggio della dima
Saldatura finale
Controllo e squadratura
Trattamenti termici post saldatura
Controllo di qualità

9 - GESTIONE OPERATIVA E ASPETTI COMMERCIALI
Il business plan
Prospettive economiche e opportunità per un costruttore
Sicurezza e responsabilità del costruttore
Gestione e pianificazione degli acquisti
Le promozioni e i servizi post-vendita
La gestione dei clienti
Modelli di promozione e comunicazione

LEGGI ANCHE: Tutto sulla manutenzione della catena della bici

MODALITÀ E COSTI DI PARTECIPAZIONE
Il costo complessivo di partecipazione per le tre giornate è di 270,00 Euro. Al corso dovrà essere aggiunta la Quota Associativa all’Accademia di 30,00 Euro.
A tutti i partecipanti verrà fornita la copertura assicurativa per l’intera durata del corso. Il costo non comprende la sistemazione alberghiera ma è prevista una interessante convenzione sia per i partecipanti che per gli accompagnatori.

Link al Corso:
IMPARARE A PROGETTARE E COSTRUIRE TELAI PER BICI







LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI - prezzo 595 euro Componentistica e cura costruttiva di un'autentica bici da corsa unita alla praticità, alla funzionalità e alla comodità del manubrio dritto. Questa, in sintesi, la Mythical Touring del marchio Coppi, un mezzo per grandi pedalatori che non rinunciano al confort.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

FAT BIKE, COSA SONO QUESTE MTB CON RUOTE EXTRA LARGE?

In ambito urbano, sulle piste ciclabili, sulle strade sterrate è sempre più facile incontrare mountain bike che montano pneumatici di grandi dimensioni, diciamo pure extralarge. Per chi non solo sapesse, si chiamano fat bike e sono bici nate per affrontare percorsi dal terreno cedevole come la neve, sabbioso o particolarmente accidentato.

CATALOGO 2014 BICI DA CORSA COPPI!

Abbiamo da poco inserito in BiciVendita.it il nuovo catalogo 2014 delle biciclette da corsa Coppi. Prodotti adatti a tutti gli utilizzi e a tutte le tasche! Partiamo infatti dai 500/600 euro per arrivare ai 5mila per il top di gamma. Tutti i modelli, sia quelli con telaio in carbonio che quelli con telaio in alluminio, sono comunque realizzati in Italia con l'utilizzo di componentistica di alto livello e qualità indiscussa. Di seguito qualche foto per lustrarvi gli occhi e il link alla sezioen CORSA del nostro negozio: CATALOGO 2014 BICI DA CORSA COPPI!

BICICLETTE CON FRENI A BACCHETTA CORINTO: ARTIGIANATO ALLO STATO PURO

Con questo post vogliamo segnalarvi una new entry di Bicivendita.it, il modello Corinto del marchio Taurus: una soluzione perfetta se vi piacciono le biciclette da uomo classiche con freni a bacchetta - pistoncino, realizzate artigianalmente e su ordinazione.

TOSCANA - ARRIVA BICIFI, IL FESTIVAL DELLA BICI DI FIRENZE!

In Toscana arriva il gran festival della bicicletta!  La bellissima città di Firenze è pronta per Bicifi, il mega evento dedicato alla bici che si terrà da venerdì 1 a domenica 3 marzo alla Fortezza da Basso.

LIBRI CONSIGLIATI: "24 storie di bici"

Ventiquattro storie che parlano di bicicletta in Italia, per raccontare come si è trasformato in questi anni il mondo del pedale nel nostro paese: dalle domeniche in bici con l'austerity nel '73 alla pandemia di questi ultimi due anni. Questi i connotati di "24 storie di bici" (ed. Il Sole 24Ore), un libro scritto da Alessandra Schepisi, giornalista di Radio 24, e Pierpaolo Romio, fondatore di Girolibero, principale tour operator italiano specializzato in vacanze facili in bicicletta.