Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

FRENI A DISCO SULLE BICI: MARKETING O EVOLUZIONE TECNOLOGICA?


Marketing o evoluzione tecnologica? Da qualche anno a questa parte c'è un argomento che scalda particolarmente gli animi degli appassionati di bici e di ciclismo. Stiamo parlando dei freni a disco e in particolare del loro impiego sulle "bici da corsa" stradali, perché nel comparto mountain bike sono anni che vengono impiegati senza allarmismi e polemiche.


Il dibatto, in sintesi, vede contrapposto un fronte tradizionalista e uno avanguardista, rispettivamente pro e contro all'impiego del freno a disco al posto di quello tradizionale.
Una contrapposizione che si basa su alcuni aspetti critici messi in luce dai tradizionalisti e che andiamo a elencare nella panoramica che segue.

I FRENI A DISCO FRENANO DI PIU?
Molti sostengono che non servono, della serie: con i freni tradizionali si frena, quindi a cosa serve potenza in più? Attenzione, con i freni a disco la frenata non è solo più potente ma anche più modulabile e, soprattutto, costante. Quando si allunga appena una frenata il surriscaldamento dei pattini fa deteriorare immediatamente la potenza di frenata. Il ciclista compensa, istintivamente, facendo più forza sul comando freno. Ecco, questa operazione che si fa istintivamente, col freno a disco non avviene. E automaticamente ci si adatta ritardando la frenata. In sintesi, con il freno a disco la sicurezza nella guida della bici è maggiore e le prestazioni complessive migliorano.

LE BICI CON FRENI A DISCO PESANO DI PIU'
Con i freni a disco e le modifiche che questi richiedono rispetto ai frani tradizionali, il telaio si appesantisce? In parte sì, ma si risparmia pure peso dall’archetto freno posteriore ma anche con le parti meccaniche. Non solo, i cerchi si possono alleggerire perché non c’è più la necessità della pista frenante che deve essere irrobustita, protetta dal surriscaldamento e così via. Questo si traduce in un risparmio di peso nella zona periferica della ruota, quella che incide di più nella dinamica della bicicletta.

LA MANUTENZIONE DEI DISCHI E' COMPLICATA
La manutenzione dell'impianto frenante a disco è solo diversa ma non più complicata. Lo spurgo di un freno a disco richiede qualche attenzione in più (guai a far entrare in contatto il liquido con i dischi, ad esempio), ma si può fare più velocemente rispetto alla sostituzione di un cavo meccanico. È solo questione di pratica ovviamente e di utilizzare gli strumenti giusti. Ma anche per la sostituzione di un cavo occorre avere le chiavi apposite. Anzi, un circuito idraulico ha un’affidabilità e una costanza di funzionamento migliore rispetto al corrispettivo meccanico.

LA DURATA DELLE PASTIGLIE
Durano di più dei normali pattini freno e costano meno se si fa il raffronto con pattini dedicati a cerchi in fibra di carbonio. In caso di pioggia e fango questi tendono a deteriorarsi e a rovinare il cerchio con conseguente spesa notevole a carico del ciclista. Nessuno problema, invece, per i sistemi a disco. Quindi per costi e rischi di usura anticipata i freni a disco sono assolutamente ok.

CAMBIO RUOTE LENTO PIU' LENTO CON I DISCHI?
No, i meccanici esperti o i ciclisti che hanno fatto un po' di prove ripetute non hanno riscontrato particolari lungaggini.
Per il futuro probabilmente ci saranno anche altre novità che agevoleranno ulteriormente il cambio ruota. Quindi, tutto ok anche su questo fronte.

LEGGI ANCHE: Novità Bici - Turismo Bici

I FRENI A DISCO SONO PERICOLOSI?Il freno a disco è certamente una parte in più, ma gli ultimi interventi che hanno imposto di arrotondarne gli spigoli sono risultati molto efficaci. Tagliarsi è davvero difficile e comunque non più facile rispetto alla possibilità di farsi male con altre parti della bici in caso di caduta, pensiamo ad esempio alle moltipliche (corone).

I DISCHI SI SURRISCALDANO E POSSONO USTIONAREUn cambio ruote dopo una discesa metterebbe a serio rischio l’incolumità del meccanico al contatto con un rotore rovente. Però si tratta di una situazione quasi al limite, tanto più che i corridori sono abituati a frenare a piccoli tocchi sui freni, proprio per non farli surriscaldare. Poi occorre prendere in considerazione anche la rapidità di raffreddamento del disco: in pochi secondi la temperatura scende tantissimo.

I FRENI A DISCO FANNO RUMORE
Questione superata da tempo. D’altra parte quando è nata l’idea di portare i freni a disco sulla bicicletta da corsa uno dei punti su cui si è lavorato è stato proprio questo: devono essere silenziosi sempre, anche dopo lungo utilizzo.

MARKETING O EVOLUZIONE TECNOLOGICA?
Certamente una nuova tecnologia serve alle aziende per fare innovazione e quindi vendere il prodotto creando aspettative e desiderio da parte del consumatore. È sempre stato così e lo sarà ancora come è giusto che sia. Basti pensare agli anni '80 con i pedali a sgancio rapido, ai gruppi elettronici, ai telai in alluminio e poi alla fibra di carbonio...In tutti questi casi i detrattori hanno sempre focalizzato l'attenzione più sulle strategie di comunicazione delle aziende che sui reali benefici apportati da una soluzione tecnologica nuova.







LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI - prezzo 595 euro Componentistica e cura costruttiva di un'autentica bici da corsa unita alla praticità, alla funzionalità e alla comodità del manubrio dritto. Questa, in sintesi, la Mythical Touring del marchio Coppi, un mezzo per grandi pedalatori che non rinunciano al confort.

MISURA DELLA BICI: I SISTEMI PER TROVARE QUELLA ESATTA

Non tutte le persone che intendono comprare una bicicletta sanno che le misure devono variare in base all’altezza di chi la utilizzerà. Scegliere quella giusta ci consente di fare meno sforzo e di non sollecitare in maniera sbagliata le articolazioni. Ciò premesso, ecco come scegliere la bici giusta.

MTB RAGAZZA - BAMBINA 24 POLLICI FREJUS

MTB RAGAZZA - BAMBINA 24 POLLICI FREJUS - 148 euro Una mountain bike da bambina o ragazza che a dispetto del prezzo offre tanta affidabilità e qualità nell'utilizzo di tutti i giorni.

FAT BIKE, COSA SONO QUESTE MTB CON RUOTE EXTRA LARGE?

In ambito urbano, sulle piste ciclabili, sulle strade sterrate è sempre più facile incontrare mountain bike che montano pneumatici di grandi dimensioni, diciamo pure extralarge. Per chi non solo sapesse, si chiamano fat bike e sono bici nate per affrontare percorsi dal terreno cedevole come la neve, sabbioso o particolarmente accidentato.

Cosa portare quando si viaggia in bicicletta

Appassionati di pedali, biciclette e di cicloturismo alla continua ricerca di borghi, montagne, città d’arte e strade bianche da scoprire pedalando da soli o in compagnia, ecco una sintetica lista del materiale da portare con sé. Infatti, che sia una pedalata di qualche ora, di una giornata, di un intero weekend o di una vera e propria vacanza in bicicletta, bisogna scegliere accuratamente ogni materiale prima di iniziare a pedalare, altrimenti il rischio è quello di raggiungere la prima stazione dei treni e fare ritorno a casa.

BICICLETTE CON FRENI A BACCHETTA CORINTO: ARTIGIANATO ALLO STATO PURO

Con questo post vogliamo segnalarvi una new entry di Bicivendita.it, il modello Corinto del marchio Taurus: una soluzione perfetta se vi piacciono le biciclette da uomo classiche con freni a bacchetta - pistoncino, realizzate artigianalmente e su ordinazione.

Vacanze in bici. Danimarca, 800 km sulla ciclabile del Baltico

Sei alla ricerca di idee e spunti per le tue prossime vacanze in bicicletta ? Potresti pensare alla ciclabile del Baltico: 820 km per visitare le aree più suggestive della Danimarca rurale, lungo stradine di campagna che costeggiano spiagge sabbiose e isole paradisiache. Le 14 tappe della pista ciclabile del Mar Baltico rappresentano il modo perfetto per staccare dalla routine quotidiana, scoprendo la natura, lo stile di vita, la storia e la cultura danesi, lungo un percorso che si snoda tra antichi manieri e castelli medievali, affascinanti cittadine e paesaggi naturali incredibili.