Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

Perché si fatica a trovare biciclette nuove


Da circa un anno in buona parte del mondo il settore delle biciclette si trova in quella particolare condizione in cui la domanda è superiore all’offerta. Naturalmente la pandemia ha fatto aumentare l’interesse verso le biciclette, che tra l’altro già era in crescita da qualche anno. Non c’è dubbio, però, che i buoni numeri riscontrati per il 2020 e ipotizzati per il 2021 avrebbero potuto e potrebbero essere persino migliori. Perché ancora oggi non tutti quelli che hanno voluto una bicicletta hanno potuto comprarla, perlomeno non in tempi brevi.



I motivi sono tanti e vari, dalla prudenza di chi teme che questo grande interesse possa finire da un momento all’altro fino a questioni più prettamente industriali che riguardano la delocalizzazione produttiva, passando per l’incagliamento della Ever Given e l’aumento del costo dell’acciaio. Tanto che qualcuno ha parlato di “tempesta perfetta” anche in questo senso.

Le biciclette e la componentistica
Le biciclette sono tante cose. Ci sono quelle semplici, per bambini o entry-level, che costano giusto qualche centinaio di euro; e quelle più complesse e avanzate: come le biciclette da corsa di alta gamma o certe biciclette a pedalata assistita (le cui vendite sono aumentate del 44 per cento nel 2020) che per funzionare non hanno bisogno soltanto dei muscoli di chi ci sta sopra, ma anche di una batteria e di un motore elettrico. E le biciclette sono fatte di tante cose: nel caso di quelle più sofisticate servono infatti oltre 50 componenti diversi, in certi casi prodotti in decine di posti differenti – spesso in Asia – e poi assemblati in altri posti ancora. E sebbene l’Italia sia sede di alcune storiche aziende e il secondo produttore europeo, anche le biciclette italiane sono fatte di pezzi prodotti all’estero.

Basta che salti un solo anello della catena perché una bicicletta non possa essere completa e quindi venduta. Nell’ultimo anno, molti di questi anelli sono saltati più di una volta e per più di un motivo. Nei primi mesi del 2020 perché dovettero chiudere o quantomeno rallentare drasticamente la produzione le aziende asiatiche. Poi perché, anche quando i pezzi ripresero ad arrivare, furono le aziende europee a dover fare i conti con lockdown e rallentamenti.



La situazione degli ultimi mesi
Anche dopo che chi di dovere si era accorto e aveva reagito al “boom”, e anche dopo la ripresa a pieno regime della produzione, è però continuato a essere difficile ottenere tutte le parti necessarie per assemblare certe biciclette e farle arrivare nei negozi o renderle disponibili per l’acquisto online da parte degli interessati.
Per cominciare, chi si occupa dei singoli componenti – e quindi di telai, freni, pedali, catene e così via – parla di problemi nel reperimento della materia prima. L’azienda statunitense SRAM ha citato difficoltà nel reperimento del carbonio, ma ci sono stati problemi, o quantomeno rilevanti aumenti di prezzo, anche con l’acciaio e con l’alluminio, il cui prezzo per tonnellata è aumentato del 40-60 per cento.

A questo si aggiungono ostacoli e lentezze nel trasporto, soprattutto dei tanti pezzi provenienti dall’Asia. In generale, comunque, chi fa biciclette spiega che la maggior parte dei rallentamenti è dovuta alle difficoltà nel reperimento della componentistica, soprattutto di quella che dovrebbe arrivare dall’Asia. «I telai non sono un problema», ha detto a Road.cc Peter Lazarus, responsabile britannico dell’area di Decathlon per il marketing del settore bici: «Decathlon di certo non ha problemi a farsi i suoi telai. La vera questione è la componentistica principale. Freni, cambi, ruote, selle e manubri». A questo proposito è stato scritto che, per esempio, gli ordini fatti a Shimano – grande azienda giapponese di componentistica – sono compilati con la prospettiva di ottenere i pezzi anche dopo più di un anno.

Cosa si può fare...
A questo punto, è lecito chiedersi se non basterebbe aumentare la produzione, così da avvicinare l’offerta alla domanda. Dove possibile, è stato fatto. Ma non è bastato, e comunque ci sono anche un paio di ragioni per cui molti preferiscono non aumentarla troppo.

In molti casi, la domanda è aumentata più della capacità produttiva: «negli ultimi nove mesi» ha spiegato Trek a marzo «abbiamo quasi raddoppiato la nostra capacità produttiva, e però la domanda è quasi triplicata». In certi casi non si può aumentare troppo e troppo rapidamente la produzione, in altri anche potendoci provare si preferisce non farlo. Perché, in sintesi, nessuno vuole ritrovarsi con un’offerta superiore alla domanda. E quindi con magazzini pieni di pezzi non venduti o, ancora peggio, con nuove fabbriche – la cui messa in funzione richiederebbe diversi mesi – che da un momento all’altro rischierebbero di risultare superflue. Oppure con tantissimi telai senza però abbastanza ruote; o al contrario con troppe ruote per i telai disponibili.

Il ritorno in Europa
Pur nella consapevolezza che il pulsante con scritto “Boom globale delle biciclette” verrà più o meno disattivato, ci sono comunque alcuni segnali del fatto che molte aziende – di varia grandezza e di diverse fasi della filiera produttiva di una bicicletta – stiano considerando (o addirittura già mettendo in atto) un parziale ritorno verso l’Europa, con l’intento di avvicinare tra loro i luoghi di produzione dei tanti pezzi che fanno una bicicletta, sveltire certi passaggi e allargare alcuni colli di bottiglia che si sono evidenziati in questi mesi.
Anche in questo caso, però, si tratta almeno in parte di un azzardo, perché produrre in Europa costa di più e, di nuovo, perché avviare una fabbrica da zero richiede tempo. Per usare le parole di Bonnie Tu, «non c’è nessun altro posto al mondo in cui si possa andare così in fretta, come si fa in Cina, da zero a cento».
È dunque molto probabile che almeno per i prossimi mesi, continuerà a essere piuttosto difficile decidere di comprare una certa bicicletta e poterla guidare poco dopo. Per prima cosa, ci si dovrà arrendere al fatto che certe biciclette costeranno più che in passato; e in molti casi si dovrà scegliere tra l’accontentarsi di quel che c’è e il dover attendere anche diversi mesi per avere quel che si vuole.

Non è però affatto certo che, magari dopo l’estate e con una normalizzazione della situazione pandemica, l’interesse per le biciclette sia destinato a calare. In questo senso, ci sono infatti previsioni secondo cui dalle 20 milioni di biciclette vendute annualmente in Europa si arriverà a 30 milioni nel 2030.

Nel frattempo, dire quanto ci voglia per ottenere una bicicletta è impossibile. Dipende da troppe variabili: ma di certo – visto che l’incremento della richiesta è dovuto in buona parte all’interessamento di nuovi arrivati – le biciclette entry-level, più semplici e meno costose, continueranno con ogni probabilità a essere più difficili da avere in tempi rapidi rispetto a quelle molto più costose, che continuano a essere oggetto dell’interesse di persone già appassionate, che magari vogliono sostituire una vecchia bici.

Va da sé, quindi, che qualora ce ne sia la possibilità, una bicicletta usata continua a essere un’interessante alternativa, a patto che si sia in grado di valutarne la qualità e l’eventuale livello di usura. O che ci si sappia arrangiare nel sistemarla e – a patto di trovarli – sostituirne certi pezzi.






LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

TANDEM COMPATTO, UNA SOLA BICI PER PEDALARE IN DUE O DA SOLI...

Oggi vorremmo dedicare un piccolo spazio informativo a una particolare tipologia di bici: quella dei tandem compatti. Di cosa si tratta? La risposta è molto semplice: è una bicicletta un po' più lunga di una bicicletta "normale" e decisamente più corta di un tandem "classico". Una soluzione che consente di avere un mezzo di trasporto a pedali da utilizzare tanto in due quanto da soli, a seconda delle necessità.

TOSCANA - ARRIVA BICIFI, IL FESTIVAL DELLA BICI DI FIRENZE!

In Toscana arriva il gran festival della bicicletta!  La bellissima città di Firenze è pronta per Bicifi, il mega evento dedicato alla bici che si terrà da venerdì 1 a domenica 3 marzo alla Fortezza da Basso.

MTB 29 POLLICI ALLUMINIO, ZEROSEI OLMO - Bici Vendita Online

Mountain bike con un rapporto prezzo - qualità molto interessante? MTB ZeroSei di Olmo, una bicicletta 29 pollici front per il ciclismo fuoristrada: grafiche e particolari estetici moderni e tecnologie avanzate per abbassare il peso e massimizzare le prestazioni di questa bici.... MTB 29 POLLICI ALLUMINIO, ZEROSEI OLMO - Bici Vendita Online

LA CORRETTA POSIZIONE DEI PIEDI SUI PEDALI DELLA BICICLETTA

La corretta regolazione delle diverse componenti della bici è in assoluto una operazione che richiede la massima attenzione. Non di meno, anche la giusta posizione del ciclista è fondamentale, sia che si stia utilizzando una bici da corsa che una mountain bike o una normalissima bicicletta da città.

I 50 MIGLIORI BLOG E SITI SUL CICLOTURISMO

Il sito di viaggi e avventura Theadventurejunkies.com ha recensito e classificato i 50 migliori blog riguardanti il mondo del cicloturismo. La classifica è stata compilata attraverso il monitoraggio di centinaia di siti di viaggio su indipendenti. Al fine di valutare ogni blog in modo oggettivo sono stati utilizzati indicatori che misurano il traffico web e l'autorità del sito su internet. Il punteggio totale che ogni blog riceve si basa su 3 indicatori chiave: Alexa Score, Autorità pagina e Autorità Dominio....

BICICLETTE CON FRENI A BACCHETTA CORINTO: ARTIGIANATO ALLO STATO PURO

Con questo post vogliamo segnalarvi una new entry di Bicivendita.it, il modello Corinto del marchio Taurus: una soluzione perfetta se vi piacciono le biciclette da uomo classiche con freni a bacchetta - pistoncino, realizzate artigianalmente e su ordinazione.

BICICLETTA CON FRENO A CONTROPEDALE TAURUS, ELEGANZA E TECNOLOGIA AL TOP!

Torniamo a scrivervi e a tenervi informati per segnalare che abbiamo appena inserito un nuovo e bellissimo modello di bicicletta con freno a contropedale, in pratica una di quelle in cui si frena proprio attraverso la forza contraria esercitata sui pedali. Il suo nome, neanche a dirlo, è proprio Contropedale ed è realizzata da quello che potremmo definire uno dei marchi storici delle biciclette Made in Italy: Taurus.