Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

CICLOTURISMO: 5 ITINERARI BICICLETTA+TRENO IN EUROPA


Una vacanza che sfrutti appieno il connubio in bici + treno?  Vi piacerebbe raggiungere sui binari alcune delle più piste ciclabili d'Europa e da lì iniziate il vostro percorso cicloturistico in bicicletta?


Se la risposta è affermativa, ecco cinque itinerari di cicloturismo facilmente raggiungibili in treno dall’Italia.

LA FRANCIA DEL SUD
Partiamo con la pista ciclabile da Nizza a Béziers, la Méditerranée à Vélo (Francia, 400 km). Costruita con l’obiettivo di collegare Spagna e Italia, questa pista ciclabile fa parte del più ampio itinerario EuroVelo 8 o “strada del Mediterraneo”, che attraversa 11 paesi.
La tratta francese, da Nizza a Béziers, è tra le più pittoresche: con il mare da un lato e le Prealpi dall’altro, pedalare lungo questo tratto di costa è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita, nonché un modo alternativo per godersi l’atmosfera vivace della Costa Azzurra e quella più rilassata della Provenza, attraversando grandi centri urbani – come Marsiglia e Montpellier – e città d’arte (Nîmes, Arles, Avignon); campi di lavanda e parchi naturali, tra cui quello delle Calanques e quello della Camargue.
Il tragitto francese misura in tutto quasi 400 km, ma ognuno può percorrere la distanza più congeniale in base alle proprie capacità e allenamento, coprendo i chilometri rimanenti in treno.
Come arrivare: dall’Italia La Méditerranée à Vélo si raggiunge col treno per Nizza con treni diretti o con cambio in base alla città di partenza. Per il ritorno è possibile prendere il treno da Béziers o dalle altre città lungo il percorso fino a Nizza, per poi rientrare in Italia.
Informazioni bici: in Italia, a bordo sono ammesse gratuitamente biciclette pieghevoli o tradizionali purché smontate e sistemate in apposite sacche di dimensioni inferiori a 80x110x40 cm.
Sui treni francesi, chi desiderasse posizionare la propria bici nell’apposito spazio presente a bordo treno può riservare il posto pagando 10€ (fino ad esaurimento spazio).


GERMANIA, AUSTRIA E ITALIA
La ciclovia Monaco-Venezia (Germania/Austria/Italia, 560 km). Ci sono 3.000 metri di dislivello, 560 km, cinque regioni, tre paesi e tre zone climatiche diverse. Inaugurata nel 2015, la ciclovia Monaco–Venezia è suddivisa in cinque tappe – dette capitoli – che attraversano prima le Alpi bavaresi costeggiando i laghi, poi il Tirolo, il Sudtirolo e il cuore delle Dolomiti, fino a raggiungere la perla della laguna veneta.
Mentre si pedala, i panorami sono mozzafiato: dalle piccole città ricche di fascino come Bad Toelz, Schwaz, Bressanone e Treviso, alle meraviglie naturali, come i laghi di Tegernse, Achensee e quello di Santa Croce, passando per il Wipptal e la Val Cadore. La pista ciclabile è adatta ad ogni tipo di preparazione atletica e lungo la tratta è possibile usufruire dei servizi ferroviari e bus. Poi se vuoi puoi sfidare te stesso con la bici da corsa sulle salite più belle delle alpi, che abbiamo raccontato qui.
Come arrivare: dall’Italia, con le linee ferroviarie nazionali, si possono raggiungere le due diramazioni della ciclabile partendo da Venezia e da Mestre. Per tornare dall’Austria si può prendere il treno diretto da Jenbach o Innsbruck per Venezia, mentre dalla Germania è disponibile il collegamento diretto Monaco-Venezia.
Informazioni bici: in Italia, a bordo sono ammesse gratuitamente biciclette pieghevoli o tradizionali purché smontate e sistemate in apposite sacche di dimensioni inferiori a 80x110x40 cm. Per la tratta Italia-Austria è possibile acquistare il Biking International Ticket ad un costo fisso di 12€, mentre sui treni in Austria che in Germania si paga una somma aggiuntiva di 9€.


ITINERARIO REPUBBLICA CECA - GERMANIA
L'itinerario Elberadweg da Praga ad Amburgo. Con i suoi 1.300 km, la pista ciclabile dell’Elba è una delle più spettacolari d’Europa, ne abbiamo già parlato qui. Il sentiero si estende dal confine settentrionale ceco – precisamente dal parco nazionale dei Monti dei Giganti – fino alla foce dell’Elba a Cuxhaven ed è adatto a tutti poiché è sostanzialmente pianeggiante.
Altri vantaggi includono il fatto di essere esclusivamente riservata ai ciclisti, per lo più asfaltata, ben segnalata, sufficientemente ampia e ben servita. Il percorso attraversa territori prevalentemente agricoli e boschivi, oltre a numerosi parchi naturali e zone protette, tra cui la Riserva della biosfera dell’UNESCO paesaggio fluviale dell’Elba.
Lungo il percorso non mancano luoghi di interesse storico e culturale, come Dresda, con i suoi edifici barocchi e il famoso Ponte Blu, ma anche Torgau, dove gustare una buona birra tedesca, Wittenberg, città di Martin Lutero, Magdeburgo e, infine, Amburgo.
Come arrivare: partendo dall’Italia è possibile raggiungere in treno vari punti della ciclabile, come Praga, Dresda e anche cittadine minori. A seconda del punto di partenza e della tratta è necessario effettuare due o tre cambi.
Informazioni bici: a bordo dei treni tedeschi si pagano circa 9€ di supplemento per la bici.

UN BEL GIRO IN SVIZZERA
Da non perdere anche la pista ciclabile da Basilea a Chiasso. L’itinerario in bici da Basilea a Chiasso, che attraversa la Svizzera da nord a sud, è un’esperienza faticosa (365 km per 3.600 metri di dislivello), ma gratificante. La pista si può percorrere partendo indifferentemente da uno dei due capolinea, entrambi raggiungibili in treno dalle principali città italiane.
Si tratta di un percorso misto, che corre in alcuni tratti su pista ciclabile e in altri su strade secondarie poco trafficate, attraversando il massiccio del Giura, l’altopiano del Mittelland, le Alpi e il Ticino. I primi chilometri da Basilea a Lucerna attraversano per di più aree rurali e industriali. Continuando verso sud si arriva ad Andermatt, dove si imbocca la strada per il Passo del San Gottardo, situato circa a metà dell’itinerario.
Pedalando verso Bellinzona, i campi coltivati lasciano via via spazio ad un paesaggio alpino che guida alla zona dei laghi, in direzione Lugano e Chiasso.
Come arrivare: le ferrovie italiane collegano il Paese con le principali città Svizzere, permettendo così di percorrere anche brevi tratti in bici e usufruire dei treni lungo il resto del tragitto.
Informazioni bici: a bordo sono ammesse gratuitamente biciclette pieghevoli o tradizionali purché smontate e sistemate in apposite sacche di dimensioni inferiori a 80x110x40 cm.


UNA BELLA PEDALATA ANCHE IN AUSTRIA
La ciclabile dei laghi del Salzkammergut a Salisburgo (Austria, 351 km)- Diversamente dalle altre ciclabili, questa pista parte e arriva a Salisburgo, formando un anello. Definito “imperiale” poiché qui vi trascorrevano le vacanze estive l’Imperatore Francesco Giuseppe e sua moglie Sissi, il circuito si snoda per 351 km e offre una vista privilegiata su vette maestose e laghi cristallini.
Essendo di forma circolare, è possibile iniziare il tour da qualsiasi punto: da Salisburgo si prosegue per località di Mozart (St. Wolfgang, St. Gilgen e Strobl) e per la città imperiale di Bad Ischl. Altre tappe imperdibili sono il lago Hallstatt, patrimonio UNESCO, la storica città di Gmunden, famosa per la ceramica e Mattsee, dove si trova il museo della Porsche.
Come arrivare: con le sue temperature miti, Salisburgo è ideale da visitare in estate. Per raggiungerla sono disponibili treni dall’Italia con cambio a Rosenheim.
Informazioni bici: a bordo dei treni tedeschi si pagano circa 9€ di supplemento per la bici.






LE NOTIZIE PIU' LETTE

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

TANDEM COMPATTO, UNA SOLA BICI PER PEDALARE IN DUE O DA SOLI...

Oggi vorremmo dedicare un piccolo spazio informativo a una particolare tipologia di bici: quella dei tandem compatti. Di cosa si tratta? La risposta è molto semplice: è una bicicletta un po' più lunga di una bicicletta "normale" e decisamente più corta di un tandem "classico". Una soluzione che consente di avere un mezzo di trasporto a pedali da utilizzare tanto in due quanto da soli, a seconda delle necessità.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

TOSCANA - ARRIVA BICIFI, IL FESTIVAL DELLA BICI DI FIRENZE!

In Toscana arriva il gran festival della bicicletta!  La bellissima città di Firenze è pronta per Bicifi, il mega evento dedicato alla bici che si terrà da venerdì 1 a domenica 3 marzo alla Fortezza da Basso.

MTB 29 POLLICI ALLUMINIO, ZEROSEI OLMO - Bici Vendita Online

Mountain bike con un rapporto prezzo - qualità molto interessante? MTB ZeroSei di Olmo, una bicicletta 29 pollici front per il ciclismo fuoristrada: grafiche e particolari estetici moderni e tecnologie avanzate per abbassare il peso e massimizzare le prestazioni di questa bici.... MTB 29 POLLICI ALLUMINIO, ZEROSEI OLMO - Bici Vendita Online

TORNANO DI MODA LE BICI DA CROSS CON SELLA LUNGA. VE LE RICORDATE?

Vi ricordate le mitiche bici da cross con la sella lunga e "molleggi" che hanno segnato l'infanzia di tanti 40enni e 50enni, i pratica i bambini negli anni '70 e '80? Dopo anni passati nel dimenticatoio stanno tornando di moda, tanto che alcune aziende le stanno riproponendo nei propri listini.

GANCI PORTABICI DA PARETE? PER APPENDERE LA BICI AL MURO ARRIVA WHEELYLIFT!

Se siete alla ricerca di ganci portabici da parete o comunque di una soluzione che vi consenta di appendere la bici al muro senza spezzarvi ogni volta la schiena, vi segnaliamo Wheelylift! Di cosa si tratta? Un sistema davvero unico per parcheggiare la vostra bicicletta in verticale e recuperare spazio utile, il tutto con un tasso di fatica pari a zero!

LA CORRETTA POSIZIONE DEI PIEDI SUI PEDALI DELLA BICICLETTA

La corretta regolazione delle diverse componenti della bici è in assoluto una operazione che richiede la massima attenzione. Non di meno, anche la giusta posizione del ciclista è fondamentale, sia che si stia utilizzando una bici da corsa che una mountain bike o una normalissima bicicletta da città.

MOUNTAIN BIKE TELAIO CARBONIO NAMIB OLMO

A proposito di biciclette mountain bike di alto livello...Per il 2014 lo storico marchio Olmo ha rivisto la gamma Namib, ora disponibile in diversi allestimenti su cerchi da 26, 27,5 e 29 pollici. Il telaio è in carbonio per tutte le varianti, ciò che cambia è la componentistica, a seconda dello specifico modello.