Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

Per restare in forma è meglio la bici elettrica


Per restare in forma e guadagnare in salute è meglio la bici muscolare o quella elettrica? Quale delle due soluzioni conviene adottare per perdere o mantenere il peso forma? Da anni la discussione è aperta, oggi, però, uno studio scientifico è in grado di dirimere la questione.




L’ha realizzato l’Università di Miami mettendo in campo una squadra di ciclisti-cavia, monitorati costantemente in tutti i loro parametri vitali. Il risultato, riportato l’altro ieri in un articolo del New York Times, è che la bici muscolare richiede uno sforzo maggiore, ovviamente, ma quella elettrica la tallona da vicino. E in più, lo sforzo richiesto dalla e-bike è meno violento, più progressivo e più appagante per ciclisti amatoriali. Quindi, concludono  i ricercatori, la bici a pedalata assistita si presta meglio di quella muscolare a rappresentare uno strumento di esercizio fisico di massa. E negli spostamenti quotidiani può essere l’unico mezzo in grado di garantire livelli ottimali di attività fisica anche per individui che altrimenti non rinuncerebbero mai all’automobile.

L’Università di Miami è partita da un dato consolidato: ogni individuo adulto per mantenersi in forma dovrebbe dedicare all’esercizio fisico di intensità moderata almeno 2,5 ore a settimana. Solo così, infatti, evita i rischi di malattie croniche come diabete, obesità, malattie cardiache e morte precoce. E si è domandata se l’e-bike garantisca questo livello minimo di attività. Ha quindi creato un esperimento di “laboratorio a cielo aperto”.



L’Università di Miami ha messo in strada una squadra di ciclisti su un percorso di 5 km da effettuare più volte sia a bordo di una bici muscolare sia a bordo di una e-bike con motore da 350 W e tre livelli di assistenza. Ciascun ciclista si è misurato con una bici tradizionale, e con una bici elettrica a diversi livelli di assistenza.  Durante ogni prova  i ricercatori hanno misurato vari parametri fisiologici a partire dalla frequenza cardiaca fino ad arrivare al consumo di ossigeno. Di qui hanno calcolato una serie di dati cardiometabolici, che sono stati raffrontati alla valutazione di sforzo percepito da parte dei soggeti.
L’esito è stato questo: la percentuale della frequenza cardiaca massima raggiunta con la bicicletta a pedali, l’e-bike a livello di assistenza 1 e l’e-bike a livello di assistenza 2 è stata rispettivamente del 66%; 62% e 56%. Il consumo di ossigeno VO 2max  55; 47; 39. Lo sforzo percepito 12.3; 9.8;  8.4. Gli equivalenti metabolici (MET) 6.5; 5.6; 4.6. Il consumo calorico rispettivamente 505, 422 e 344 kcal · h -1. Il tempo impiegato nell’esercizio è stato di 865 secondi (circa 14,5 minuti) per la bici muscolare; 748 secondi (12,4 minuti)  per la e-bike con assistenza 1. Infine 681 secondi (11,35 minuti) le la bici elettrica con assistenza 2.


LE CONCLUSIONI
Conclusione: mentre i ciclisti si impegnano in esercizi ad alta intensità quando usano una bici non elettrica, la quantità di sforzo sulla bici elettrica fornisce comunque il livello di esercizio di intensità moderata raccomandato per evitare o ridurre il rischio di gravi condizioni di salute. E i ciclisti sottoposti alla prova hanno dichiarato che i percorsi in e-bike sono più piacevoli.
Quindi, sostengono i ricercatori «questi risultati implicano che le e-bike sono opzioni praticabili per il trasporto attivo che possono giovare alla salute individuale e ridurre la congestione e l’inquinamento dei veicoli».






LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

TANDEM COMPATTO, UNA SOLA BICI PER PEDALARE IN DUE O DA SOLI...

Oggi vorremmo dedicare un piccolo spazio informativo a una particolare tipologia di bici: quella dei tandem compatti. Di cosa si tratta? La risposta è molto semplice: è una bicicletta un po' più lunga di una bicicletta "normale" e decisamente più corta di un tandem "classico". Una soluzione che consente di avere un mezzo di trasporto a pedali da utilizzare tanto in due quanto da soli, a seconda delle necessità.

BICICLETTE A SCATTO FISSO. PREZZI BASSI SU BICI VENDITA!

Biciclette a scatto fisso di qualità offerte in vendita a prezzi davvero concorrenziali? In questo post vogliamo presentarvi due interessanti novità 2103 proposte di Cicli Adriatica, storica azienda italiana partner di Bicivendita.it , da sempre attenta alle ultime tendenze di mercato. Il produttore pesarese ha infatti a catalogo il modello Achillis e il modello Pista, qui presentate nelle loro caratteristiche tecniche:

MOUNTAIN BIKE TELAIO CARBONIO NAMIB OLMO

A proposito di biciclette mountain bike di alto livello...Per il 2014 lo storico marchio Olmo ha rivisto la gamma Namib, ora disponibile in diversi allestimenti su cerchi da 26, 27,5 e 29 pollici. Il telaio è in carbonio per tutte le varianti, ciò che cambia è la componentistica, a seconda dello specifico modello.

BICI ELETTRICHE A NORMA E NON. FACCIAMO CHIAREZZA SU LEGGI E SANZIONI

Da una recente sentenza della Corte di Cassazione, riguardante una persona sorpresa a pedalare su una bici elettrica in stato di ebrezza, possiamo trarre una serie di insegnamenti per comprendere e affrontare l’intero argomento delle bici a pedalata assistita, distinguere quelle a norma da quelle non a norma, individuare quali sono le conseguenze per chi ha un motore “sovralimentato” e cosa si rischia se si viola il Codice della strada (in termini di multe e decurtazione dei punti di patente).

BICI DA CORSA CARBONIO E ALLUMINIO COPPI 2015

Altre new entry nel catalogo 2015 di Bicivendita.it! Questa volta è il turno delle biciclette da corsa del prestigioso e italianissimo marchio Coppi, che propone sostanzialmente due gamme: Heron e Miyth, rispettivamente con telaio in carbonio e in alluminio.

GANCI PORTABICI DA PARETE? PER APPENDERE LA BICI AL MURO ARRIVA WHEELYLIFT!

Se siete alla ricerca di ganci portabici da parete o comunque di una soluzione che vi consenta di appendere la bici al muro senza spezzarvi ogni volta la schiena, vi segnaliamo Wheelylift! Di cosa si tratta? Un sistema davvero unico per parcheggiare la vostra bicicletta in verticale e recuperare spazio utile, il tutto con un tasso di fatica pari a zero!

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?