Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

ITALIA, STANZIATI 15MILIONI PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE


1) realizzazione di nuove piste ciclabili in grado di rispondere alla domanda di spostamenti urbani casa-scuola e casa-lavoro con erogazione di incentivi per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita; 2) sviluppo della sharing mobility in ambito urbano; 3) incremento delle attività di mobility management presso le sedi delle Amministrazioni dello Stato (sedi centrali e periferiche), delle Amministrazioni territoriali, delle scuole e delle università.


Su questi tre punti è basato il bando per la mobilità ciclabile nelle città sopra ai 50 mila abitanti annunciato il 3 giugno dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che commenta: "Abbiamo approvato uno stanziamento di 15 milioni di euro per bandi “pro bike. L’Italia deve diventare un paese a misura di bicicletta con il potenziamento delle infrastrutture urbane necessarie a garantire la sicurezza in strada. Inoltre il nostro Paese deve investire sull’ecoturismo e quello su due ruote è certamente la nicchia più importante".

LEGGI ANCHE:

Ma c’è molto di più sul tavolo di un altro ministero, quello delle Infrastrutture, che sta lavorando a dieci ciclovie turistiche da realizzare su tutto il territorio italiano, con 361 milioni di euro già sbloccati per la loro realizzazione, due progetti già avanzati e quattro in fase di finanziamento. Un vero e proprio Piano generale della mobilità ciclistica a cui andranno parte delle ulteriori risorse stanziate dal Mit, a valere sul Fondo investimenti 2019, pari a 83,8 milioni di euro in 15 anni, con i quali realizzare anche nuove piste ciclabili.

A oggi delle dieci ciclovie turistiche previste sono stati firmati otto protocolli d'intesa e arrivati già due progetti di fattibilità per la Ciclovia Vento e per il progetto del Grab di Roma. A breve si aspetta il via libera dalla Corte dei Conti che permetterebbe al Mit di sbloccare i fondi per gli studi di fattibilità tecnico economica e per individuare i lotti delle ciclovie Trieste-Lignano Sabbiadoro-Venezia, dell'Adriatica, della Tirrenica e della ciclovia di Sardegna: 4,9 milioni di euro che si spera sia disponibili entro il prossimo autunno.

Per maggiori info: http://www.minambiente.it/pagina/primus






LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

LA CORRETTA POSIZIONE DEI PIEDI SUI PEDALI DELLA BICICLETTA

La corretta regolazione delle diverse componenti della bici è in assoluto una operazione che richiede la massima attenzione. Non di meno, anche la giusta posizione del ciclista è fondamentale, sia che si stia utilizzando una bici da corsa che una mountain bike o una normalissima bicicletta da città.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

BICI DA CORSA CARBONIO E ALLUMINIO COPPI 2015

Altre new entry nel catalogo 2015 di Bicivendita.it! Questa volta è il turno delle biciclette da corsa del prestigioso e italianissimo marchio Coppi, che propone sostanzialmente due gamme: Heron e Miyth, rispettivamente con telaio in carbonio e in alluminio.

PROMOZIONE UNIEURO, IN REGALO UNA BICICLETTA!

Anche per il 2019 la catena di elettronica di consumo Unieuro punta su una promozione legata alle biciclette. Quest'anno l'iniziativa promozionale si chiama“LaMia” e riguarda una bici pieghevole in regalo su tantissimi prodotti Unieuro: dagli smartphone ai notebook, fino ad arrivare alle smart TV, a dispositivi per la smart home e agli elettrodomestici più disparati.

MOUNTAIN BIKE TELAIO CARBONIO NAMIB OLMO

A proposito di biciclette mountain bike di alto livello...Per il 2014 lo storico marchio Olmo ha rivisto la gamma Namib, ora disponibile in diversi allestimenti su cerchi da 26, 27,5 e 29 pollici. Il telaio è in carbonio per tutte le varianti, ciò che cambia è la componentistica, a seconda dello specifico modello.

TANDEM COMPATTO, UNA SOLA BICI PER PEDALARE IN DUE O DA SOLI...

Oggi vorremmo dedicare un piccolo spazio informativo a una particolare tipologia di bici: quella dei tandem compatti. Di cosa si tratta? La risposta è molto semplice: è una bicicletta un po' più lunga di una bicicletta "normale" e decisamente più corta di un tandem "classico". Una soluzione che consente di avere un mezzo di trasporto a pedali da utilizzare tanto in due quanto da soli, a seconda delle necessità.

BICI IN ASCENSORE, QUESTIONE RISOLTA PER CHI USA ANCHE IL TRENO

Le biciclette possono sempre essere trasportate sugli ascensori delle stazioni ferroviarie, purché in orizzontale, Questa è la regola (e non altre), contenuta nel regolamento di RFI Rete Ferroviaria Italiana. Si tratta di una precisazione ufficiale e molto importante in quanto, in alcune stazioni ferroviarie, sulle porte degli ascensori, i ciclisti hanno trovato o trovano affissi affissi degli avvisi che vietanol’uso degli ascensori con la bicicletta al seguito.