Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

GUIDE E VIDEO: COME INSEGNARE AI BIMBI AD ANDARE IN BICI

GUIDA PER INSEGNARE AI BAMBINI AD ANDARE IN BICI

Equilibrio e fiducia, sono questi i due elementi necessari per far sì che i piccoli acquisiscano confidenza sulle due ruote e imparino a pedalare da soli, con le loro gambe. Ma la domanda è sempre quella: quando  e come insegnare ad andare in bicicletta ai bambini? Be’ una risposta valida per tutti i bambini non c’è. Dipende un po’ dal desiderio di indipendenza, dalla destrezza fisica e dal gusto per il movimento di ciascun bambino. E anche un po’ dalle abitudini familiari. Ma tutti i bambini possono imparare ad andare in bici senza rotelle, senza paura e velocemente.


Primo consiglio: no ai tricicli e alle rotelle
Per andare in bicicletta è necessario imparare a stare in equilibrio e, per farlo, bisogna anche cadere qualche volta. Ecco perché, fin da quando il bimbo è molto piccolo, anche verso i 18 mesi, è meglio di fargli provare una bicicletta senza pedali e non il triciclo.
La bici deve essere sufficientemente bassa per fare in modo che il piccolo riesca a posare tutta la pianta del piede a terra. In questo modo, capirà che la bici non cade, perché sono le sue stesse gambe a sorreggerla. I bimbi che vanno sulle bici con le rotelle, invece, non comprendono questo meccanismo, perché sono proprio le rotelle a tenere in piedi la bicicletta.

Con la bici a pedali
Verso i 3-4 anni, è il momento giusto per proporre ai piccoli una bici con i pedali. Non c'è un modello particolare, solo qualche accortezza a cui prestare attenzione. La prima riguarda le dimensioni: bisogna che siano adatte a quelle del bambino. In più dovrà avere la sella regolabile in modo che riesca a mettere tutta la pianta del piede a terra. Solo dopo imparerà a gestire la bici stando sulle punte. Poi si dice al bimbo di spingersi senza mettere i piedi sui pedali e, nel caso in cui dessero fastidio, si possono anche smontare. In questo modo, capirà che quando è fermo può sostenere il mezzo con le sue gambe, mentre quando in movimento è la stessa velocità a tenerlo su. Inoltre, svilupperà il suo senso dell'equilibrio mentre corregge la traiettoria per evitare di cadere.

Trasmettere sicurezzaPer infondergli fiducia, si può incitarli e stimolarli attraverso il gioco. Ad esempio, gli si può lanciare una sfida per vedere quanta strada fanno senza spingere la bici. In questo modo prenderà sempre più confidenza con il mezzo. Quando faranno molti metri con le gambe sollevate, allora saranno pronti per pedalare.


La partenza
Il metodo più semplice per  insegnare al bimbo a partire è quello di imparare a farlo con le gambe a terra. Ditegli di cominciare a darsi delle spinte e poi di mettere i piedi sui pedali, una volta che saranno in movimento. Iniziare pure con delle prove nelle quali prima spinge coi piedi a terra e poi cerca di iniziare la pedalata quando la bici è già in movimento.

La frenata
Solo quando la pratica del pedalare è consolidata, passa alla fase finale: la frenata. Comincia in piano: disponi per terra dei segni limiti, entro i quali dovrà fermarsi. Mostragli come funzionano i freni, quelli di dietro e quelli davanti. All’inizio potrà frenare con i piedi, poi piano piano sperimenterà i freni con le mani. Se va in piano potrà azzardare senza rischi di sbagliare: frenate troppo brusche, piccoli scossoni o al contrario nessun rallentamento. Poi, quando vedi che se la cava, invitalo a fare la stessa cosa – frenare entro i limiti che avete deciso – ma partendo dall’alto.
Un dettaglio da verificare prima di introdurre questo passaggio riguarda la durezza dei freni: se vi accorgete che sono troppo difficili da utilizzare, chiedete a un tecnico di allentarli un pochino.

Cosa evitareI genitori devono evitare di sostenere il bimbo dalla sella, o ridurre il più possibile questo aiuto. Il piccolo deve riuscire da solo nell'intento. E poi bisogna evitare di far vedere la propria delusione se non riesce: bisogna lasciargli il tempo di assimilare le informazioni e di sperimentare. Hanno imparato tutti ad andare in bici, ce la farà anche lui. Un'altra accortezza è quella di non fargli indossare i pantaloncini corti, perché almeno una caduta è probabile e quindi meglio evitare che si faccia male o che si spaventi per un ginocchio sbucciato.

Scegliere il posto giustoNon essere troppo ansiosi non vuol dire però non proteggere i piccoli dai pericoli. Per mantenere un clima rilassato portateli in un luogo che abbia molto spazio davanti e non in una pista rotonda: non si può imparare ad andare in bici facendo subito delle curve. Assicuratevi che nel percorso non ci siano ostacoli, come erba o sassi, e che sia molto ampio e lungo, senza persone. E poi mettetegli sempre il casco di sicurezza. Per stimolare i bimbi ad andare in bicicletta fateli andare spesso in bici, anche per fare la spesa o per andare a scuola. Devono vivere questo momento come qualcosa di divertente, non come una fatica. Quando diventa un'abitudine, diventa una cosa normale e avrete formato dei piccoli ciclisti in erba.

Ecco qualche video sull'argomento:








LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

BICICLETTE DA CORSA USATE? MEGLIO LE NUOVE OLMO 2016!

Biciclette da corsa nuove, di alto livello a un prezzo molto interessante? Olmo ZeroTre 2016, una gran bella bici stradale con grafiche accattivanti e moderne per una bicicletta da strada in carbonio altamente poliedrica, che offre le migliori prestazioni e allestimenti in grado di accontentare tutti..... http://www.bicivendita.it/BICICLETTE-DA-CORSA-OLMO-ZEROTRE-OLM

GANCI PORTABICI DA PARETE? PER APPENDERE LA BICI AL MURO ARRIVA WHEELYLIFT!

Se siete alla ricerca di ganci portabici da parete o comunque di una soluzione che vi consenta di appendere la bici al muro senza spezzarvi ogni volta la schiena, vi segnaliamo Wheelylift! Di cosa si tratta? Un sistema davvero unico per parcheggiare la vostra bicicletta in verticale e recuperare spazio utile, il tutto con un tasso di fatica pari a zero!

CICLISMO SPORT COMPLETO: TUTTI I MUSCOLI SOLLECITATI DALLA BICICLETTA

Partiamo subito dicendo che il ciclismo è uno sport completo. Non si allenano solo le gambe, come la tradizione medico sportiva e il comune pensare hanno proclamato per anni. Oggi tutti sanno che andare in bicicletta coinvolge anche i muscoli della parte superiore del corpo, dal cuore alle spalle e braccia, e prevedono allenamenti specifici anche per quei muscoli.

PROMOZIONE UNIEURO, IN REGALO UNA BICICLETTA!

Anche per il 2019 la catena di elettronica di consumo Unieuro punta su una promozione legata alle biciclette. Quest'anno l'iniziativa promozionale si chiama“LaMia” e riguarda una bici pieghevole in regalo su tantissimi prodotti Unieuro: dagli smartphone ai notebook, fino ad arrivare alle smart TV, a dispositivi per la smart home e agli elettrodomestici più disparati.

TANDEM COMPATTO, UNA SOLA BICI PER PEDALARE IN DUE O DA SOLI...

Oggi vorremmo dedicare un piccolo spazio informativo a una particolare tipologia di bici: quella dei tandem compatti. Di cosa si tratta? La risposta è molto semplice: è una bicicletta un po' più lunga di una bicicletta "normale" e decisamente più corta di un tandem "classico". Una soluzione che consente di avere un mezzo di trasporto a pedali da utilizzare tanto in due quanto da soli, a seconda delle necessità.

MTB 29 POLLICI ALLUMINIO, ZEROSEI OLMO - Bici Vendita Online

Mountain bike con un rapporto prezzo - qualità molto interessante? MTB ZeroSei di Olmo, una bicicletta 29 pollici front per il ciclismo fuoristrada: grafiche e particolari estetici moderni e tecnologie avanzate per abbassare il peso e massimizzare le prestazioni di questa bici.... MTB 29 POLLICI ALLUMINIO, ZEROSEI OLMO - Bici Vendita Online

ALTA VIA DEI MONTI LIGURI IN BICI: L'ITINERARIO PIU' BELLO D'ITALIA

In Liguria si sta facendo davvero molto per la promozione della bicicletta e le istituzioni stanno investendo nel turismo slow e in nuovi itinerari che muovano verso l’entroterra. Così, alle strade più o meno bianche tra le Alpi e il Mar Ligure i ciclisti tutti, anche i meno allenati, possono esplorare territori prima inaccessibili.