Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

ITALIA: LE 10 CITTA' CON PIU' KM DI CICLABILI PER ABITANTE


Quando si pensa alla bici saltano alla mente città che hanno consacrato questo mezzo ecologico come asse portante della propria mobilità. Anche in questo blog scriviamo spesso di Amsterdam, Stoccolma, Copenhagen e altre città nordiche. Però anche l’Italia ha da offrire qualcosa ai ciclisti...Holidu, il motore di ricerca per case vacanza, ha recentemente stilato una classifica delle città italiane con la più alta densità di piste ciclabili. Ecco qual'è la top ten:



Ferrara – 1,14 metri di piste ciclabili per abitanteFerrara si aggiudica la medaglia d’oro con un totale di 150,29 km di piste ciclabili, che corrispondono a circa 1,14 m per abitante. Con le sue lunghe piste e la possibilità di noleggio e bike sharing in molti punti della città, Ferrara raggiunge il primo posto in Italia, oltre ad essere la prima tra le sei emiliane in classifica. Grazie ai servizi di C’entro in bici e Mi muovo, molte due ruote vengono offerte per il bike sharing in oltre 20 posteggi. Ci sono anche molti negozi di noleggio, dove è possibile affittare una bici e girare tutta la città pedalando. I prezzi partono dai 7€ al giorno. La pista ciclabile più bella di Ferrara: gli amanti di bici e storia non potranno perdersi un percorso di circa 9 km, che abbraccia il centro storico della città: dal centro si arriva a Porta degli Angeli, attraversando corso Ercole I d’Este, da lì si potranno percorrere poi i 9 km di mura storiche intorno alla città.

Reggio Emilia – 1,13 metri di piste ciclabili per abitante
La medaglia d’argento se l’aggiudica un’altra emiliana, che poco si discosta per densità da Ferrara: parliamo di Reggio Emilia, con un totale di 194,53 km di piste ciclabili e ben 1,13 m per abitante. La città offre il servizio di bike sharing Mobike, presente anche in altre città italiane. Un’iniziativa, che aiuta a combattere l’inquinamento urbano, è il servizio di Bicittà, che offre biciclette a noleggio. Il costo parte da 1,50€ l’ora, anche se è possibile fare abbonamenti mensili e annuali, risparmiando! turismo.comune.re.it/cicloturismo-mountain-bike. La pista ciclabile più bella di Reggio Emilia: tanti sono i possibili itinerari da percorrere in bici nella bellissima città di Reggio Emilia e nei dintorni, tra questi, per gli amanti del cicloturismo, non può mancare il percorso, che va dalla casa natale di Ludovico Ariosto fino alla Reggia di Rivalta.

Modena – 1,07 m di piste ciclabili per abitante
Modena si aggiudica la medaglia di bronzo con 1,07 metri per abitante e un totale di 198,34 km di piste ciclabili. Nonostante questa ottima posizione, la città emiliana è anche la prima d’Italia per numero totale di piste ciclabili, seguita da Milano (191,29 km). Tra i servizi di bike sharing anche qui, come a Ferrara, si trova C’entro in bici e Moovas tribe, che offrono 50 bici, disponibili tramite il download di un’app per smartphone. La pista ciclabile più bella di Modena: tante sono le piste ciclabili all’interno della città o che la circondano e arrivano fino alla cosiddetta “bassa”, ovvero la zona sud della Pianura Padana. Una delle più suggestive è, però, verso nord: la Via dei Ciliegi, che va da Vignola a Marano sul Panaro, attraversando la “valle dei ciliegi”, dove in primavera è possibile godere degli alberi in fiore e anche gustare qualche ciliegia matura!

LEGGI ANCHE:

Bolzano – 0,71 m di piste ciclabili per abitante
Al quarto posto si trova Bolzano con 0,71 metri di piste ciclabili per ogni abitante e un totale di 75,77 km in totale. Già prima tra le città più in salute d’Italia, secondo uno studio del Sole 24 Ore, Bolzano può vantare molti spazi verdi e piste ciclabili anche per i cicloturisti, che decidono di passare un weekend qui. Il comune offre un servizio di bike sharing con 100 biciclette in diversi posteggi in giro per la città. comune.bolzano.it/mobilita. La pista ciclabile più bella di Bolzano: il centro città e i dintorni offrono scenari davvero suggestivi per qualsiasi appassionato di montagna e le piste ciclabili non sono da meno! Forse una delle più belle è il percorso che porta da Bolzano a Merano, parte di una ciclovia di 270 km, che si snoda anche tra Bressanone, Brunico e Vipiteno. Questa tappa offre puro piacere visivo e degustativo, tra vigneti, casolari e borghi storici.

Padova – 0,67 m di piste ciclabile per abitante
Padova si aggiudica il quinto posto in classifica con 0,67 m di piste ciclabili per abitante e un totale di 150,54 km, oltre ad essere la città veneta con più piste ciclabili, superando il capoluogo di regione Venezia (121.16 km). In città ci sono molte possibilità per gli amanti del mezzo a due ruote, Goodbike offre, ad esempio, 200 biciclette tradizionali e 50 a pedalata assistita, senza vincoli di tragitto o orari, disponibili scaricando l’app Bicincittà. La pista ciclabile più bella di Padova: un bel percorso da consigliare a tutti i cicloturisti è quello che va da Vicenza a Padova. Si tratta di 35 km di ciclovia, che si accostano al fiume Bacchiglione e offrono un panorama mozzafiato sui villaggi vicini, da cui spuntano qua e là castelli e altri edifici di rilevanza storica.

Piacenza – 0,65 m di piste ciclabili per abitante
La quarta città emiliana in classifica si trova al sesto posto e si tratta di Piacenza, che annovera un totale di 66,82 km di piste ciclabili, all’incirca 0,65 m per ogni abitante. A fine 2018, la città è entrata a far parte dei ComuniCiclabili, seguendo l’iniziativa della Fiab e ha anche partecipato al progetto “Pedalando un Po”, per valorizzare la ciclovia della zona e migliorare la manutenzione delle bici e dei posteggi di bike sharing. La pista ciclabile più bella di Piacenza: a sud di Piacenza, c’è la bellissima ciclovia del Trebbia, che va da Gossolengo a Rivergaro, per circa 14 km. Il percorso segue il fiume, andando a finire nel Parco fluviale del Trebbia.

Parma – 0,55 m di piste ciclabili per abitante
Si continua in Emilia-Romagna con Parma, che si piazza al settimo posto con 0,55 m di piste ciclabili per abitante e un totale di 106,83 km. Tante sono le possibilità all’interno della città per chi ama la bici e anche attorno, data la buona percorribilità del territorio pianeggiante della zona. Ci sono anche alcuni servizi di bike sharing, tra cui Mi muovo in Bici, grazie a cui è possibile usufruire di 33 posteggi con biciclette disponibili 365 giorni l’anno! La pista ciclabile più bella di Parma: forse la più bella ciclovia della zona, nella quale sono stati riqualificati 4 km di piste, è la Parma Bike & Food Valley. Si tratta di 70 km che uniscono Parma alla “bassa”, formati anche da piste ciclabili già esistenti, che si possono percorrere in compagnia, per scoprire tradizioni, paesaggio e delizie culinarie del luogo.

Forlì – 0,51 m di piste ciclabili per abitante
Continuando verso sud-est dell’Emilia-Romagna, ecco che troviamo Forlì, con 0,51 m di piste ciclabili per abitante e 106,83 km totali. La città non solo offre tantissime possibilità per i cicloturisti ma, a fine dell’anno scorso, è addirittura partito un progetto per raddoppiare le piste ciclabili. Buone notizie, quindi, anche per coloro, che vogliono visitare la città e prendere una bici a noleggio.
La pista ciclabile più bella di Forlì: le ciclovie in provincia di Forlì sono bellissime, proprio grazie al panorama di cui si gode, quando si raggiunge la montagna. Un percorso particolarmente suggestivo è quello che va da Forlì verso sud, a Rocca San Casciano per la precisione, passando per Castrocaro Terme.

Trento – 0,47 m di piste ciclabili per abitante
Penultimo in classifica è il capoluogo trentino con 0,47 m di piste ciclabili per ogni abitante e un totale di 55,12 km. Il bellissimo panorama e la natura rigogliosa di Trento e delle zone limitrofe, fanno sì che la città sia una meta molto amata dai cicloturisti d’Italia e non. Molti sono anche i servizi di bike sharing presenti nella città e in tutto il Trentino. La pista ciclabile più bella di Trento: tra le tante ciclovie, una delle più belle è forse quella che parte dalla provincia di Bolzano fino ad arrivare alla provincia di Verona, costeggiando il Lago di Garda. Stiamo parlando della pista ciclabile della Valle dell’Adige, da percorrere in completo relax.

Venezia – 0,46 m di piste ciclabili per abitante
L’ultimo posto della Top 10 se lo aggiudica Venezia con 0,46 m per abitante e un totale di 121,16 km di piste ciclabili. Oltre ad essere la città dei canali, Venezia offre anche delle ciclovie ai cicloturisti più accaniti. Nonostante non sia possibile entrare in centro in bici (nemmeno portandola a mano!), in alcune isole della laguna, specialmente a Mestre, sarà possibile pedalare godendo del panorama suggestivo, che solo Venezia sa offrire. La pista ciclabile più bella di Venezia: per godersi la bellezza di Venezia e delle sue isole, è possibile salire in sella ed esplorare in maniera non convenzionale. Tra i percorsi più belli, dal Lido di Venezia, si può partire in bicicletta dirigendosi verso Alberoni per 10 km, arrivare al pontile di fronte al Faro Rocchetta e da lì imbarcarsi sul traghetto per Pellestrina. Una volta scesi, si possono fare altri 8 km affiancando la diga dei Murazzi e godendosi il panorama.

LEGGI ANCHE:






LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

MTB RAGAZZA - BAMBINA 24 POLLICI FREJUS

MTB RAGAZZA - BAMBINA 24 POLLICI FREJUS - 148 euro Una mountain bike da bambina o ragazza che a dispetto del prezzo offre tanta affidabilità e qualità nell'utilizzo di tutti i giorni.

BICI SPORTIVA CON FORCELLA AMMORTIZZATA SWAGO - Bici Vendita Online

Bici sportive da uomo da usare sia in città che in campagna? Swago di Sempion Speedcross, una bicicletta con telaio in alluminio, forcella ammortizzata e cambio a 7 velocità..... BICI SPORTIVE CON FORCELLA AMMORTIZZATA SWAGO - Bici Vendita Online

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

BICICLETTE CON FRENI A BACCHETTA CORINTO: ARTIGIANATO ALLO STATO PURO

Con questo post vogliamo segnalarvi una new entry di Bicivendita.it, il modello Corinto del marchio Taurus: una soluzione perfetta se vi piacciono le biciclette da uomo classiche con freni a bacchetta - pistoncino, realizzate artigianalmente e su ordinazione.

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI - prezzo 595 euro Componentistica e cura costruttiva di un'autentica bici da corsa unita alla praticità, alla funzionalità e alla comodità del manubrio dritto. Questa, in sintesi, la Mythical Touring del marchio Coppi, un mezzo per grandi pedalatori che non rinunciano al confort.

IL CALENDARIO DELLE GARE CICLISTICHE VINTAGE CON BICI D'EPOCA

Vi segnaliamo un aggiornamento pubblicato sul sito della Gazzetta dello Sport, che presenta un calendario delle principali gare ciclistiche amatoriali riservate alle biciclette da corsa d'epoca. Negli ultimi anni, infatti, il numero di queste competizioni è cresciuto enormemente, basti pensare alla più conosciuta: L'Eroica.

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

BICI CORSA NUOVE CARNIELLI STRADA R10

BICI CORSA NUOVE CARNIELLI STRADA R10 - 730 euro . La Strada Racing di Carnielli è una fantastica bici da corsa con cambio SR, telaio in alluminio e forcella in carbonio. Qualità italiana a un prezzo molto interessante!