Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

BICI ELETTRICHE A NORMA E NON. FACCIAMO CHIAREZZA SU LEGGI E SANZIONI


Da una recente sentenza della Corte di Cassazione, riguardante una persona sorpresa a pedalare su una bici elettrica in stato di ebrezza, possiamo trarre una serie di insegnamenti per comprendere e affrontare l’intero argomento delle bici a pedalata assistita, distinguere quelle a norma da quelle non a norma, individuare quali sono le conseguenze per chi ha un motore “sovralimentato” e cosa si rischia se si viola il Codice della strada (in termini di multe e decurtazione dei punti di patente).
Non di rado, infatti, sotto le mentite spoglie di una e-bike si nasconde un vero e proprio motorino. Scoprire la differenza però non è difficile, tantomeno per un agente della polizia. E se dovessi risultare, ad esempio, senza casco o privo di patente, per te sarebbero guai.


In più – ed è questo l’aspetto forse più importante – se commetti un’infrazione alla guida di una bici elettrica “a pedalata assistita” non puoi subire decurtazione dei punti dalla patente, cosa che invece succede quando guidi una finta bicicletta a motore che, in realtà, è uno scooter.

Ma procediamo con ordine e vediamo quali sono, per le bici con motore elettrico, le multe e le sanzioni.

Bici con motore elettrico: normativa
Con riferimento alle bici elettriche a pedalata assistita l’articolo 50 del codice della strada stabilisce che «I velocipedi sono veicoli con due ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo; sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare».

Quindi le caratteristiche della bici elettrica sono le seguenti:
- potenza massima consentita: 250 w;
- velocità massima consentita: 25 km/h;
- il motore è elettrico (non a benzina);
- il motore funziona solo come supporto ai muscoli delle gambe: smette quindi di funzionare quando le gambe non pedalano. Il motore quindi non sostituisce la pedalata ma la supporta per consentire al conducete di fare meno fatica. Se si smette di pedalare o se la bici raggiunge i 25 km/h il motore si deve fermare;
- possibilità di disattivare il motore per utilizzare il veicolo come una semplice bici;
- rispetto dei requisiti tecnici fissati dalla Direttiva UE 2002/24/CE del 18.03.2002 adottata dal ministero Trasporti con DM 31.01.2004.

Le differenze con la bicicletta a motore autonomo (un vero e proprio scooter elettrico) sono rilevanti. In questo caso infatti:
- potenza massima consentita: anche oltre 250 w;
- velocità massima consentita: anche oltre 25 km/h;
- motore: elettrico;
- il motorino funziona autonomamente rispetto alla pedalata e indipendentemente da essa; significa che il motore può funzionare – e spingere il mezzo – anche se il conducente non sta pedalando né si ferma se non c’è pedalata. Si rientra comunque in questa categoria di bici elettriche se il veicolo consente di utilizzare il motore in entrambi i modi: come assistente alla pedalata o in modo autonomo da essa;
- tali biciclette possono essere usate solo in aree private, come ad esempio parchi e giardini privati, spiazzi di capannoni industriali, saloni fiera, ecc. Sono quindi escluse le vie di pubblico accesso e ove si dispiega la normale circolazione stradale, se sprovvisti della dotazione prevista per i ciclomotori (casco, assicurazione ecc).

Cosa è necessario per guidare una bici elettrica
Se si tratta di una bici a motore elettrico con pedalata assistita non sono necessari particolari requisiti come un’età minima, il casco o la patente.
Al contrario per la bici a motore elettrico senza pedalata assistita (lo scooter elettrico) è necessario:
- il casco;
- l’assicurazione obbligatoria;
- il patentino o patente AM;
- 14 anni di età;
- il certificato di circolazione.


Sanzioni per la guida di una bici elettrica non a norma
Se una persona viene sorpresa dalla polizia a guidare una bici elettrica “non a norma”, ossia con potenza superiore a 250 w e con funzionamento autonomo dalla pedalata non può essere multato se ha rispettato tutte le condizioni di guida previste per gli scooter e che abbiamo elencato nel paragrafo precedente (casco, assicurazione, patentino, età, certificato di circolazione). Viceversa, se questi obblighi non sono stati adempiuti e il ciclista viene trovato alla guida di una bici a motore come se stesse guidando una bici elettrica a pedalata assistita, scattano una serie di sanzioni per violazioni del codice della strada.

Ecco tutte le multe che si possono ricevere:
- mancanza certificato di circolazione ed immatricolazione: multa di 158 euro e sequestro amministrativo ai fini della confisca del veicolo (art. 97 comma 7 Codice strada);
- mancata copertura assicurativa: multa di 868 euro e sequestro amministrativo ai fini della confisca del veicolo (art 193 commi 1 e 2 Codice strada);
- mancanza di targa: multa di 79 euro e fermo amministrativo del veicolo per 30 giorni (art. 97 comma 8 Codice strada);
- mancanza casco: multa di 83 euro e fermo amministrativo per 60 giorni (art. 171 commi 1, 2, 3, Codice strada);
- mancanza patente: multa di 5.110 euro e fermo amministrativo per 3 mesi (art. 116 comma 15 Codice della strada).

Regole da rispettare per chi guida la bici elettrica a pedalata assistita
Il fatto che per guidare una comune bici elettrica a pedalata assistita non ci sia bisogno di particolari requisiti non implica che i conducenti non debbano rispettare il Codice della strada. Al contrario, per essi valgono le comuni regole previste per tutti i conducenti. Quindi, c’è il divieto di passare col il rosso al semaforo, di percorrere controsensi, di circolare sui marciapiedi, c’è il limite di velocità, il divieto di inversione di marcia (laddove non consentito dalla strada), di guidare in stato di ebbrezza, di trainare altri veicoli, l’obbligo di guidare con diligenza e prudenza, ecc.

Guida in stato di ebbrezza in bicicletta
Non tutti sanno che non si può guidare una bicicletta se si è ubriachi. La legge sanziona la guida in stato di ebbrezza in bicicletta allo stesso modo e con il medesimo rigore della guida di un’auto. Si prescinde quindi dal tipo di mezzo usato: si può trattare quindi di un’auto, una moto, un motorino o una bicicletta. Per cui c’è il rischio di subire un processo penale.

La bicicletta con pedalata assistita – dice la Cassazione – appartiene al mondo delle biciclette e, quindi, in caso di incidente per guida in stato di ebbrezza è illegittima la sanzione accessoria della revoca della patente. Discorso diverso sarebbe stato se il ciclo non avesse necessitato della pedalata ma si fosse mosso autonomamente: in questo caso ci sarebbe stata la revoca della patente Am (più noto come patentino).

Dai un occhio al nostro CATALOGO DI BICI ELETTRICHE






LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI - prezzo 595 euro Componentistica e cura costruttiva di un'autentica bici da corsa unita alla praticità, alla funzionalità e alla comodità del manubrio dritto. Questa, in sintesi, la Mythical Touring del marchio Coppi, un mezzo per grandi pedalatori che non rinunciano al confort.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

FAT BIKE, COSA SONO QUESTE MTB CON RUOTE EXTRA LARGE?

In ambito urbano, sulle piste ciclabili, sulle strade sterrate è sempre più facile incontrare mountain bike che montano pneumatici di grandi dimensioni, diciamo pure extralarge. Per chi non solo sapesse, si chiamano fat bike e sono bici nate per affrontare percorsi dal terreno cedevole come la neve, sabbioso o particolarmente accidentato.

CATALOGO 2014 BICI DA CORSA COPPI!

Abbiamo da poco inserito in BiciVendita.it il nuovo catalogo 2014 delle biciclette da corsa Coppi. Prodotti adatti a tutti gli utilizzi e a tutte le tasche! Partiamo infatti dai 500/600 euro per arrivare ai 5mila per il top di gamma. Tutti i modelli, sia quelli con telaio in carbonio che quelli con telaio in alluminio, sono comunque realizzati in Italia con l'utilizzo di componentistica di alto livello e qualità indiscussa. Di seguito qualche foto per lustrarvi gli occhi e il link alla sezioen CORSA del nostro negozio: CATALOGO 2014 BICI DA CORSA COPPI!

BICICLETTE CON FRENI A BACCHETTA CORINTO: ARTIGIANATO ALLO STATO PURO

Con questo post vogliamo segnalarvi una new entry di Bicivendita.it, il modello Corinto del marchio Taurus: una soluzione perfetta se vi piacciono le biciclette da uomo classiche con freni a bacchetta - pistoncino, realizzate artigianalmente e su ordinazione.

TOSCANA - ARRIVA BICIFI, IL FESTIVAL DELLA BICI DI FIRENZE!

In Toscana arriva il gran festival della bicicletta!  La bellissima città di Firenze è pronta per Bicifi, il mega evento dedicato alla bici che si terrà da venerdì 1 a domenica 3 marzo alla Fortezza da Basso.

LIBRI CONSIGLIATI: "24 storie di bici"

Ventiquattro storie che parlano di bicicletta in Italia, per raccontare come si è trasformato in questi anni il mondo del pedale nel nostro paese: dalle domeniche in bici con l'austerity nel '73 alla pandemia di questi ultimi due anni. Questi i connotati di "24 storie di bici" (ed. Il Sole 24Ore), un libro scritto da Alessandra Schepisi, giornalista di Radio 24, e Pierpaolo Romio, fondatore di Girolibero, principale tour operator italiano specializzato in vacanze facili in bicicletta.