Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

VACANZE AL MARE: RIMINI, UNA CITTA' A MISURA DI BICICLETTA


Per gli appassionati, Rimini e il suo hinterland sono un autentico paradiso per le vacanze in bicicletta.
Che si tratti del ciclista neofita o dell’amatore che si diletta in lunghi giri da ”gran turismo”, sino all’agonista, la città che ha dato i natali a Federico Fellini offre piacevoli sorprese e tanti itinerari.



La città offre ben 119 KM di piste ciclabili, che ne coprono l’intero territorio. Dalla pedalata ‘vista mare’ sul lungomare, all’Anello Verde che connette Piazzale Kennedy al Palacongressi, sino a quella lungo l’alveo del Fiume Marecchia, che offre invece una escursione verso l’entroterra della Romagna, Rimini si dimostra aperta alla mobilità a pedali, anche turistica.
Così anche quest’anno, per il secondo consecutivo, Rimini si riconferma ComuneCiclabile per la FIAB, Federazione Italiana Amici della Bicicletta.

La nuova guida della città (http://www.riminiturismo.it/sites/riminiturismo/files/mappa_sito_ita_ok2_0.pdf) offre non solo una dettagliata mappa delle piste ciclabili ma suggerimenti di percorsi ed informazioni utili ai cicloturisti.

ITINERARI
La rete ciclopedonale della città di Rimini, che si sviluppa lungo oltre 100 chilometri, dà mille opportunità di scoperta per chi decide di lasciare l’auto a casa o in albergo. I percorsi ciclabili permettono a cittadini e turisti di vivere e conoscere la città in tutta comodità. Così la pedalata “vista mare”, lungo tutto il lungomare sud, permette di andare dal porto di Rimini fino al confine con Riccione sulla pista ciclabile, costeggiando gli stabilimenti balneari.


Anello Verde
Il percorso “Anello Verde” dal mare (Piazzale Kennedy) conduce al Palacongressi e al parco Giovanni Paolo II, che costeggia il suggestivo lago abitato da anatre e cigni, fino a raggiungere, attraverso l’argine del torrente Ausa, il polmone verde di Rimini, il Ponte di Tiberio ed il caratteristico Borgo di S. Giuliano.
Proprio dal bimillenario Ponte di Tiberio, parte il percorso che si snoda lungo l’alveo del Fiume Marecchia, che permette di attraversare, partendo dalla foce, lo splendido paesaggio fluviale della Valmarecchia che conduce fino a Novafeltria. Un percorso che unisce le bellezze naturalistiche a quelle storiche permettendo di ammirare gli antichi borghi come Verucchio, Torriana, Montebello e San Leo.

Wine Tasting
Non solo natura e storia, una molteplicità di interessi diversi può essere soddisfatta attraversando Rimini su due ruote. I cicloturisti possono provare percorsi ancora più personalizzati, come il Wine Tasting, escursione che partendo da Marina centro, con bici elettriche, porta a scoprire i sapori del territorio. Lo spa Tour, che permette alla fine di un percorso fra le colline della Valmarecchia, un riposo ristoratore in una spa del centro storico. Il Bike&Boat per scoprire Rimini a bordo della due ruote e poi gustare un aperitivo al tramonto a bordo di una barca (per informazioni Rimini Reservation 0541.53399).

Cineturismo
Ad unire il desiderio di una vacanza su due ruote con la passione per il cinema, sarà invece il percorso felliniano, che porta a scoprire, grazie ad una mappa dedicata, i luoghi della vita del Maestro riminese. E’ il Cineturismo, promosso dalla Regione Emilia Romagna, con itinerari che conducono i viaggiatori in luoghi evocativi di set cinematografici o che sono stati importanti per la vita e l’universo creativo di un autore, proponendo un’esperienza vissuta con gli occhi dei grandi personaggi che qui hanno avuto i natali.

Gli hotel per i biker
A Rimini e in Riviera la forte tradizione di cicloturismo ha dato vita ad un club di hotel attrezzati per questo tipo di esigenze: i bike-hotel. Frutto della passione e dell’esperienza di albergatori amanti delle due ruote, i bike hotels sono specializzati nel soddisfare le esigenze del biker professionista o del semplice appassionato di bicicletta, grazie ad un elevato standard di servizi specializzati: bike tour e possibilità di noleggio biciclette stesso in struttura, guide cicloturistiche, assistenza meccanica, programmi speciali e tutto ciò che è necessario agli amanti delle due ruote per vivere una vacanza indimenticabile tra sport, natura ed itinerari straordinari sul mare e in collina (www.riminibikehotels.com). I Rimini Bike Hotels oltre ad offrire servizi su misura per i ciclisti, si occupano a 360° della vacanza attiva dei propri ospiti, prendendosi cura anche dei loro accompagnatori e delle loro famiglie.

Gli eventi per i bike lover
Gli amanti della bicicletta da due anni si ritrovano a Rimini per uno degli appuntamenti top del settore: l’Italian Bike Festival, il più importante appuntamento italiano per gli appassionati di ciclismo, che per il secondo anno porta a Rimini la sua manifestazione, dal 13 al 15 settembre 2019 in piazzale Fellini.
Tanti anche gli appuntamenti cicloturistici competitivi e non competitivi organizzati dal comitato territoriale UISP e da associazioni dilettantistiche che ogni anno propongono manifestazioni a cui tutti possono partecipare come ‘Rimini in Bici’, ‘Pont de Dievli 3.0’.

Progetti in corso per la bici
Per incentivare la mobilità sostenibile e continuare a confermarsi ComuneCiclabile, Rimini progetta il suo sviluppo urbanistico e la sua offerta turistica, pensando proprio alle due ruote. Gli interventi che si stanno portando avanti amplieranno in maniera significativa i percorsi sicuri per i ciclisti, sia in città per circa 7 nuovi Km, sia verso l’entroterra, come la nuova ciclabile sulla via di Coriano. Il progetto di riqualificazione del water front, con la nuova pavimentazione e la riqualificazione del verde, renderà il percorso ciclabile più fluido e connesso, permettendo di spostarsi facilmente senza mai incontrare interruzioni di percorso


Il Bike Park, a breve attivo presso la stazione ferroviaria di Rimini, sarà il nuovo hub per turisti e pendolari della città, consentendo l’interscambio fra l’uso dei mezzi a basso impatto ambientale. La nuova struttura fornirà vari servizi a chi si muove su due ruote: parcheggio custodito, noleggio biciclette, biciclette elettriche, cargo bike, ciclofficina attrezzata, ricarica biciclette elettriche.

Ma l’obiettivo è rendere la bici mezzo non solo privilegiato, ma esclusivo per percorrere alcune zone, come il centro storico che sarà raggiungibile anche attraversando il ponte di Tiberio pedonalizzato.






LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI - prezzo 595 euro Componentistica e cura costruttiva di un'autentica bici da corsa unita alla praticità, alla funzionalità e alla comodità del manubrio dritto. Questa, in sintesi, la Mythical Touring del marchio Coppi, un mezzo per grandi pedalatori che non rinunciano al confort.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

FAT BIKE, COSA SONO QUESTE MTB CON RUOTE EXTRA LARGE?

In ambito urbano, sulle piste ciclabili, sulle strade sterrate è sempre più facile incontrare mountain bike che montano pneumatici di grandi dimensioni, diciamo pure extralarge. Per chi non solo sapesse, si chiamano fat bike e sono bici nate per affrontare percorsi dal terreno cedevole come la neve, sabbioso o particolarmente accidentato.

CATALOGO 2014 BICI DA CORSA COPPI!

Abbiamo da poco inserito in BiciVendita.it il nuovo catalogo 2014 delle biciclette da corsa Coppi. Prodotti adatti a tutti gli utilizzi e a tutte le tasche! Partiamo infatti dai 500/600 euro per arrivare ai 5mila per il top di gamma. Tutti i modelli, sia quelli con telaio in carbonio che quelli con telaio in alluminio, sono comunque realizzati in Italia con l'utilizzo di componentistica di alto livello e qualità indiscussa. Di seguito qualche foto per lustrarvi gli occhi e il link alla sezioen CORSA del nostro negozio: CATALOGO 2014 BICI DA CORSA COPPI!

BICICLETTE CON FRENI A BACCHETTA CORINTO: ARTIGIANATO ALLO STATO PURO

Con questo post vogliamo segnalarvi una new entry di Bicivendita.it, il modello Corinto del marchio Taurus: una soluzione perfetta se vi piacciono le biciclette da uomo classiche con freni a bacchetta - pistoncino, realizzate artigianalmente e su ordinazione.

TOSCANA - ARRIVA BICIFI, IL FESTIVAL DELLA BICI DI FIRENZE!

In Toscana arriva il gran festival della bicicletta!  La bellissima città di Firenze è pronta per Bicifi, il mega evento dedicato alla bici che si terrà da venerdì 1 a domenica 3 marzo alla Fortezza da Basso.

LIBRI CONSIGLIATI: "24 storie di bici"

Ventiquattro storie che parlano di bicicletta in Italia, per raccontare come si è trasformato in questi anni il mondo del pedale nel nostro paese: dalle domeniche in bici con l'austerity nel '73 alla pandemia di questi ultimi due anni. Questi i connotati di "24 storie di bici" (ed. Il Sole 24Ore), un libro scritto da Alessandra Schepisi, giornalista di Radio 24, e Pierpaolo Romio, fondatore di Girolibero, principale tour operator italiano specializzato in vacanze facili in bicicletta.