Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

5 ITINERARI TURISTICI ITALIANI DA PERCORRERE IN BICICLETTA


In tutta Italia esistono moltissimi itinerari e percorsi adatti agli appassionati della bicicletta. Eccone cinque adatti a singoli, gruppi e famiglie. Dove? Puglia, Liguria, Toscana e Veneto, regioni molto attrezzate per il cicloturismo...



Viaggio in bici in Puglia: la città di Trani
In Puglia esistono moltissimi itinerari ciclabili, perfetti per conoscere meglio questa regione, fra storia, natura e tradizione. Per approcciarsi alla scoperta di questo angolo d’Italia potete scegliere un percorso che unisce il mistero del barocco e la bellezza della costa pugliese. La strada è lunga 24 km e conduce da Giovinazzo a Trani, seguendo la linea del litorale, che si snoda lungo il tallone d’Italia. Il tragitto in bici permette di visitare Molfetta, con il suo grandioso Duomo di San Corrado, e la imperscrutabile Bisceglie, con una splendida Cattedrale. Arrivati a Trani, dopo aver ammirato bellezze naturali e storiche, passeggiate lungo il porto e raggiungete il fortino di Sant’Antonio e la Cattedrale.

Viaggio in bici in Liguria sulla Riviera di Levante
Questo percorso ciclabile in Liguria parte da Levanto e ritorna al punto di partenza, creando un anello di ben 22 km. Il percorso non è particolarmente impegnativo ed è il più accessibile rispetto agli altri tre presenti nella regione. La strada tocca alcuni punti importanti della Liguria, come Framura e Bonassola, ed è ben protetta e sicura. A renderla spettacolare le gallerie dell’Ottocento e la vista sul mare che appare e scompare fra un tunnel e l’altro, lasciandovi senza fiato. Lungo l’itinerario in bici sul mare della Liguria è possibile fermarsi per godersi un po’ di sole o fare un tuffo in acqua. Il punto migliore? La spiaggia di porto Pidocchio, a poca distanza da Framura.


Viaggio in bici in Toscana: la Maremma
In Maremma c'è un itinerario ciclabile che conduce da Capalbio sino a Porto Santo Stefano, passando per il monte Argentario e Porto Ercole. Il percorso è lungo ben 76 chilometri, ma è percorribile anche con i bambini. La strada infatti è pianeggiante, asfaltata e poco trafficata, sterrata solamente in parte.
Lungo il tragitto rimarrete a bocca aperta, scoprendo il paesaggio intorno a voi che muta, regalandovi sempre grandi sorprese. Dalle zone lagunari, ricche di fauna e flora, alla bellezza di Capalbio scalo, passando per Ansedonia, sino alla Riserva naturale Duna famiglia. L’ultima tappa è lo splendido Argentario.

Toscana sulla costa tirrenica
L’itinerario ciclabile migliore in Toscana se viaggiate con i più piccoli è quello che si trova nel Parco regionale Migliarino. Ha una lunghezza variabile, a seconda delle esigenze, da 11 a 26 km, e attraversa la riserva naturale. Se lo desiderate potete fermarvi a metà del viaggio, per fare una pausa, scoprire qualcosa di nuovo e visitare la tenuta del Cinquecento di San Rossore. Il paesaggio è unico al mondo, grazie all’acqua del mare che, per via della sua vicinanza, ha modellato la terra.

Cicloturismo in bici in Veneto: i colli trevigiani
La zona più spettacolare del Veneto da visitare in bici è senza dubbio quella dei colli trevigiani, fra natura, buon vino e una cultura del cibo che vi affascinerà. Qui i ciclisti realizzano spesso il percorso che parte da Montebelluna e torna nello stesso punto. Si tratta di 37 km che conducono attraverso strade poco trafficate, campagne e punti di sterrato. Lungo la via vedrete spuntare l’abbazia di Sant’Eustachio, assolutamente da vedere, ma anche Biadene, Ciano, Nervesa della Battaglia e Giavera del Montello. Se volete provare un percorso alternativo, percorrete le pendici del Montello, il rilievo che domina la pianura trevigiana, fra boschi e una natura tutta da scoprire.







LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

MISURA DELLA BICI: I SISTEMI PER TROVARE QUELLA ESATTA

Non tutte le persone che intendono comprare una bicicletta sanno che le misure devono variare in base all’altezza di chi la utilizzerà. Scegliere quella giusta ci consente di fare meno sforzo e di non sollecitare in maniera sbagliata le articolazioni. Ciò premesso, ecco come scegliere la bici giusta.

CICLOTURISMO: 5 ITINERARI BICICLETTA+TRENO IN EUROPA

Una vacanza che sfrutti appieno il connubio in bici + treno?  Vi piacerebbe raggiungere sui binari alcune delle più piste ciclabili d'Europa e da lì iniziate il vostro percorso cicloturistico in bicicletta?

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

BICI DEL FUTURO, ECCO QUALCHE NOVITA' IN ARRIVO SUL MERCATO

Il mercato della bicicletta è in continua evoluzione tecnica, probabilmente è uno dei settori in cui aziende e startup stanno investendo di più, anche alla luce di una nuova sensibilità sulle tematiche legate all'ambiente, alla salute e alla mobilità urbana. Qualche esempio? Partiamo da Uber . Il colosso del noleggio auto, oltre a sperimentare l’automobile senza guidatore sta puntando anche alla guida autonoma per la bicicletta . Avete capito bene, una bici che potrà muoversi da sola da un punto all’altro della città.

MTB 26 POLLICI DONNA ECONOMICA FREJUS

MTB 26 POLLICI DONNA ECONOMICA FREJUS - 148 euro . Una bicicletta che a dispetto del prezzo offre tanta affidabilità e qualità nell'utilizzo di tutti i giorni.

TRUEBIKE, LA BICI CON CERCHI MAXI DA 36 POLLICI

Tutto è iniziato come una semplice idea: costruire una bicicletta unica con ruote da 36 pollici per offrire un'esperienza di guida straordinaria. Così è nata TrueBike, una sorta limousine a pedale con un'anima sportiva, dove il comfort incontra l'eleganza e la prestazione.

NOVITA' BICI ELETTRICHE - ARRIVA E-FOX LA BICI CON ABITACOLO!

A proposito di novità nel ciclo mercato...In questo post vi segnaliamo la commercializzazione di E-Fox, un nuovo concetto di bicicletta elettrica con abitacolo che consente una mobilità sostenibile che sia al contempo comoda e pratica in tutte le stagioni dell'anno!In sintesi, il funzionamento è quello di una normalissima bicicletta a pedalata assistita: quindi batteria e motore funzionano per servoassistere la pedalata. La differenza la fa la struttura e l'impostazione del mezzo: cosente di essere riparati e di caricare nel baule o sul tettuccio della cellula.

BICI SIDECAR ELETTRICA PER TRASPORTARE BAMBINI, ANIMALI E OGGETTI

Il comparto delle bici elettriche è in continua crescita e le novità sul mercato non mancano, come dimostra questa interessante novità. Come per esempio Beach Vintage, la prima e-bike in formato sidecar realizzata dall’azienda italiana Bad Bike. È un modello innovativo e unico nel suo genere grazie allo stile inconfondibile che richiama i sidecar degli anni ’40: in realtà è in linea con le cargo bike, con lo scopo di trasportare un bambino o un animale domestico con il vantaggio di poterli tenere a vista d’occhio. Ovviamente non manca la possibilità di trasportare merci e oggetti di vario genere.