Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

CASTELLI ROMANI IN BICICLETTA GRAZIE A 52 KM DI PISTE CICLABILI


In questo post vi segnaliamo il “grande anello del Parco regionale dei Castelli romani”, una nuova pista cicloturistica ciclabile che parte dalla stazione ferroviaria di Frascati, a sud-est di Roma, percorre gran parte dell’area naturale protetta e attraversa tutti i comuni del Parco tra cui, con una deviazione di 16 chilometri, anche Velletri e Lariano.



Lungo l’intero percorso un’attenta segnaletica e la traccia Gps aiutano i cicloturisti a non perdersi nei vari sentieri del Parco, a seguire delle regole per salvaguardare il territorio e a scoprire ogni borgo o monumento. Il nuovo tracciato ciclabile è estremamente comodo perché parte e termina presso le principali stazioni ferroviarie, incentivando così l’uso dei mezzi pubblici: treno, bici e metropolitana. La pista, infatti, è raggiungibile anche dal capolinea Monte Compatri della metro C di Roma.

Il tracciato del Parco si snoda in una bellissima area naturale dei Colli Albani, che al suo interno ospita edifici storici e bellissimi laghi, come quello di Albano e di Nemi. Tutto il territorio è punteggiato da borghi legati alla storia del papato e delle nobili famiglie capitoline che hanno lasciato in eredità edifici monumentali, dimore da sogno, manieri e ville degne di visite. Sono luoghi amati dai Papi e dai letterati, come il grande Johann Wolfgang Goethe, che rimase stregato dalla loro bellezza e dall’accoglienza della sua gente nel celebre Grand Tour italiano.

Sono terre frequentate anche per i piaceri della buona tavola: dalla porchetta al pane casereccio di Ariccia ai vini dei colli Albani, spesso consumati nelle fraschette, luoghi informali e piacevoli dove una volta ci si poteva fermare portandosi il proprio cibo mentre il proprietario forniva il camino per la grigliata, il vino e il pane, ma che oggi sono diventate accoglienti trattorie.

Albano Laziale, Castel Gandolfo, Ariccia, Genzano, Velletri sono i più famosi e visitati dei 16 borghi che fanno parte del Parco regionale e che offrono piacevoli passeggiate e soste a chi sta pedalando nell’anello ciclabile. Albano Laziale è il borgo che si affaccia sul lago omonimo e che sorge tra generosi vigneti; è celebre, infatti, per i suoi vini — il Colli Albani Doc e i bianchi, rossi e rosati Castelli romani Doc — e le sue storiche cantine. Paradossalmente simbolo del borgo, d’origine romana, è il Cisternone, grande deposito d’acqua sotterraneo che è possibile visitare.


Dopo pochi chilometri si arriva a Castel Gandolfo, costruito in cima a un cratere che delimita il lago di Albano e l’immensa villa di Domiziano. È da sempre la residenza estiva dei Papi e attuale dimora del Papa emerito Benedetto XVI, che ha scelto il delizioso borgo per ritirarsi dopo le storiche dimissioni di qualche anno fa. Si passeggia tra le viuzze fino alla piazza centrale dove si trova il palazzo papale, protetto dalle guardie svizzere, e ci si ferma a contemplare il suggestivo paesaggio sulle terrazze sopra il lago.

Lungo la strada che attraversa borghi e vigneti si incontra Ariccia, paese ricco di edifici e di monumenti barocchi firmati dal Bernini, l’artista prediletto dai Papi nella Roma del Seicento. Meritano una visita piazza di Corte con la collegiata di santa Maria Assunta, che ricorda il Pantheon; palazzo Chigi, dove è stato girato il celebre film ll Gattopardo di Luchino Visconti, e la ex locanda Martorelli, dove alloggiarono grandi artisti come Goethe e Goya, e oggi sede museale. Non si può lasciare Ariccia senza aver assaggiato la celebre porchetta, carne di maiale speziata e arrostita al forno, da gustare rigorosamente con la pelle croccante, con il pane casereccio e il vino dei Castelli nelle tante taverne o fraschette disseminate lungo le strade del centro. In via Borgo san Rocco ci sono le più rinomate, tutte accoglienti e a buon mercato.

Subito dopo Ariccia segue Genzano, che domina il piccolo ma bellissimo lago di Nemi, famosa per i fiori, il pane casereccio e i buoni vini. Nel borgo, oltre allo shopping enogastronomico, è bene fare una visita al parco del palazzo baronale Sforza-Cesarini, un giardino romantico che arriva fino al minuscolo lago di Nemi. Anche il suo borgo è il più piccolo dei Castelli Romani e merita di essere visitato per le sue stradine, per le botteghe tradizionali e per le tante testimonianze del suo passato aristocratico: castello Ruspoli del XII secolo, i resti del tempio di Diana e il museo delle Navi, dove sono conservate le riproduzioni di due imbarcazioni appartenute all’imperatore Caligola.







LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

TANDEM COMPATTO, UNA SOLA BICI PER PEDALARE IN DUE O DA SOLI...

Oggi vorremmo dedicare un piccolo spazio informativo a una particolare tipologia di bici: quella dei tandem compatti. Di cosa si tratta? La risposta è molto semplice: è una bicicletta un po' più lunga di una bicicletta "normale" e decisamente più corta di un tandem "classico". Una soluzione che consente di avere un mezzo di trasporto a pedali da utilizzare tanto in due quanto da soli, a seconda delle necessità.

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

GERMANIA, 500 KM DI CICLABILE SUL FIUME WESER

Sono una valanga gli itinerari cicloturistici che consentono di visitare i luoghi più suggestivi della Germania, una nazione dove le piste ciclabili fuori e dentro le città sono moltissime. Uno dei percorsi più conosciuti e apprezzati dai turisti in bicicletta è senza ombra di dubbio la ciclabile che corre lungo il fiume Weser, da Weserbergland fino al Mare del Nord.

BICI DA CORSA CARBONIO E ALLUMINIO COPPI 2015

Altre new entry nel catalogo 2015 di Bicivendita.it! Questa volta è il turno delle biciclette da corsa del prestigioso e italianissimo marchio Coppi, che propone sostanzialmente due gamme: Heron e Miyth, rispettivamente con telaio in carbonio e in alluminio.

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI - prezzo 595 euro Componentistica e cura costruttiva di un'autentica bici da corsa unita alla praticità, alla funzionalità e alla comodità del manubrio dritto. Questa, in sintesi, la Mythical Touring del marchio Coppi, un mezzo per grandi pedalatori che non rinunciano al confort.

IL CALENDARIO DELLE GARE CICLISTICHE VINTAGE CON BICI D'EPOCA

Vi segnaliamo un aggiornamento pubblicato sul sito della Gazzetta dello Sport, che presenta un calendario delle principali gare ciclistiche amatoriali riservate alle biciclette da corsa d'epoca. Negli ultimi anni, infatti, il numero di queste competizioni è cresciuto enormemente, basti pensare alla più conosciuta: L'Eroica.

LA CORRETTA POSIZIONE DEI PIEDI SUI PEDALI DELLA BICICLETTA

La corretta regolazione delle diverse componenti della bici è in assoluto una operazione che richiede la massima attenzione. Non di meno, anche la giusta posizione del ciclista è fondamentale, sia che si stia utilizzando una bici da corsa che una mountain bike o una normalissima bicicletta da città.