Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

VENETO: L'ANELLO DEI COLLI EUGANEI IN BICICLETTA


colli euganei in bici

Veneto, terra di meraviglie anche per chi ama la bicicletta e il cicloturismo non estremo. In questi mesi i Colli Euganei e la campagna della Bassa Padovana sprigionano tutto il loro fascino. Vale la pena quindi di proporre una escursione ciclistica adatta a tutta la famiglia lungo un tratto dell’Anello ciclabile dei Colli Euganei che ci condurrà, tra archeologia, arte e natura, da Montegrotto Terme a Torreglia. In varie tappe, che vi presentiamo.




Montegrotto Terme - Partiamo, quindi, dalla città di Montegrotto Terme il cui nome attuale, assunto solo nel 1934, deriva dal latino Mons Aegrotorum, ossia collina dei malati, un chiaro riferimento alle proprietà curative delle sorgenti di acqua calda note fin dall’antichità. Già i Veneti nel I millennio a.C., infatti, conoscevano bene l’importanza delle acque termali, alle quali era associato il culto di un dio che in epoca romana venne chiamato Aponus. E proprio all’epoca romana risale l’importante area archeologica situata tra viale delle Terme e via degli Scavi, dove sono stati rinvenuti i resti di un'imponente struttura termale costituita da tre grandi vasche-piscine collegate tra di loro da un articolato sistema di canalizzazioni e da altri edifici funzionali all'accoglienza di coloro che usufruivano delle terme.

Villa Draghi e il Sentiero dell’Amore - Adesso saliamo in bici e imbocchiamo l’anello ciclabile in direzione nord: lungo la strada non possiamo fare a meno di ammirare da lontano l’elegante architettura di Villa Draghi - inconfondibile con la sua merlatura a coda di rondine che si ispira al Palazzo Ducale di Venezia - che sorge isolata sul Monte Alto. L’edificio in stile neogotico a pianta quadrata, un singolare esempio di architettura eclettica che richiama lo stile orientale e gotico lagunare, con l’aggiunta di elementi tipicamente medievaleggianti, fu costruito da Pietro Scapin alla metà del 1800 e rappresenta l'ultima testimonianza della civiltà della villa veneta. Il sentiero che conduce al Monte Alto, immerso nel rigoglioso parco di Villa Draghi, è stato da qualche tempo ribattezzato il Sentiero dell'amore e arricchito da alcune targhe che accompagnano i visitatori con i versi di poeti famosi, tra cui Montale e Petrarca.

Torreglia, una fauna particolare - Riprendiamo il nostro percorso e facciamo tappa al Biotopo di San Daniele, nel comune di Torreglia. Si tratta di una delle ormai rare zone umide dei Colli Euganei ed è costituita da diversi bacini d’acqua artificiali creati in passato per lo scavo dell'argilla che veniva utilizzata nelle vicine fornaci di Monteortone, un tempo attive per la produzione di mattoni e tegole. Oggi il Biotopo di San Daniele ospita diverse specie floristiche rare e una grande varietà faunistica - pesci, anfibi, rettili e uccelli acquatici - che possono essere facilmente osservate grazie al sistema di passerelle di legno pensili, che consentono di passeggiare a pelo dell'acqua e al di sopra delle aree maggiormente paludose.

Teolo e l’Abbazia di Praglia - Proseguiamo in direzione del comune di Teolo dove incontriamo l’imponente Abbazia di Praglia: un antico monastero benedettino fondato nell’XI secolo per iniziativa della nobile famiglia vicentina dei Maltraversi. Il complesso è caratterizzato da quattro bellissimi chiostri: doppio o della clausura, quello circondato dalle celle dei monaci, botanico - un tempo destinato alla coltivazione delle piante medicinali, oggi elegante giardino - pensile, collocato al primo piano e caratterizzato da colonne e capitelli finemente lavorati, e rustico. Tra gli ambienti più suggestivi che meritano senz’altro una visita ci sono il refettorio monumentale, che conserva tra le altre cose il magnifico arredo ligneo e una grande “Crocifissione” dipinta da Bartolomeo Montagna alla fine del ‘400, e la Biblioteca Monumentale Nazionale, che contiene circa 100.000 volumi.

Villa Vescovi - Una volta terminata la visita all’Abbazia di Praglia, ci rimettiamo in viaggio e abbandoniamo il circuito dell'Anello ciclabile per fare una deviazione e raggiungere il borgo di Luvigliano, siamo nuovamente nel comune di Torreglia, e la splendida Villa Vescovi patrimonio del FAI - Fondo Ambiente Italiano, ultima tappa del nostro itinerario. Fatta costruire nel Cinquecento dal nobile Alvise Cornaro, vescovo di Padova, su progetto dell’architetto veronese Falconetto, e immersa nello stupendo paesaggio dei Colli Euganei, Villa dei Vescovi si sviluppa su pianta quadrata con ampie logge esterne su tre lati che richiamano le antiche ville romane. Proprio nelle logge è possibile ammirare alcuni bellissimi affreschi di panorami realizzati dal pittore fiammingo Lambert Sustris che dialogano in modo spettacolare con l’ambiente esterno, in un’armoniosa e perfetta fusione tra natura, arte e architettura. Da qui riprendiamo, infine, le nostre bici per tornare al punto di partenza della nostra gita, Montegrotto, percorrendo la pista ciclabile che congiunge Torreglia con la località termale.

Per maggiori informazioni: www.collieuganei.it







LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

MOUNTAIN BIKE TELAIO CARBONIO NAMIB OLMO

A proposito di biciclette mountain bike di alto livello...Per il 2014 lo storico marchio Olmo ha rivisto la gamma Namib, ora disponibile in diversi allestimenti su cerchi da 26, 27,5 e 29 pollici. Il telaio è in carbonio per tutte le varianti, ciò che cambia è la componentistica, a seconda dello specifico modello.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

MILANO, BICI A SCATTO FISSO CON CERCHI IN LEGA DEL MARCHIO OLMO

Novità: Milano del marchio Olmo! La scelta ideale per chi è alla ricerca di biciclette a scatto fisso con cerchi in lega a razze e componentistica di ottimo livello. Da poco inserita nel nostro catalogo online...ecco il link diretto al nostro sito: http://www.bicivendita.it/BICI-SCATTO-FISSO-CERCHI-IN-LEGA-MILANO-OLMO

TANDEM ELETTRICO A PEDALATA ASSISTITA - Bici Vendita Online

Per la bella stagione perché non regalarsi un bellissimo tandem dotato di un motore elettrico da 250 watt per assistere il vostro sforzo e la vostra pedalata? Se pedalare in due aiuta a risparmiare energie, questo soluzione vi consentirà di spostarvi su un vero e proprio tappeto volante! Non solo, trattandosi di un tandem "compatto", questa bici può essere tranquillamente utilizzata da una sola persona. In pratica, che si sia in uno o in due il risultato non cambia! Un unico prodotto che può fare da bici, da tandem e da mezzo di trasporto ecologico da utilizzare al posto di auto e moto! Scheda tecnica cliccando sul link che segue: BICI TANDEM ELETTRICA A PEDALATA ASSISTITA - Bici Vendita Online

LA CORRETTA POSIZIONE DEI PIEDI SUI PEDALI DELLA BICICLETTA

La corretta regolazione delle diverse componenti della bici è in assoluto una operazione che richiede la massima attenzione. Non di meno, anche la giusta posizione del ciclista è fondamentale, sia che si stia utilizzando una bici da corsa che una mountain bike o una normalissima bicicletta da città.

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

PROMOZIONE UNIEURO, IN REGALO UNA BICICLETTA!

Anche per il 2019 la catena di elettronica di consumo Unieuro punta su una promozione legata alle biciclette. Quest'anno l'iniziativa promozionale si chiama“LaMia” e riguarda una bici pieghevole in regalo su tantissimi prodotti Unieuro: dagli smartphone ai notebook, fino ad arrivare alle smart TV, a dispositivi per la smart home e agli elettrodomestici più disparati.

BICI DA BAMBINO GRINTA 12, 16 E 20 POLLICI

Biciclette da bambino realizzate secondo i migliori standard di sicurezza e qualità? Date un'occhiata alla gamma GRINTA di Sempion! Bici da 12, 16 e 20 pollici che faranno felici i più piccoli (dai due agli 8 anni) e saranno una garanzia in termini di sicurezza e durata nel tempo per i più grandi... Ecco i link relativi ai vari modelli della gamma: BICI 20 GRINTA CON CAMBIO BICI 20 GRINTA SENZA CAMBIO BICI 16 GRINTA BAMBINO BICI 12 GRINTA CON ROTELLE