Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

TURISMO GREEN: FORMENTERA, 100 KM DI PERCORSI CICLABILI E PEDONALI

baleari in bicicletta formentera rutas verdes

Più di 100 chilometri di percorsi per attraversare a piedi o ancor meglio in bicicletta Formentera, la più piccola delle Isole Baleari. Sono le Rutas Verdes, percorsi per pedoni e ciclisti che attraversano l’isola e che si estendono per l'appunto per un centinaio di km. Un reticolo di itinerari attraverso i quali si possono godere i piccoli tesori tra paesaggi meravigliosi, affascinanti tramonti e angolazioni nascoste inesplorate. In bicicletta o a piedi, prendendo in prestito e gratis i bastoni dagli Uffici del Turismo o meno, è possibile scegliere tra ben 32 circuiti che si dividono in base alla difficoltà, tipi di suolo e distanze (da 1,5 a 12,3 chilometri).



Uno dei sentieri più comodi da ripercorrere è quello che unisce La Savina a Ses Illetes. Qui troverete l’antica salina dell’isola, che è stata la fonte di guadagno più importante dell’isola prima del turismo, il Molí de Sal (“Molino di Sale”) e le spiagge Cavall d’en Borràs e Ses Illetes, conosciuta per le piccole isole da cui prende il nome.

Per i più avventurosi che non vogliono perdersi la spiaggia meravigliosa di Ses Illetes ma vogliono aumentare la difficoltà c’è il sentiero che va da Es Pujols a Ses Illetes, uno tra i più complicati. L’itinerario, da ripercorrere solo a piedi, offre l’opportunità di attraversare la riserva naturale Parc de Ses Salines e scoprire altre spiagge stupende (come Llevant o Es Cavall d’en Borràs).

LEGGI ANCHE: Bici e cinema, film che parlano di due ruote

È anche da non perdere il sentiero Pilar de la Mola – S’estufador – Es Ram, anche se forse è molto più faticoso rispetto agli altri. Questa camminata riunisce diversi tipi di paesaggi nello stesso percorso (con un dislivello di 138 metri). Dall’altopiano de La Mola arriverete alla spiaggia di S’estufador, dove scoprirete le tonalità marroni delle sue rocce di origine calcarea. Da lì, uno stretto sentiero vi porterà fino a Es Ram, una spiaggia caratterizzata da alte scogliere ed una vecchia rimessa per le barche (ancora in uso).

Da non dimenticare il percorso che va da Es Cap a Torrent de S’Alga, facilmente accessibile a tutti. Sono solo due chilometri per osservare la natura dell’isola senza stancarsi prima di scoprire la parte migliore del percorso, quello che lo rende famoso: gli scivoli per tirare in secca le barche dei pescatori che ci sono alla fine. Adatto anche ai più piccoli, questo sentiero è un’opzione fantastica per le famiglie!

LEGGI ANCHE: Pista ciclabile del Mincio, 45 km tra storia e natura

Un’altra “ruta verde” abbastanza facile da ripercorrere ma che esprime al meglio l’anima dell’isola è Sant Ferran de Ses Roques – Estany Pudent. Questo percorso parte dal piccolo ma affascinante paese di Sant Ferran per arrivare all’Estany Pudent, che è la grande laguna di acqua salata di Formentera.

Altro percorso: dalla capitale Sant Francesc Xavier a Cap de Barbaria. La rutas numero 10 parte dalla capitale Sant Francesc Xavier e scende verso sud-ovest fino a un punto di confine dell’isola, Cap de Barbaria, con il suo solenne faro. Considerato di media difficoltà, il percorso di nove chilometri e mezzo si sviluppa lungo il vecchio sentiero che conduceva a Es Cap, attraverso la tranquilla zona di Can Parra, dove ancora resiste la Formentera più agricola con le sue case tradizionali, i muri a secco di pietra e le piccole greggi per l’autoconsumo familiare. A Es Cap de Barbaria, un’area che fu densamente popolata durante l’età del bronzo antico e medio, si può ammirare quel che ancora resta di un sito preistorico. All’arrivo a Cap de Barbaria, in prossimità del Faro, il terzo dell’isola dopo quello de la Mola e di La Savina, attraverso una spaccatura nella roccia si accede a una piattaforma naturale a picco sul mare. Poco distante al faro, sorge la Torre Des Garroveret, una vecchia torre di vigilanza alta circa dieci metri,  costruita a metà del 1700 a scopo difensivo.

Ovviamente i percorsi e le opportunità per conoscere e visitare località originali e indimenticabili non si esauriscono qui. Per maggiori informazioni ecco un link con tutte le informazioni:
https://www.formentera.es/







LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI - prezzo 595 euro Componentistica e cura costruttiva di un'autentica bici da corsa unita alla praticità, alla funzionalità e alla comodità del manubrio dritto. Questa, in sintesi, la Mythical Touring del marchio Coppi, un mezzo per grandi pedalatori che non rinunciano al confort.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

FAT BIKE, COSA SONO QUESTE MTB CON RUOTE EXTRA LARGE?

In ambito urbano, sulle piste ciclabili, sulle strade sterrate è sempre più facile incontrare mountain bike che montano pneumatici di grandi dimensioni, diciamo pure extralarge. Per chi non solo sapesse, si chiamano fat bike e sono bici nate per affrontare percorsi dal terreno cedevole come la neve, sabbioso o particolarmente accidentato.

CATALOGO 2014 BICI DA CORSA COPPI!

Abbiamo da poco inserito in BiciVendita.it il nuovo catalogo 2014 delle biciclette da corsa Coppi. Prodotti adatti a tutti gli utilizzi e a tutte le tasche! Partiamo infatti dai 500/600 euro per arrivare ai 5mila per il top di gamma. Tutti i modelli, sia quelli con telaio in carbonio che quelli con telaio in alluminio, sono comunque realizzati in Italia con l'utilizzo di componentistica di alto livello e qualità indiscussa. Di seguito qualche foto per lustrarvi gli occhi e il link alla sezioen CORSA del nostro negozio: CATALOGO 2014 BICI DA CORSA COPPI!

BICICLETTE CON FRENI A BACCHETTA CORINTO: ARTIGIANATO ALLO STATO PURO

Con questo post vogliamo segnalarvi una new entry di Bicivendita.it, il modello Corinto del marchio Taurus: una soluzione perfetta se vi piacciono le biciclette da uomo classiche con freni a bacchetta - pistoncino, realizzate artigianalmente e su ordinazione.

TOSCANA - ARRIVA BICIFI, IL FESTIVAL DELLA BICI DI FIRENZE!

In Toscana arriva il gran festival della bicicletta!  La bellissima città di Firenze è pronta per Bicifi, il mega evento dedicato alla bici che si terrà da venerdì 1 a domenica 3 marzo alla Fortezza da Basso.

LIBRI CONSIGLIATI: "24 storie di bici"

Ventiquattro storie che parlano di bicicletta in Italia, per raccontare come si è trasformato in questi anni il mondo del pedale nel nostro paese: dalle domeniche in bici con l'austerity nel '73 alla pandemia di questi ultimi due anni. Questi i connotati di "24 storie di bici" (ed. Il Sole 24Ore), un libro scritto da Alessandra Schepisi, giornalista di Radio 24, e Pierpaolo Romio, fondatore di Girolibero, principale tour operator italiano specializzato in vacanze facili in bicicletta.