Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

CICLISMO SPORT COMPLETO: TUTTI I MUSCOLI SOLLECITATI DALLA BICICLETTA


Partiamo subito dicendo che il ciclismo è uno sport completo. Non si allenano solo le gambe, come la tradizione medico sportiva e il comune pensare hanno proclamato per anni. Oggi tutti sanno che andare in bicicletta coinvolge anche i muscoli della parte superiore del corpo, dal cuore alle spalle e braccia, e prevedono allenamenti specifici anche per quei muscoli.


I punti di contatto tra ciclista e bicicletta sono tre: le mani sul manubrio, i piedi sui pedali e il bacino sulla sella. È vero che sono le gambe, con il loro lavoro ciclico, a dare propulsione alla bicicletta, facendo avanzare l’insieme di mezzo meccanico e persona, ma è il cuore, l’insieme di addominali e dorsali, nonché le spalle e le braccia a dare stabilità ed equilibrio al tutto, mentre i glutei, che sono il punto di raccordo tra parte superiore e parte inferiore del corpo, concorrono a entrambe le fasi, sia quella di propulsione che quella di stabilizzazione. Fatta questa introduzione si può allora capire quali muscoli della parte superiore del corpo si allenano nel ciclismo, e come lavorano, e come invece lavorano i muscoli delle gambe e del bacino, compresi i glutei.


Le braccia, nel senso di bicipiti, tricipiti e muscoli degli avambracci, e le spalle, cioè deltoidi, trapezio, romboide e spinato, lavorano per lo più con contrazioni isometriche: poiché le mani sono praticamente sempre vincolate al manubrio, gli angoli di gomiti e spalle sono sempre piuttosto limitati e più che movimenti eccentrici o concentrici questi muscoli si allenano con contrazioni isometriche, per tenere saldo il manubrio, per mantenere in equilibrio la bicicletta, per tenere determinate posture in sella, si pensi al fuori sella. La contrazione isometrica è una contrazione che non prevede accorciamento o allungamento delle fibre muscolari e che tuttavia sviluppa tono e forza muscolari senza le quali si possono avere dolori alle braccia, come abbiamo spiegato qui.

Allo stesso modo lavorano i muscoli del collo come lo splenio, lo sternocleidomastoideo e il trapezio, ma soprattutto i muscoli dorsali: data la posizione in sella, in particolare nel ciclismo su strada con bici da corsa, non è difficile capire come la schiena di un ciclista, con il gran dorsale, l’obliquo, il dentato e l’erettore della colonna vertebrale, sia spesso ipertrofica a causa della continua sollecitazione e contrazione isometrica. Questo superlavoro dei muscoli della schiena si riflette anche su come si allenano i muscoli della parte anteriore del tronco, pettorali e soprattutto addominali: i pettorali sono anch’essi sollecitati continuamente con contrazioni isometriche mentre gli addominali devono contrastare le forze preponderanti della schiena e vengono coinvolti principalmente nelle fasi di maggior sforzo, per esempio salite molto dure o sprint.


I glutei e i muscoli delle gambe sono quelli sui cui istintivamente si concentra maggiormente l’attenzione di ogni ciclista, e il motivo è perché sono quelli che permettono all’insieme di mezzo meccanico e ciclista di procedere e sviluppare velocità. In particolare ovviamente i muscoli della coscia, quindi quadricipiti, vasto mediale e laterale, sartorio e adduttore e quelli posteriori come il bicipite femorale, ma anche quelli dei polpacci come i gemelli e il soleo, i tibiali e il peroneo e gli estensori delle dita e soprattutto i glutei e i muscoli delle anche, come il tensore della fascia lata. Tutti muscoli per i quali, dopo un allenamento particolarmente duro, può essere utile l’automassaggio con i foam roller che abbiamo descritto qui.

Al contrario però dei muscoli della parte superiore del corpo, che lavorano per lo più in contrazione isometrica, il movimento ciclico della pedalata (che è un movimento a catena cinetica parzialmente chiusa) impone diversi tipi di contrazione: la pedalata infatti prevede una fase di spinta o estensione, in cui si applica più della metà della forza, una fase di transizione, una fase di trazione in cui l’arto tira verso l’alto e una fase di passaggio dalla trazione alla spinta. E' quindi evidente come la pedalata sia una successione di flessioni ed estensioni che coinvolgono i muscoli e le articolazioni – anche, ginocchia, caviglie – della parte inferiore del corpo.







LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI - prezzo 595 euro Componentistica e cura costruttiva di un'autentica bici da corsa unita alla praticità, alla funzionalità e alla comodità del manubrio dritto. Questa, in sintesi, la Mythical Touring del marchio Coppi, un mezzo per grandi pedalatori che non rinunciano al confort.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

IL CALENDARIO DELLE GARE CICLISTICHE VINTAGE CON BICI D'EPOCA

Vi segnaliamo un aggiornamento pubblicato sul sito della Gazzetta dello Sport, che presenta un calendario delle principali gare ciclistiche amatoriali riservate alle biciclette da corsa d'epoca. Negli ultimi anni, infatti, il numero di queste competizioni è cresciuto enormemente, basti pensare alla più conosciuta: L'Eroica.

PROMOZIONE UNIEURO, IN REGALO UNA BICICLETTA!

Anche per il 2019 la catena di elettronica di consumo Unieuro punta su una promozione legata alle biciclette. Quest'anno l'iniziativa promozionale si chiama“LaMia” e riguarda una bici pieghevole in regalo su tantissimi prodotti Unieuro: dagli smartphone ai notebook, fino ad arrivare alle smart TV, a dispositivi per la smart home e agli elettrodomestici più disparati.

BICICLETTE DA CORSA USATE? MEGLIO LE NUOVE OLMO 2016!

Biciclette da corsa nuove, di alto livello a un prezzo molto interessante? Olmo ZeroTre 2016, una gran bella bici stradale con grafiche accattivanti e moderne per una bicicletta da strada in carbonio altamente poliedrica, che offre le migliori prestazioni e allestimenti in grado di accontentare tutti..... http://www.bicivendita.it/BICICLETTE-DA-CORSA-OLMO-ZEROTRE-OLM

CADENCE-X, LA DINAMO PER BICI CHE ALIMENTA ANCHE SMARTPHONE E TABLET

Si chiama CadenceX, è una dinamo per bicicletta e promette di alimentare tutto ciò che vi serve a bordo della vostra due ruote a pedali: luci, smartphone, tablet ecc... Può essere installata sulla ruota anteriore o sulla catena e dispone di una ruotina gommata che, come la dinamo che conosciamo, girando genera elettricità.

CURIOSITA' A PEDALI: BICI SENZA CATENA A PEDALATA VERTICALE

Una bici senza catena, che incorpora un telaio e un sistema di guida unici creati dal designer Rodger Parker. Si chiama Nubike. Cos'ha di speciale? Non occorre pedalare! Nubike infatti si sposta pigiando su e giù sui pedali, garantendo una maggiore velocità con uno sforzo di gran lunga minore utilizzando i vantaggi meccanici della leva e della forza di gravità. In sostanza, non occorre più l'ampio movimento della gamba del ciclista, basta solo spingere i pedali.