Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

Biciclette elettriche (pedalata assistita): guida all'acquisto e informazioni


Guida all'acquisto e informazioni sulla pedalata assistita....Anche in Italia le biciclette elettriche stanno diventando una valida alternativa in termini di mobilità sostenibile. Un fenomeno che non riguarda solo le grandi città. Il mercato, infatti, si sta aprendo anche a proposte più tecniche, come bici da corsa e mountain bike dotate di motore e batteria per i ciclisti con velleità sportive. A fronte di una notorietà non indifferente e di numeri di vendita molto interessanti si riscontra però una certa "ignoranza" in materia. Ecco perché abbiamo preparato una sintetica guida informativa sul mondo delle biciclette elettriche a pedalata assistita...


LA BICI A PEDALATA ASSISTITA SECONDO LA LEGGE L´Art. 50 del Decreto Legislativo 30 Aprile 1992 N° 285 – e successive modifiche – recita quanto segue: “I velocipedi sono veicoli con due ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo; sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore elettrico ausiliario avente potenza nominale continua massima di 0,25 kW la cui alimentazione è progressivamente ridotta e infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare”.
Sempre a livello normativo si deve tenere in considerazione l'E.P.A.C. (Electric Power Assisted Cycle ), la sigla che, secondo la norma Europea prEN 15194 – Marzo 2005, identifica una bicicletta elettrica a pedalata assistita equipaggiata di pedali e di un motore elettrico ausiliario che ha le stesse caratteristiche illustrate per le “biciclette a pedalata assistita” secondo l’ Art. 50 del punto precedente. Le caratteristiche funzionali richieste dalle normative sia italiana sia europea per la bicicletta elettrica a pedalata assistita E.P.A.C.- sono pertanto:
- L’ assistenza del motore elettrico è fornita solo quando il ciclista pedala nel senso corretto di marcia - L’ assistenza si interrompe non appena il ciclista smette di pedalare o frena.
- L’ apporto del motore elettrico, o assistenza, sui riduce progressivamente ed alla fine si annulla quando il mezzo raggiunge la velocità massima consentita di 25 km/h.

DOMANDE E RISPOSTE SULLE BATTERIE
- Durante la marcia le batterie si ricaricano?
No, in quanto un generatore sottrarrebbe al ciclista energia che è preferibile destinare alla marcia.
- Che autonomia hanno le batterie? La percorrenza media in condizioni standard è di una quarantina di km. Ovviamente l´autonomia effettiva dipende, oltre che dallo stato dell´accumulatore, dal tipo di percorso, dalla pendenza, dalla velocità, dal peso trasportato, dalla pressione delle gomme, dal tipo e dallo stato del fondo stradale, dal vento, dalla frequenza delle frenature e dal contributo muscolare fornito dal ciclista.
- Quanto tempo ci vuole per ricaricare le batterie? Il ciclo di ricarica per una batteria scarica è di circa 6-8 ore. Anche se la bicicletta non viene utilizzata le batterie devono essere ricaricate almeno una volta al mese per 6/8 ore.
- Quanto costa una ricarica?
Un “pieno” completo costa attorno a 0,10 – 0,15 Euro...
- Quanto costa una batteria di ricambio? dai 100 (al piombo) ai 250 Euro (al litio).
- La  batteria è estraibile e quanto pesa? Le batterie sono generalmente estraibili e dotati di maniglia per consentirne la ricarica anche lontano dalla bici, dove sia disponibile una presa di corrente. Un box batteria pesa in media intorno ai 3kg.

ALTRE DOMANDE TECNICHE
- Se non pedalo la bicicletta si ferma? Smettendo di pedalare la bicicletta, ovviamente, per un po’ procede per inerzia ma il motore elettrico smette di erogare corrente come previsto dalle normative in vigore.
- Posso viaggiare sotto la pioggia? La bicicletta ed i suoi componenti elettrici e meccanici, non soffrono per l´esposizione alle intemperie. E’ comunque consigliabile non utilizzare la bici con pioggia battente.
- In salita devo pedalare? Sì, il contributo del ciclista è indispensabile, in quanto se non si pedala il motore resta inattivo.
- Che pendenza posso superare? Con l’ uso del cambio di velocità e con uno sforzo accettabile da parte del ciclista la pendenza superabile effettivamente, anche su lunghe percorrenze, è del 5/6%.
- Qual’è la velocità massima che possono raggiungere le vostre bici?
Il motore elettrico permette di raggiungere i 25 km/h, dopo di che smette automaticamente di erogare energia, come previsto dalle normative vigenti.
- Se la bici si scarica posso comunque pedalare? Tutte le bici possono essere usate come bici normali.
- Che portata hanno le bici? Circa 100 kg...

QUESTIONI "BUROCRATICHE" E LEGALI
- Il casco? Il casco non è obbligatorio in quanto le biciclette elettriche, a tutti gli effetti fiscali e legali, sono considerate velocipedi – una semplice bicicletta.
- La patente? No. Le bici elettriche sono, a tutti gli effetti fiscali e legali, semplici biciclette.
- Bollo o la tassa di circolazione? Nulla!
- E' necessaria l’assicurazione? Assolutamente no. Il ciclista, comunque, risponde in ogni sede di eventuali danni causati a cose o persone, pertanto è opportuno verificare se altre polizze assicurative già stipulate (ad esempio Assicurazione Capofamiglia) coprano, o possono essere estese a coprire,tali rischi.






LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI - prezzo 595 euro Componentistica e cura costruttiva di un'autentica bici da corsa unita alla praticità, alla funzionalità e alla comodità del manubrio dritto. Questa, in sintesi, la Mythical Touring del marchio Coppi, un mezzo per grandi pedalatori che non rinunciano al confort.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

BICICLETTE CON FRENI A BACCHETTA CORINTO: ARTIGIANATO ALLO STATO PURO

Con questo post vogliamo segnalarvi una new entry di Bicivendita.it, il modello Corinto del marchio Taurus: una soluzione perfetta se vi piacciono le biciclette da uomo classiche con freni a bacchetta - pistoncino, realizzate artigianalmente e su ordinazione.

FAT BIKE, COSA SONO QUESTE MTB CON RUOTE EXTRA LARGE?

In ambito urbano, sulle piste ciclabili, sulle strade sterrate è sempre più facile incontrare mountain bike che montano pneumatici di grandi dimensioni, diciamo pure extralarge. Per chi non solo sapesse, si chiamano fat bike e sono bici nate per affrontare percorsi dal terreno cedevole come la neve, sabbioso o particolarmente accidentato.

CATALOGO 2014 BICI DA CORSA COPPI!

Abbiamo da poco inserito in BiciVendita.it il nuovo catalogo 2014 delle biciclette da corsa Coppi. Prodotti adatti a tutti gli utilizzi e a tutte le tasche! Partiamo infatti dai 500/600 euro per arrivare ai 5mila per il top di gamma. Tutti i modelli, sia quelli con telaio in carbonio che quelli con telaio in alluminio, sono comunque realizzati in Italia con l'utilizzo di componentistica di alto livello e qualità indiscussa. Di seguito qualche foto per lustrarvi gli occhi e il link alla sezioen CORSA del nostro negozio: CATALOGO 2014 BICI DA CORSA COPPI!

TOSCANA - ARRIVA BICIFI, IL FESTIVAL DELLA BICI DI FIRENZE!

In Toscana arriva il gran festival della bicicletta!  La bellissima città di Firenze è pronta per Bicifi, il mega evento dedicato alla bici che si terrà da venerdì 1 a domenica 3 marzo alla Fortezza da Basso.

LIBRI CONSIGLIATI: "24 storie di bici"

Ventiquattro storie che parlano di bicicletta in Italia, per raccontare come si è trasformato in questi anni il mondo del pedale nel nostro paese: dalle domeniche in bici con l'austerity nel '73 alla pandemia di questi ultimi due anni. Questi i connotati di "24 storie di bici" (ed. Il Sole 24Ore), un libro scritto da Alessandra Schepisi, giornalista di Radio 24, e Pierpaolo Romio, fondatore di Girolibero, principale tour operator italiano specializzato in vacanze facili in bicicletta.