Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

PORTABICI PER AUTO: COSA DICE IL CODICE DELLA STRADA


trasporto biciclette  auto portabici codice della strada multe

Cosa c'è di più bello di una bella gita in bici? Oppure, quanto è comodo portarsi in vacanza la propria due ruote per muoversi in totale libertà una volta raggiunta la località di soggiorno? Però (c'è sempre un però) se dentro l'auto le biciclette non ci stanno o comunque non le si vogliono mettere per evitare di sporcare o rovinare gli interni, la soluzione migliore è caricarle sul retro o sul tetto con un portabii. Il tutto, ovviamente nel rispetto del Codice della Strada e con grande attenzione alla sicurezza propria e degli altri veicoli che viaggiano sulla nostra strada.

TRASPORTO BICI: CODICE DELLA STRADA
Ok, ma cosa stabilisce il codice della strada? Quali sono le normative che devono essere rispettate al fine di non incorrere in multe e sanzioni? 
Secondo l’articolo 164 del Codice della Strada, il portabici è considerato come un carico e per questo motivo non deve coprire né la targa né le luci. Non deve poi ridurre la visibilità o la libertà di movimento a chi guida e dare instabilità all’auto su cui è montato. Il carico non deve superare i limiti di sagoma stabiliti dall’articolo 61 e non può sporgere nella parte anteriore dell’auto. Mentre in quella posteriore sì, se costituito da cose indivisibili fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo stesso. La sporgenza laterale non può superare i 30 centimetri di distanza dalle luci di posizione. La sporgenza longitudinale va sempre segnalata attraverso pannelli retroriflettenti.
Se il carico risulta sistemato male sul veicolo si rischiano sanzioni di 85 euro e una riduzione di 3 punti dalla patente. Non solo: l’auto viene fermata, la patente e il libretto di circolazione vengono ritirati e il carico va sistemato immediatamente in conformità alle norme per poter ripartire.

TIPOLOGIE DI PORTABICI IN COMMERCIO
In commercio sono presenti diverse tipologie di portabici. Di seguito elenchiamo quelli più funzionali:
- Portabici sul tetto: è una struttura che viene montata direttamente sul tetto poggiandolo sulle sbarre laterali presenti sull'abitacolo. La bici viene adagiata all'interno di un binario e con un fermo verticale che blocca il telaio. In base al numero di appoggi sarà possibile trasportare anche più di due biciclette in contemporanea. Unico difetto da valutare è che sarà necessaria una certa forza fisica per poter caricare lo strumento sul tetto, oltre al una forte resistenza aerodinamica nel trasporto.
- Portabici posteriore sul portellone: si aggancia alla parte posteriore di un'auto e può essere considerato molto utile per i veicoli di grandi dimensioni, come station-wagon oppure i suv. Le bici vengono sostenete da guide o da ganci appositi che si istallano sul portellone. Unico difetto è che una volta montate le bici, l'apertura del portabagagli non è più possibile.
- Portabici sul gancio: prevede l'istallazione del supporto direttamente sul gancio di traino. Per poterlo impiegare ovviamente sarà necessario che l'auto abbia il gancio. Sarà possibile aprire il portellone, ma dovranno essere impiegate anche una serie di elementi di sicurezza in più, dato che le bici in questa posizione vengono considerate come carico sporgente.
- Carrello portabici: in tutti i casi precedenti il numero di biciclette trasportabile è connesso alla quantità di guide o ganci predisposti. Per chi ha necessità di dover trasportare diverse due ruote, può essere molto utile un carrello porta bici posteriore. Il costo è maggiore oltre alla necessità di un'assicurazione integrativa.







LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

TANDEM COMPATTO, UNA SOLA BICI PER PEDALARE IN DUE O DA SOLI...

Oggi vorremmo dedicare un piccolo spazio informativo a una particolare tipologia di bici: quella dei tandem compatti. Di cosa si tratta? La risposta è molto semplice: è una bicicletta un po' più lunga di una bicicletta "normale" e decisamente più corta di un tandem "classico". Una soluzione che consente di avere un mezzo di trasporto a pedali da utilizzare tanto in due quanto da soli, a seconda delle necessità.

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

GERMANIA, 500 KM DI CICLABILE SUL FIUME WESER

Sono una valanga gli itinerari cicloturistici che consentono di visitare i luoghi più suggestivi della Germania, una nazione dove le piste ciclabili fuori e dentro le città sono moltissime. Uno dei percorsi più conosciuti e apprezzati dai turisti in bicicletta è senza ombra di dubbio la ciclabile che corre lungo il fiume Weser, da Weserbergland fino al Mare del Nord.

BICI DA CORSA CARBONIO E ALLUMINIO COPPI 2015

Altre new entry nel catalogo 2015 di Bicivendita.it! Questa volta è il turno delle biciclette da corsa del prestigioso e italianissimo marchio Coppi, che propone sostanzialmente due gamme: Heron e Miyth, rispettivamente con telaio in carbonio e in alluminio.

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI

BICI DA CORSA CON MANUBRIO DRITTO COPPI - prezzo 595 euro Componentistica e cura costruttiva di un'autentica bici da corsa unita alla praticità, alla funzionalità e alla comodità del manubrio dritto. Questa, in sintesi, la Mythical Touring del marchio Coppi, un mezzo per grandi pedalatori che non rinunciano al confort.

IL CALENDARIO DELLE GARE CICLISTICHE VINTAGE CON BICI D'EPOCA

Vi segnaliamo un aggiornamento pubblicato sul sito della Gazzetta dello Sport, che presenta un calendario delle principali gare ciclistiche amatoriali riservate alle biciclette da corsa d'epoca. Negli ultimi anni, infatti, il numero di queste competizioni è cresciuto enormemente, basti pensare alla più conosciuta: L'Eroica.

LA CORRETTA POSIZIONE DEI PIEDI SUI PEDALI DELLA BICICLETTA

La corretta regolazione delle diverse componenti della bici è in assoluto una operazione che richiede la massima attenzione. Non di meno, anche la giusta posizione del ciclista è fondamentale, sia che si stia utilizzando una bici da corsa che una mountain bike o una normalissima bicicletta da città.