Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

IN SVIZZERA E' BOOM DI BICI ELETTRICHE

Sembra che anche nella vicina e verde Svizzera le biciclette a pedalata assistita, meglio conosciute come "elettriche" stiano riscuotendo un successo via via crescente.
Attualmente sulle strade svizzere circolano circa 233 mila biciclette elettriche (e-bike), solo nel 2013 sono state vendute circa 50 mila e-bike. In pratica, quasi un sesto delle biciclette acquistate ormai sono a propulsione elettrica.

Quali sono le ragioni che spingono gli svizzeri a optare per la mobilità sostenibile su due ruote? sI Tratterebbe di una commistione di fattori, legata all'andare in bici, al mantenimento della salute fisica e ai vantaggi che l'e-bike comporta (minor fatica, percorrenza più rapida di alcuni tragitti, maggiore comfort, spostamenti più lunghi).

Non ci resta che prenderne atto e prendere spunto dai nostri "vicini".....






LE NOTIZIE PIU' LETTE

IL CALENDARIO DELLE GARE CICLISTICHE VINTAGE CON BICI D'EPOCA

Vi segnaliamo un aggiornamento pubblicato sul sito della Gazzetta dello Sport, che presenta un calendario delle principali gare ciclistiche amatoriali riservate alle biciclette da corsa d'epoca. Negli ultimi anni, infatti, il numero di queste competizioni è cresciuto enormemente, basti pensare alla più conosciuta: L'Eroica.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

BICI PER BAMBINI: LA TABELLA CON LE MISURE CORRETTE IN RELAZIONE ALL'ALTEZZA

La varietà di biciclette per bambini presente sul mercato è davvero enorme,e chi desidera comprarne una deve fare attenzione a numerose caratteristiche, prima fra tutte la misura del diametro delle ruote e di conseguenza delle geometrie del telaio.

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

ITALIA, 10 BORGHI STORICI DA SCOPRIRE IN BICICLETTA

Un weekend o una vacanza in bicicletta , magari alla scoperta dei borghi accoglienti dell'entroterra italiano? Ecco una selezione di 10 borghi "arancioni" in grado di offrire ai viaggiatori piste ciclabili, tracciati di mountain bike, itinerari a due ruote di uno o più giorni alla scoperta del territorio. Dal Piemonte alla Puglia, caricate la vostra bici o noleggiatene una in loco: e poi, pronti a pedalare, magari insieme a tutta la famiglia.

MISURA DELLA BICI: I SISTEMI PER TROVARE QUELLA ESATTA

Non tutte le persone che intendono comprare una bicicletta sanno che le misure devono variare in base all’altezza di chi la utilizzerà. Scegliere quella giusta ci consente di fare meno sforzo e di non sollecitare in maniera sbagliata le articolazioni. Ciò premesso, ecco come scegliere la bici giusta.

TRUEBIKE, LA BICI CON CERCHI MAXI DA 36 POLLICI

Tutto è iniziato come una semplice idea: costruire una bicicletta unica con ruote da 36 pollici per offrire un'esperienza di guida straordinaria. Così è nata TrueBike, una sorta limousine a pedale con un'anima sportiva, dove il comfort incontra l'eleganza e la prestazione.

NOVITA' BICI ELETTRICHE - ARRIVA E-FOX LA BICI CON ABITACOLO!

A proposito di novità nel ciclo mercato...In questo post vi segnaliamo la commercializzazione di E-Fox, un nuovo concetto di bicicletta elettrica con abitacolo che consente una mobilità sostenibile che sia al contempo comoda e pratica in tutte le stagioni dell'anno!In sintesi, il funzionamento è quello di una normalissima bicicletta a pedalata assistita: quindi batteria e motore funzionano per servoassistere la pedalata. La differenza la fa la struttura e l'impostazione del mezzo: cosente di essere riparati e di caricare nel baule o sul tettuccio della cellula.

URBI, APP PER CONDIVIDERE AUTO, BICI E SCOOTER

Biciclette, mobilità sostenibile, auto, scooter e condivisione...Urbi, la prima app gratuita ‘made in Italy’ che aggrega tutti i principali sistemi di mobilità urbana e condivisa: car, bike, scooter sharing, taxi e Uber. Urbi è presente a Milano, Roma, Torino e Firenze, nelle maggiori città tedesche, oltre che a Copenaghen, Amsterdam, Stoccolma, Vienna e Madrid, con lo scopo di arrivare a coprire a livello globale tutte le città in cui siano attivi sistemi maturi di urban mobility. http://www.travelnostop.com/news/web-20/ecco-urbi-lapp-che-aggrega-car-bike-scooter-sharing-taxi-e-uber_130031

CURIOSITA' A PEDALI: BICI SENZA CATENA A PEDALATA VERTICALE

Una bici senza catena, che incorpora un telaio e un sistema di guida unici creati dal designer Rodger Parker. Si chiama Nubike. Cos'ha di speciale? Non occorre pedalare! Nubike infatti si sposta pigiando su e giù sui pedali, garantendo una maggiore velocità con uno sforzo di gran lunga minore utilizzando i vantaggi meccanici della leva e della forza di gravità. In sostanza, non occorre più l'ampio movimento della gamba del ciclista, basta solo spingere i pedali.