Passa ai contenuti principali

- ARGOMENTI DEL BLOG

Mostra di più

BICI SAFARI LUNGO IL DELTA DEL PO

ITINERARI BICI DELTA DEL PO

L’ambiente particolarissimo del Delta del Po con i suoi stagni popolati di aironi, i casoni e le barche dei pescatori potrebbe essere la location ideale per passare uno o più giorni facendo del sano turismo in bicicletta. Si potranno vedere i ponti di barche, le Sacche, il faro di Gorino, le valli da pesca, il grande fiume che si divide in molti rami, restando per chilometri e chilometri su strade e argini che hanno acqua a sinistra e a destra, il traffico inesistente.
Ecco alcuni itinerari che potrebbero interessarvi...


IL BOSCO DELLA MESOLA
Iniziamo dai daini e dai cervi, che sono sempre gradevoli a vedersi, figuriamoci se siete poi insieme ai bambini. Per osservarli, il luogo giusto è il bosco della Mesola, o meglio Gran bosco o Boscone, com’è chiamato da queste parti. Una foresta di lecci e di querce dove si pedala all’ombra degli alberi, ma anche in tratti soleggiati caratterizzati dalla presenza di dune.
I daini qui sono abbastanza frequenti, così come le tartarughe, d’acqua e di terra, mentre per avvistare i cervi bisogna prenotare un’escursione con le guardie forestali, che conducono in jeep nella parte più selvaggia della riserva naturale. È un cervo molto particolare, quello della Mesola: probabilmente la piccola popolazione del bosco è l’unica rimasta di quella che viveva anticamente nella Pianura padana, una vera rarità.

 LA SACCA DEGLI SCARDOVARI
Meno rari ma altrettanto simpatici sono i cormorani che si osservano pedalando lungo la sacca degli Scardovari, poco più a nord della Mesola, nella parte veneta del delta. Posati sui pali degli allevamenti di mitili, sono bellissimi quando aprono le ali per farle asciugare al sole. La sacca degli Scardovari è un grande specchio di acqua salmastra utilizzato come «orto» per vongole e cozze: la strada asfaltata che ne segue il perimetro, poco trafficata, è ideale per immergersi nelle atmosfere della parte marina del delta (e per fermarsi nei colorati abitati di Scardovari e Bonelli, dove gustare le prelibatezze locali).
Attenzione soltanto al solleone estivo. Se invece vi capitate d’inverno, ai cormorani si aggiunge una miriade di uccelli acquatici; e se state attenti, noterete che ci sono anche cormorani di piccole dimensioni: è una specie a sé, chiamata marangone minore, molto rara nell’Europa occidentale ma che da alcuni anni ha trovato nel delta condizioni ideali per riprodursi. Altra rarità da segnare nel vostro taccuino.

LIDO DI VOLANO-LIDO DELLE NAZIONI
Per chi preferisce animali più appariscenti, niente di meglio che il percorso che collega il Lido di Volano al Lido delle Nazioni, nella parte ferrarese del delta. Perché tra il lago delle Nazioni e la pineta costiera pascolano i cavalli della Camargue. Avete presente quei bellissimi cavalli bianchi dalla folta criniera, che sguazzano in acqua come fossero castori? Ecco, importati da qualche tempo, si sono adattati perfettamente al delta padano, che peraltro è un ambiente molto simile a quello del delta del Rodano. Ed è un piacere ammirarli nelle paludi, insieme ai tori della Camargue e a una miriade di uccelli acquatici.
Il percorso ciclabile corre sull’argine tra valle Bertuzzi e il lago delle Nazioni (bellissimi panorami al tramonto), ma si può anche costeggiare il mare su una strada chiusa al traffico, perfettamente ciclabile (oppure programmare l’andata su un tracciato e il ritorno sull’altro).

INTORNO A COMACCHIO
Quarta tappa del vostro safari deve essere poi tutta l’area intorno a Comacchio, poco più a sud. Questo è il vero paradiso del delta, dove il safari regala emozioni davvero africane, da raccontare agli amici una volta tornati a casa. Già solo il percorso che da Comacchio prosegue sull’argine Fattibello, per arrivare alla località Casone Foce (o stazione di Foce) regala grandi voli di limicoli e anatre. Poi da qui si può proseguire verso le saline di Comacchio, che ospitano rari e bellissimi uccelli come il gabbiano corallino, chiamato così per il becco rosso corallo, e l’avocetta, elegante trampoliere bianco e nero con il becco rivolto all’insù. Lo scenario delle vasche di sale è quanto mai suggestivo: il percorso è come sospeso sull’acqua, e per centinaia di metri la terra non si scorge neppure.


Tornando a Casone Foce, si può poi iniziare il grande periplo delle valli di Comacchio: prima passando per Donnabona, poi sull’argine Agosta, che percorre tutto il perimetro occidentale del grande specchio d’acqua. Fino ad arrivare al minitraghetto per Sant’Alberto: lo si prende per una sosta nel piccolo paese e per visitare il centro del parco; e si ritorna indietro per iniziare a pedalare sull’argine che da Boscoforte e valle Furlana arriva fino a Volta Scirocco, seguendo il perimetro meridionale del bacino.

Ecco, soprattutto quest’argine - riservato alle biciclette e ai pedoni - non mancherà di affascinare anche chi gli animali non li ha mai voluti guardare in vita sua. In una giornata di primavera o di prima estate, non si contano le specie che è possibile osservare lungo il percorso; ma è soprattutto la quantità di forme e di colori, di voli e di richiami che stupisce anche il neofita. Ci sono gli aironi, i grandi bianchi maggiori, i cenerini, le piccole garzette. Ci sono anatre coloratissime come le volpoche. Ci sono i gabbiani e le sterne, piccoli uccelli acquatici tutti bianchi e dal volo aggraziato. Ci sono i falchi di palude che pattugliano i canneti in attesa di scorgere qualche preda. Ci sono i cavalieri d’Italia, che sgambettano con le loro zampe rosse nelle acque basse. E poi ci sono loro, le star del delta: i fenicotteri, che affollano a centinaia lo specchio d’acqua e la sera si levano in volo colorando il cielo di rosa. Proprio come in un meraviglioso safari africano.

Per maggiori informazioni:






LE NOTIZIE PIU' LETTE

Freni bici rumorosi o che fischiano? Ecco cosa fare!

Ecco come risolvere un problema che affligge molti ciclisti, urbani o sportivi che siano....stiamo parlando dei freni bicicletta rumorosi o che fischiano. Bici da corsa, mountain bike e bici da città possono dar vita a un forte rumore generato dall'attrito tra il pattino e la ruota.

MISURA DELLA BICI: I SISTEMI PER TROVARE QUELLA ESATTA

Non tutte le persone che intendono comprare una bicicletta sanno che le misure devono variare in base all’altezza di chi la utilizzerà. Scegliere quella giusta ci consente di fare meno sforzo e di non sollecitare in maniera sbagliata le articolazioni. Ciò premesso, ecco come scegliere la bici giusta.

APERITIVO - COCKTAIL "LA BICICLETTA": STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi del Mondo. Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.

CICLOTURISMO: 5 ITINERARI BICICLETTA+TRENO IN EUROPA

Una vacanza che sfrutti appieno il connubio in bici + treno?  Vi piacerebbe raggiungere sui binari alcune delle più piste ciclabili d'Europa e da lì iniziate il vostro percorso cicloturistico in bicicletta?

TRUEBIKE, LA BICI CON CERCHI MAXI DA 36 POLLICI

Tutto è iniziato come una semplice idea: costruire una bicicletta unica con ruote da 36 pollici per offrire un'esperienza di guida straordinaria. Così è nata TrueBike, una sorta limousine a pedale con un'anima sportiva, dove il comfort incontra l'eleganza e la prestazione.

CICLISMO, I TANTI MODI DI FARE PIPI' DURANTE LA GARA

I ciclisti del Tour de France, del Giro d'Italia o della Vuelta di Spagna passano intere giornate in bicicletta, scalando montagne e attraversando paesi, città e campagne per almeno 5 o 6 ore a tappa (salvo le crono o altre rare eccezioni). Questa lunga permanenza genera spesso delle curiosità nelle persone: come fanno questi cavalieri erranti a fare pipì?

BICI DEL FUTURO, ECCO QUALCHE NOVITA' IN ARRIVO SUL MERCATO

Il mercato della bicicletta è in continua evoluzione tecnica, probabilmente è uno dei settori in cui aziende e startup stanno investendo di più, anche alla luce di una nuova sensibilità sulle tematiche legate all'ambiente, alla salute e alla mobilità urbana. Qualche esempio? Partiamo da Uber . Il colosso del noleggio auto, oltre a sperimentare l’automobile senza guidatore sta puntando anche alla guida autonoma per la bicicletta . Avete capito bene, una bici che potrà muoversi da sola da un punto all’altro della città.

MTB 26 POLLICI DONNA ECONOMICA FREJUS

MTB 26 POLLICI DONNA ECONOMICA FREJUS - 148 euro . Una bicicletta che a dispetto del prezzo offre tanta affidabilità e qualità nell'utilizzo di tutti i giorni.

BICICLETTA CON FRENO A CONTROPEDALE TAURUS, ELEGANZA E TECNOLOGIA AL TOP!

Torniamo a scrivervi e a tenervi informati per segnalare che abbiamo appena inserito un nuovo e bellissimo modello di bicicletta con freno a contropedale, in pratica una di quelle in cui si frena proprio attraverso la forza contraria esercitata sui pedali. Il suo nome, neanche a dirlo, è proprio Contropedale ed è realizzata da quello che potremmo definire uno dei marchi storici delle biciclette Made in Italy: Taurus.

NOVITA' BICI ELETTRICHE - ARRIVA E-FOX LA BICI CON ABITACOLO!

A proposito di novità nel ciclo mercato...In questo post vi segnaliamo la commercializzazione di E-Fox, un nuovo concetto di bicicletta elettrica con abitacolo che consente una mobilità sostenibile che sia al contempo comoda e pratica in tutte le stagioni dell'anno!In sintesi, il funzionamento è quello di una normalissima bicicletta a pedalata assistita: quindi batteria e motore funzionano per servoassistere la pedalata. La differenza la fa la struttura e l'impostazione del mezzo: cosente di essere riparati e di caricare nel baule o sul tettuccio della cellula.